www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Collane d'autore 601 video trovati
Autore: Erri De Luca
Lo scrittore Erri De Luca parla di un testo da lui tradotto dal nome "Qoelet" o "Ecclesiaste", contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana. Cita in ebraico un verso scritto da un autore ignoto che parla per bocca del Re Salomone. Parlando della Bibbia, De Luca sostiene che è un testo "pieno di muratori". Lo scrittore sostiene di essere lontano dalla mistica ebraica. Parla del timore di Dio come perdita e non come paura, di Napoli e delle sue reliquie sanguigne.
Autore: Giovanni Venosta
Esecuzione del brano musicale composto da Giovanni Venosta per la colonna sonora del film "Un'anima divisa" di Silvio Soldini. La sua musica una contaminazione di rock, jazz e musica etnica. Venosta continua parlando dell'evoluzione della composizione della musica da film negli anni settanta fino ai giorni nostri. In tutti i brani musicali eseguiti interviene il musicista Sandro Cerino, suonando il clarinetto basso.
Autore: Gino Paoli
Gino Paoli parla di poesia, interpretata da lui come forma comunicativa ed espressiva del pensiero umano che porta a riflettere. Legge poesie di vari poeti italiani e stranieri tra i quali: Giorgio Caproni (poeta e prosatore del '900), Eugenio Montale, Jacques Prévert (poeta francese del XX secolo), Nicolas Guillen (poeta cubano), Umberto Saba e infine Rabin Dranath (scrittore e filosofo indiano).
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Nazim Hikmet.
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Saffo.
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Fernando Pessoa.
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Catullo.
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Fernando Pessoa.
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Franco Fortini.
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Giacomo Leopardi.
Autore: Massimo Cacciari
Il filosofo Massimo Cacciari attraverso un'intensa lezione, indaga sul tema della memoria. La memoria, dimensione del nostro essere separabile dalla dimensione corporea. Il filosofo esplora le virtù e le conseguenze del ricordo, ma prende in esame anche i suoi aspetti più inquietanti.
Autore: Alessandro Haber
Alessandro Haber parla di tutto ciò che significa essere un attore, pregi e difetti, ma anche la sua personale esperienza. Mestiere dell'attore che lui definisce una malattia.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.