Autore:
Prof. Annasilvia Bombi
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze di base sui processi di acquisizione dello sviluppo tipico rispetto ai diversi domini socio-cognitivi e alle metodologie di valutazione e ricerca maggiormente utilizzate in psicologia dello sviluppo.
Autore:
Prof. Giuseppina Pacilli
Il corso approfondisce le principali tematiche della psicologia sociale e dei gruppi applicate alla rete: dai processi cognitivi attraverso cui è possibile elaborare le informazioni sociali alle modalità con cui il sé e l’identità si creano nei media digitali, passando per argomenti estremamente cruciali come la strutturazione del sé nei media digitali, l’influenza delle tecnologie sulle relazioni sociali e le insidie e le opportunità che il web presenta
Autore:
Prof. Simone Pozzi
Il corso affronta lo studio approfondito dei processi cognitivi nella loro mutua interazione con le tecnologie. In particolare, si affronta il modo in cui le tecnologie influenzano, e sono a loro volta influenzate, da percezione, attenzione, memoria, decisione, e dalle dinamiche comunicative degli individui.
Autore:
Prof. Claudio Barbaranelli, Sapienza Università di Roma
La prima parte del corso prevede l’acquisizione di alcuni concetti propedeutici e basilari per lo studio dei problemi e delle procedure connesse alla quantificazione nella ricerca psicologica e all’utilizzo della statistica descrittiva per l’analisi dei dati nelle scienze psicologiche. Saranno fornite conoscenze elementari di immediata utilità applicativa per l’analisi statistica e l’interpretazione dei dati nell’ambito della ricerca psicologica. Queste conoscenze sulle procedure d’analisi troveranno poi approfondimento e dimostrazione in termini di calcolo automatico.
Autore:
Prof.ssa Donata Francescato, Sapienza Università di Roma
Il corso tratterà delle origini e dello sviluppo della psicologia di comunità negli Stati Uniti, Italia, Europa e nel sud del mondo; dei principali metodi a livello di comunità, organizzazioni, piccoli gruppi e individui ed infine degli psicologi di comunità in azione.
Autore:
Prof.Gian Vittorio Caprara
Il corso mira a fornire il corredo di conoscenze necessarie ai futuri ricercatori e professionisti per le più svariate applicazioni della psicologia
Autore:
Prof.Guido Sarchielli
Il corso di Psicologia del lavoro si propone di offrire un’introduzione alle principali problematiche psicologiche e psicosociali del comportamento di individui e gruppi nelle organizzazioni e di offrire gli strumenti concettuali di base per analizzare la condotta lavorativa nelle organizzazioni tenendo conto delle numerose variabili personali, di gruppo, tecniche e organizzative che definiscono le situazioni contingenti in cui le persone sono chiamate ad operare.
Cercherà di illustrare i passaggi chiave dell’esperienza lavorativa, riletti alla luce delle condizioni concrete in cui essa si realizza e delle modalità con le quali la persona può padroneggiare le sue interazioni con le richieste del compito e del ruolo assegnato
Autore:
Prof. Franca Matilde Tecchio
Il corso tratterà dei seguenti argomenti: Le tecnologie delle neuroscienze; Feedback, sincronia, plasticità (Feesycy)come principio triadico che governa le reti neuronali; Persona, società ambiente governati da Feesycy; la rottura di Feesycy, trauma ed intervento; Feesycy - natura frattale e intervento di neuromodulazione
Autore:
Prof.Stefano Guidi
Il corso di Teorie e metodi della psicologia sociale esamina come le persone percepiscono, interpretano e rispondono al proprio ambiente sociale, presentando sia i modelli teorici sia i metodi di ricerca sviluppati nella disciplina.
Autore:
Prof. Claudio Roberto Gaz
Il corso si propone di affrontare in maniera introduttiva i problemi di pianificazione e controllo del movimento di manipolatori robotici
Autore:
Prof. Eugenio d'Ursi
Il corso di Advanced Manufacturing mira a fornire conoscenze e competenze più approfondite su tecnologie e concetti avanzati nell'ambito dei sistemi produttivi.
Per esplorare le operations e le attività correlate si è scelto come driver una piattaforma software predisposta a incorporare ed utilizzare le tecnologie emergenti nel settore manifatturiero, come l'Internet delle cose (IoT), l'intelligenza artificiale (IA), la realtà aumentata (AR) e la stampa 3D; analizzando come queste tecnologie influenzano e migliorano i processi di produzione.
Tra gli obiettivi del corso c’è l’approccio allo sviluppo di Sistemi di Produzione intelligenti e connessi, utilizzando concetti di Industry 4.0.
Autore:
Prof.ssa Valentina Villa
Il corso di "Modellazione informativa e di processo per la gestione dei progetti complessi" introduce alla gestione digitale del processo edilizio, utilizzando un approccio sistemico alla complessità della modellazione informativa.