Autore:
Prof. Paolo Cruciani
Lezione a cura del Prof. Paolo Cruciani. Gli argomenti trattati sono:
Perché si studiano i gruppi? -
Società, masse, gruppi e istituzioni -
La psicologia delle masse
Autore:
Prof. Marco Pagani
Lezione a cura del Prof. Marco Pagani. I temi trattati sono: Sonno e PTSD - Fisiologia del sonno - Sonno e memoria
Autore:
Prof. Enrico Menduni
In questa lezione il Prof. Menduni tratta alcuni temi:
Dall'Educazione ai Media all'Educazione ai nuovi Media
Cosa sono i "nuovi" media
Nuovi strumenti e dispositivi (Device)
Nuove abitudini e pratiche sociali
Autore:
Prof. William Fabricius - Ariziona State University
Finds the complete course with other lessons and didactic material on the UNINETTUNO OpenupEd Free Courses
http://www.uninettunouniversity.net/en/MOOC.aspx
Autore:
Prof. Roberto Garello
Perché studiare Communication Technologies a UNINETTUNO?
il Prof. Roberto Garello del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Communication Technologies della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Autore:
Prof. Mario Baldi
Perché studiare Computer Networks a UNINETTUNO?
il Prof. Mario Baldi del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Computer Networks della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Autore:
Prof. Mohamed Shaheen Elgamal - Arab Academy for Science and Technology and Maritime Transport Aless
Dal corso "Sistemi Informativi e Basi di Dati" prima lezione in lingua inglese del Prof. Mohamed Shaheen Elgamal dal titolo "Introduction To Information Systems". I temi affrontati sono: Importance of information systems - What is a systems and what is an informations system? - Types of Information Systems.
Autore:
Prof. Marco Casolino
La prima parte del corso si riferisce ai fondamenti della meccanica dei corpi e dei fluidi e ai concetti base della termodinamica. La seconda parte del corso tratta la fenomenologia dell’elettromagnetismo, la sua teoria classica e alcune sue applicazioni.
Autore:
Prof. Stefano Quintarelli
Questo corso cerca di fornire tutti gli elementi necessari per acquisire una consapevolezza informatica, per capire quali sono gli schemi di riferimento e quali sono i rischi e le tecnologie per diventare esperti di computer security
Autore:
Prof. Daniele Peila
I temi che verranno trattati all'interno del corso sono: lo scavo convenzionale delle gallerie, lo scavo meccanizzato delle gallerie e le procedure per la progettazione dei sostegni utilizzati nelle gallerie
Autore:
Prof. Maria Giuseppina Limongelli
Gli obiettivi del corso sono comprendere la risposta dinamica delle strutture per arrivare a capire il comportamento sismico delle costruzioni. Si parla inoltre delle filosofie di progetto che sono alla base delle norme tecniche che si utilizzano in Italia; della Micro e macrozonazione sismica che servono per la definizione delle azioni sulle strutture ed infine delle tecniche innovative di protezione sismica
Autore:
Prof. Daniele Venturini
L'obiettivo del corso è fornire una conoscenza più approfondita delle tecnologie e delle metodologie per la memorizzazione, la gestione e l’interrogazione dei big data. Il corso analizza inoltre le componenti hardware e software per la gestione dei big data.