Autore:
Prof. Roberto Garello
Perché studiare Communication Technologies a UNINETTUNO?
il Prof. Roberto Garello del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Communication Technologies della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Autore:
Prof. Mario Baldi
Perché studiare Computer Networks a UNINETTUNO?
il Prof. Mario Baldi del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Computer Networks della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Autore:
Prof. Leopoldo Angrisani
Lezione del Prof. Leopoldo Angrisani sul tema: Misure elettroniche II. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Analizzatore di spettro a banco di filtri - Analizzatore di spettro sequenziale (o ad esplorazione di frequenza).
Autore:
Prof.ssa Paola Santucci
Lezione di Storia moderna della Prof.ssa Paola Santucci. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Roma da Niccolò V a Pio II: 1447/1464 -
In Italia nella seconda metà del secolo.
Autore:
Prof. Giuseppe Leonelli
Lezione del Professor Giuseppe Leonelli sulla Divina Commedia.
Autore:
Prof.ssa Luciana Mariotti
Lezione di Antropologia Culturale della Prof.ssa Luciana Mariotti. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: La concezione culturale dell'intangibilità - La teoria del patrimonio culturale intangibile - La Convenzione e gli inventari.
Autore:
Prof. Mario Docci
Lezione di Topografia del Prof. Mario Docci di Storia del Rilevamento Architettonico e Urbano. Gli argomenti affrontati sono:
Storia del rilevamento del mondo antico – Storia del rilevamento del mondo romano.
Autore:
Prof. Paolo Delogu
Lezione di Storia Medievale del Prof. Paolo Delogu. Gli argomenti affrontati sono: I Barbari e l'impero romano - La rottura del Limes - Le invasioni nell'impero d'occidente - La resistenza dell'impero (prima metà V secolo) - La crisi dell'impero (seconda metà V secolo) - Le ultime invasioni del V secolo.
Autore:
Prof.ssa Tatiana K. Kirova
Introduzione al Corso di Conservazione, Restauro e Gestioni dei Beni Culturali della Prof.ssa Tatiana K. Kirova. Gli argomenti affrontati sono: La Grande Famiglia dei Beni Culturali - Obiettivi del Corso: Riconoscimento dei BB.CC. - Tutela e Conservazione - Gestione e Valorizzazione.
Autore:
Prof. Antonio Paolucci - Università di Siena
Finds the complete course with other lessons and didactic material on the UNINETTUNO OpenupEd Free Courses
http://www.uninettunouniversity.net/en/MOOC.aspx
Autore:
Prof. Antonella Pagliarulo
Il Corso si muove in un'area di confine, quella tra le competenze umanistiche e le competenze tecnologiche, digitali: un terreno fecondo per la formazione di professionalità che sono e saranno sempre più centrai nei progetti di valorizzazione dei beni culturali, quali archivisti digitali, curatori di collezioni digitali, data architect, knowledge manager, data analist.
Autore:
Prof. Martina Massullo
Il corso offre un'introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte musulmana dal VII secolo alla metà del XIII secolo. Le principali tematiche della cultura artistica e architettonica del mondo islamico, dal bacino del Mediterraneo ai territori iranici orientali, sono presentate attraverso l'analisi di alcuni siti e monumenti significativi e saranno accompagnate da un ampio inquadramento storico circa la nascita e prima diffusione dell'Islam.