www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Collane d'autore 601 video trovati
Autore: Osvaldo Cavandoli
Osvaldo Cavandoli inizia la sua carriera nel campo dell'animazione come disegnatore meccanico, il suo primo lavoro fu per l'Alfa Romeo, dopo essersi diplomato. Agli inizi degli anni '50 del Novecento cominciò a realizzare film pubblicitari per il cinema e poi caroselli per la TV. Cavandoli illustra le tecniche adottate per i creare i suoi disegni, prima su carta e con penna e poi in sala montaggio. Infine parla della sua popolarità e dei suoi progetti artistici, che lo hanno portato ad avere un contatto positivo con il pubblico.
Autore: Arnaldo Pomodoro
Arnoldo Pomodoro parla della sua giovinezza in cui studiò architettura e negli anni la nasciat della passione per la scultura; la sua è una passione per l'arte del rilievo legata alla gioia, alle emozioni e alla fede che ritrova ogni volta che si immerge nel suo lavoro. Arnaldo Pomodoro vede la ragione dell'esistenza nell 'arte e nell'impegno lavorativo che rappresentano, secondo il suo parere, fonti di pace interiore.
Autore: Lina Wertmüller
La regista cinematografica Lina Wertmüller racconta il suo percorso artistico, gli esordi al teatro e l'incontro con il cinema mediato da Federico Fellini. Un discorso articolato che tocca tutti gli aspetti dalla professione della regista - il feeling con gil attori, l'ideazione di un soggetto concepito individualmente, la sceneggiatura e il lavoro di gruppo di un set, sino a diventare una riflessione sulla vita e il suo miracolo.
Autore: Marco Tropea
L'editore Marco Tropea racconta la propria passione per il libro e il suo percorso lavorativo, il lavoro di editor specializzato in narrativa anglosassoni per la casa editrice Mondadori, le scelte professionali successive e la nascita della casa editrice Interno giallo. Gli anni Novanta, i fermenti delle case editrici italiane, infine il lavoro di editore per la casa editrice Marco Tropea.
Autore: Andrea Ruth Shammah
Andre Ruth Shammah prima regista donna teatrale in Italia racconta il significato del suo nome "accenditore di lumi". La regista si sofferma sulla funzione sociale del teatro, ricordando il rapporto con Franco Parenti, Giorgio Streheler, Paolo Grassi.
Autore: Roberto Faenza
Film dedicato all'opera di Roberto Faenza: "Prendimi l'anima". Il film narra la storia della relazione tra il Prof. Carl Gustav Jung e una sua paziente. L'amore molto intenso fra i due, porta Sabrina alla guarigione, il loro rapporto finisce, Sabrina torna nella sua terra natale, la Russia, nei primi anni della rivoluzione bolscevica e apre un asilo. Una lunga intervista con il regista Roberto Faenza nella quale si parla della preparazione del film, delle difficoltà realizzative, dei due protagonisti. Il tutto intervallato da scene estratte dal film.
Autore: Victor Rambaldi
Regista e scrittore. Victor Rambaldi esordisce negli USA nel 1984 con il personaggio del pilota, della serie 'Le avventure di Miss Pitty Pot'. Il regista parla degli esordi della sua carriera e dell'eredità creativa avuta dal padre. Regista di spot e documentari, Victor Rambaldi riuscì a combiare la voglia di creatività con l'aspirazione di lavorare nel mondo cinematografico. Si allontana dagli effetti speciali e si immerge così nel panorama della regia. Rambaldi parla della fantasia come motore principale dell'inventiva.
Autore: Arnoldo Foà
L'attore e regista Arnoldo Foà racconta il suo percorso umano e professionale della sua vita artistica, partendo dai primi passi come regista fino alla sua carriera di attore ancora attuale.
Autore: Ottavia Piccolo
Ottavia Piccolo parla della sua carriera d'attrice e del suo impegno professionale nel teatro. Affronta temi legati al teatro, alla politica e alla fede.
Autore: Giancarlo Consonni
“Nella lingua si riflette l’anima di un popolo” Il poeta Giancarlo Consonni racconta la sua esperienza poetica, parla di come nascono le sue opere, legge alcune sue poesie .
Autore: Lella Costa
Lella Costa parla dei suoi studi classici svolti nel campo della recitazione e della nascita della sua carriera d'attrice. Espone argomenti che riguardano il lavoro dell'attore e le qualità che dovrebbero far parte di questo mestiere. Parla del teatro classico e del rapporto tra attore e regista. Infine commenta le sue idee inerenti alla natura dello spettacolo teatrale.
Autore: Isabel Pisano
Isabel Pisano, corrisponde di guerra, ha vissuto e narrato i conflitti che hanno dilaniato in questi ultimi anni il medio oriente e i balcani; racconta la sua prima esperienza professionale nel giornale "El Dia" narra le sue vicende personali e professionali come di inviata di guerra.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.