Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione di logica matematica del Prof. Piergiorgio Odifreddi dedicata al paradosso del mentitore, “Il naso di Pinocchio” titolo della lezione scelto come simbolo della menzogna.
Autore:
Prof.ssa Aliaa Youssif - Helwan University Il Cairo Egitto
Facoltà di Ingegneria: Corso di " Informatica ". Lezione in lingua inglese della Prof.ssa Aliaa Youssif dal titolo: " I Puntatori I ".
Autore:
Prof. Mohamed Shaheen Elgamal - Arab Academy for Science and Technology and Maritime Transport Aless
Dal corso "Sistemi Informativi e Basi di Dati" prima lezione in lingua inglese del Prof. Mohamed Shaheen Elgamal dal titolo "Introduction To Information Systems". I temi affrontati sono: Importance of information systems - What is a systems and what is an informations system? - Types of Information Systems.
Autore:
Prof. Roberto Garello
Perché studiare Communication Technologies a UNINETTUNO?
il Prof. Roberto Garello del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Communication Technologies della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Autore:
Prof. Mario Baldi
Perché studiare Computer Networks a UNINETTUNO?
il Prof. Mario Baldi del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Computer Networks della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Autore:
Prof. Leopoldo Angrisani
Lezione del Prof. Leopoldo Angrisani sul tema: Misure elettroniche II. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Analizzatore di spettro a banco di filtri - Analizzatore di spettro sequenziale (o ad esplorazione di frequenza).
Autore:
Avv. Patrizia Polliotto
Il corso offre una panoramica sul sistema finanziario, i suoi agenti e le operazioni più comuni che in esso vengono svolte.
Autore:
Prof. Michele Missikoff
Il corso inizia con un focus sull’impatto della Digital Innovation sullo sviluppo delle imprese, dell’economia e, più in generale, della Società. Successivamente il corso si concentra sui metodi per l’innovazione d’impresa, i nuovi modelli d’impresa e un breve accenno alle trasformazioni in atto nel settore del lavoro
Autore:
Prof.ssa Paola Santucci
Lezione di Storia moderna della Prof.ssa Paola Santucci. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Roma da Niccolò V a Pio II: 1447/1464 -
In Italia nella seconda metà del secolo.
Autore:
Prof. Giuseppe Leonelli
Lezione del Professor Giuseppe Leonelli sulla Divina Commedia.
Autore:
Prof.ssa Luciana Mariotti
Lezione di Antropologia Culturale della Prof.ssa Luciana Mariotti. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: La concezione culturale dell'intangibilità - La teoria del patrimonio culturale intangibile - La Convenzione e gli inventari.
Autore:
Prof. Mario Docci
Lezione di Topografia del Prof. Mario Docci di Storia del Rilevamento Architettonico e Urbano. Gli argomenti affrontati sono:
Storia del rilevamento del mondo antico – Storia del rilevamento del mondo romano.