Autore:
In occasione della mostra dal titolo “Guatemala es Guatemala” organizzata con l’Ambasciata Guatemalteca presso la Santa Sede, 9 artisti Guatemaltechi espongono a Roma e parlano delle loro opere d'arte su UNINETTUNO.tv. Introduce S.E. l’Ambasciatore Sig. Alfonso Roberto MATTA FAHSEN, gli artisti sono:
Roberto Barahona, Enrique Cay, Brenda Estrada, Diana Fernandez, Lesile Nanne, David Ordonez, Amalia Padilla-Gregg, Fiorella Perini, Lucia Rohrmann.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Esperto e studioso Vaticanista e delle attività della Santa Sede nel mondo, il Prof. Ignazio Ingrao affronta un ciclo di lezioni dedicate allo IOR l’istituto per le opere di religione, ovvero la Banca vaticana e le finanze vaticane. Ingrao intende esplorare il sistema finanziaro della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano per capire qual è l’uso del denaro da parte della Chiesa, ma anche quali sono le nuove riforme a partire dal pontificato di Papa Francesco.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Esperto e studioso vaticanista e delle attività della Santa Sede nel mondo, il Prof. Ignazio Ingrao affronta un ciclo di lezioni dedicate allo IOR l’istituto per le opere di religione. La lezione è dedicata al Consiglio per l’Economia della Santa Sede organismo creato dal Pontificato di Papa Francesco, e che sovrintende all’attività degli enti della Santa Sede di natura Economica e Finanziaria. Una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda l’assetto istituzionale.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Esperto e studioso vaticanista e delle attività della Santa Sede nel mondo, il Prof. Ignazio Ingrao affronta un ciclo di lezioni dedicate allo IOR l’istituto per le opere di religione. Lo IOR durante il corso della storia ha fatto molto discutere e parlare di se anche per gli scandali e per le azioni capillari in tante realtà difficili del mondo.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Esperto e studioso Vaticanista e delle attività della Santa Sede nel mondo, il Prof. Ignazio Ingrao affronta un ciclo di lezioni dedicate allo IOR l’istituto per le opere di religione. Lezione dedicata all’autorità di Informazione Finanziaria del Vaticano. Una realtà sorta nel 2010 a seguito dei rapporti tra la Santa Sede e le autorità di Vigilanza Finanziaria Internazionale, e nata per accompagnare questo processo di pulizia e trasparenza rispetto le questioni finanziarie del Vaticano.
Autore:
Marco Politi
Marco Politi dedica una lezione speciale a papa Francesco e al suo vangelo laico. Dalla sua storica visita a Lampedusa nel 2013 passando per la sua enciclica dedicata all'ecologia Laudato Sii. Dalla sua posizione contro la corruzione nella Chiesa e nel mondo esterno passando per la sua apertura ad altri credenti e atei. Il vaticanista Marco Politi analizza la figura importante di papa Francesco.
Autore:
Markus Paulmichl
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la Lectio Magistralis del professor Markus Paulmichl “Where is genetics leading us?” all’interno del XII Simposio internazionale dei docenti universitari – Una cultura per il nuovo umanesimo. Il docente della Paracelsus Medical University di Salisgburgo, in Austria, ripercorre un excursus storico della Genetica.
Autore:
Fabrice Hadjadj
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la Lectio Magistralis del professor Fabrice Hadjaji “Dernière nouvelle de l’homme” all’interno del XII Simposio internazionale dei docenti universitari – Una cultura per il nuovo umanesimo. Il docente dell’Institut Philantropos di Bourgouillon, Svizzera, analizza l’uomo moderno diviso fra nuove tecnologi e spiritualità.
Autore:
Prof. Antonio Badini
Il Professor Antonio Badini, ambasciatore in Egitto dal 2003 al 2007, in una lezione dedicata alle politiche economiche e istituzionali, dalla II Guerra Mondiale ai giorni nostri.
Nello specifico, questa lezione affronta la questione del sistema politico, del mercato libero e delle diverse modalità di tutela, il concetto e la piattaforma di intervento, compresi gli accordi di Washington e di Pechino, le basi del GATT - Accordo Generale sulle Tariffe ed il Commercio, il Patto di Roma, l’istituzione del WTO – l’Organizzazione Mondiale del Commercio e le varie crisi finanziarie mondiali.
Autore:
Prof. Antonio Badini
Una lezione speciale straordinaria sul disordine mondiale impartita dal Prof. Antonio Badini, attuale vice presidente di ISIAMED.
La crisi del modello di democrazia liberale e l’ascesa delle autarchie in cui si analizzano i diversi modelli di democrazia. Inoltre, si affronta il tema della bi-partisanship come riflesso di un elettorato incerto, dello scontento nei confronti della classe politica e della disaffezione nei confronti delle istituzioni. Questo video illustra i valori della democrazia, gli effetti della caduta del Muro di Berlino e della post-occidentalizzazione, il crollo del sistema sovietico e il Patto di Helsinki. Tutto ciò ci porta a riflettere sul seguente quesito: "Abbiamo una democrazia in movimento?"
Autore:
Prof. Antonio Badini
L’autore di "Disordine Mondiale. Putin, Trump e i Nuovi Equilibri di Potere", un altro eccellente video sul disordine mondiale.
Affronta questioni come quella della crisi della democrazia liberale e lo sviluppo delle autonomie locali.
Illustra il concetto di una globalizzazione mondiale deregolamentata analizzando le modalità attraverso le quali Donald Trump affronta le elezioni non trascurando il malessere sociale e e di cui l’illustre Prof. Antonio Badini ci chiarisce le priorità, punti di forza e di debolezza.
Autore:
Prof. Antonio Badini
La rottura con il passato e la sfida al "politically correct". Spiega chi sta dietro i poteri forti e il relativo modus operandi. Affronta argomenti come la geo-strategia, la concorrenza globale, la nuova situazione di Pechino in relazione alle contraddizioni di Trump e ci mette a confronto con la situazione in Cina e negli USA.
Inoltre, illustra bene lo sviluppo della Cina e la sua supremazia in Asia.
Nel corso dell’intero video si fa riferimento alla sfida dei nuovi equilibri mondiali descrivendo le tattiche e le misure di disturbo attuate dagli USA.
Alla fine di questo video, nelle considerazioni finali, la Conferenza che si è tenuta a Helsinki nel 1975, il varo del piano di ricostruzione e l’elemento principale di questa serie di problematiche, il futuro di Donald Trump.