Autore:
Prof. Giovanni Felici
Il corso si propone di sviluppare una conoscenza applicativa dei principi e dei metodi comunemente associati al concetto di intelligenza artificiale e che caratterizzano molti aspetti della scienza e della tecnologia presente e futura.
Autore:
Prof. Emilio Paolucci
Il corso si propone di definire il contesto economico competitivo di mercato in cui si muove il processo di innovazione, di capire i meccanismi e le strategie sulle quali si basa l'innovazione ed infine vedere come vengono organizzati i processi di innovazione all'interno delle imprese e quali sono le pratiche che consentono di realizzare in modo efficente i processi di innovazione delle imprese.
Autore:
Prof. Massimo Poncino
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore:
Prof. Maria Chiara Zanetti
Prima lezione del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale della facoltà di Ingegneria della Prof. Maria Chiara Zanetti sugli effetti ambientali delle attività antropiche. Gli argomenti della lezione sono: IPPC – Protocollo di Kyoto.
Autore:
Prof. Assem Deif
Lezione in lingua inglese a cura del Prof. Assem Deif. L’argomento trattato è il calcolo nell’analisi matematica.
Autore:
Prof. Leopoldo Angrisani
Lezione in lingua inglese del Prof. Leopoldo Angrisani. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Main measurement terminology and concepts – Importance of measurement and relevant application aspects – Metrological traceability.
Autore:
Prof. Marco Mezzalama
Gli obiettivi della lezione a cura del Prof. Marco Mezzalama sono: Acquisire il lessico della tecnologia informatica – Comprendere l’impatto della tecnologia informatica nell’organizzazione di sistemi complessi – Acquisire i principi di funzionamento degli elaboratori ( hardware software).
Autore:
Prof. Bernardino Chiaia
Lezione a cura del Prof. Bernardino Chiaia, gli argomenti trattati sono: La Scienza delle Costruzioni, scopi e applicazioni – Programma del corso e organizzazione didattica.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione introduttiva del Prof. Piergiorgio Odifreddi di un ciclo di prestigiose lezioni dedicate alla logica matematica, partendo dalla logica, ovvero dalla scienza del ragionamento.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione di logica matematica del Prof. Piergiorgio Odifreddi dedicata al paradosso del mentitore, “Il naso di Pinocchio” titolo della lezione scelto come simbolo della menzogna.
Autore:
Prof.ssa Aliaa Youssif - Helwan University Il Cairo Egitto
Facoltà di Ingegneria: Corso di " Informatica ". Lezione in lingua inglese della Prof.ssa Aliaa Youssif dal titolo: " I Puntatori I ".
Autore:
Prof. Mohamed Shaheen Elgamal - Arab Academy for Science and Technology and Maritime Transport Aless
Dal corso "Sistemi Informativi e Basi di Dati" prima lezione in lingua inglese del Prof. Mohamed Shaheen Elgamal dal titolo "Introduction To Information Systems". I temi affrontati sono: Importance of information systems - What is a systems and what is an informations system? - Types of Information Systems.