Autore:
Prof.ssa Chiara Fisichella
Il corso di Heritage marketing e cultura del territorio si colloca nel percorso formativo come corso per l’acquisizione delle conoscenze e competenze avanzate del professionista della comunicazione in tema di gestione e promozione del territorio e del suo patrimonio culturale, con un approfondimento sul lascito culturale delle aziende
Autore:
Prof. Antonio Laurino
L’insegnamento approfondisce i principi che regolano, oggi, il business writing. A partire dall’analisi del proprio processo di scrittura funzionale, si comprenderà come ottimizzarne le fasi e si apprenderanno soluzioni espressive utili nella stesura di testi destinati alla comunicazione aziendale, sia interna che esterna, tanto online quanto offline. Il tutto in rapporto alle trasformazioni introdotte in questo campo dall'intelligenza artificiale generativa e in dialogo con i più diffusi strumenti di creazione di contenuti, giungendo quindi a proporre alcune nozioni di prompt design
Autore:
Prof.ssa Vanessa Bilancetti
Il corso vuole offrire gli strumenti per comprendere le categorie di base della sociologia dei fenomeni politici - come il potere, lo stato, la democrazia, la cittadinanza - ed essere in grado di analizzare i comportamenti degli attori politici - come i partiti, le lobby e i movimenti sociali. L’obiettivo di fondo è sviluppare chiavi di lettura per gli eventi politici contemporanei.
Autore:
Prof. Ferdinando Nelli Feroci
Una panoramica della politica estera europea con enfasi sugli eventi degli ultimi sei decenni e sulle sfide che dovrà affrontare l'Unione Europea in un contesto internazionale post-Covid.
La lezione tratta dal Master UNINETTUNO in European Law and Policies (insegnamento "Foreign and Commercial Policy of the European Union") fornisce una valutazione degli attori, sottolinea la delicatezza degli equilibri tra alleati all'interno dell'Unione Europea e le complicate relazioni con i paesi confinanti.
Il prof. Ferdinando Nelli Feroci è presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai). Diplomatico di carriera dal 1972 al 2013, è stato Rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione Europea a Bruxelles (2008-2013)
Autore:
Prof. Beniamino Caravita di Toritto.
Una lezione densa di contenuti quella svolta dal Prof. Beniamino Caravita di Toritto in cui vediamo che cosa si intende per Diritto e ordinamento giuridico e che cos’è il Diritto Costituzionale. Si parla della Costituzione e delle sue classificazioni ed infine vengono analizzati i profili di Storia Costituzionale Italiana ed alcuni suoi fondamentali principi.
Autore:
Prof. Girolamo Strozzi Renzi Majorca
Lezione del Professor Girolamo Strozzi Renzi Majorca dal titolo: Funzionamento dell' Unione Europea.
Autore:
Prof. Beniamino Caravita Da Toritto
Lezione a cura del Prof. Beniamino Caravita Da Toritto dedicata alla figura del Presidente della Repubblica italiana, gli argomenti affrontati sono: Il Presidente della Repubblica nella Costituzione Repubblicana – Elezione del Presidente della Repubblica – Durata del mandato e cessazione dall’ufficio. Attribuzioni del Presidente in merito al potere legislativo, esecutivo, giudiziario. Altri argomenti sono: Irresponsabilità del Presidente della Repubblica e controfirma ministeriale – Classificazione degli atti presidenziali.
Autore:
Prof.ssa Maria Enza La Torre
Lezione a cura dellla Prof.ssa Maria Enza La Torre dal titolo “La famiglia e il matrimonio”. I contenuti della lezione sono : La famiglia nel pensiero socio antropologico – La famiglia nel diritto – Il matrimonio come atto e come rapporto – Rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi.
Autore:
Prof. Paolo Benvenuti
Lezione del Prof. Paolo Benvenuti sulla tema dell’ adattamento del diritto interno al diritto internazionale. Gli argomenti affrontati sono: Dualismo tra diritto internazionale e diritto interno – Libertà degli Stati nelle forme di adattamento – Procedimento ordinario – Procedimenti speciali – Procedimenti misti.
Autore:
Prof.ssa Flavia Lattanzi
Lezione a cura della Prof.ssa Prof. Flavia Lattanzi sul tema della repressione dei crimini di rilevanza internazionale: ruolo dei tribunali penali internazionali e ibridi. Gli argomenti trattai durante la lezione sono: Il TPIY e il TPIR – la CPI – I tribunali penali ibridi – La competenza – Il rapporto con le giurisdizioni statali – Alcuni principi fondamentali applicati – La cooperazione con gli stati.
Autore:
Prof. Eligio Resta
Lezione a cura del Prof. Eligio Resta dal titolo "Pensare al diritto". Gli argomenti trattati sono: Come nascono i diritti - Restituire il biglietto?
Autore:
Prof. Vincenzo Zeno Zencovich
Lezione acura del Prof. Vincenzo Zeno Zencovich dedicata al Codice Civile italiano del 1942. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Progetti di riforma del codice del 1865 – Il codice del 1942 – L’adeguamento del Codice ai valori costituzionali.