www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Louis Godart
Il Prof. Louis Godart illustra la storia dei rapporti tra la Cina e l’Occidente. Lungo l’antica Via della Seta che attraversava il vasto continente euroasiatico, l’Oriente e l’Occidente sono entrati in contatto e si sono arricchiti rispettivamente con lo scambio di merci, tecniche e informazioni di ogni genere. Missionari di varie fedi, Cristiani, Confuciani e Buddhisti, seguendo le piste della Via della Seta, si sono conosciuti, hanno dialogato e contribuito a diffondere un clima di tolleranza cha ha scavalcato le frontiere incerte degli Stati e aiutato i popoli a crescere.
Autore: Massimo Polidoro
Un testo fondamentale per capire gli inganni della società in cui viviamo e un vero e proprio kit di sopravvivenza all’irrazionalità dilagante. Massimo Polidoro ci conduce in un lungo viaggio nel mondo del verosimile dell’improbabile e dello smaccatamente falso svelando i meccanismi neurologici, psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni.
Autore: Sandro Iannaccone
Sandro Iannaccone presenta il libro "La scienza coatta. Impara de prepotenza dai mejo geni da' a storia”. Scritto insieme a Paolo Barucca e Letizia Scacchi, nel 2018 ha vinto il premio Giancarlo Dosi come miglior libro di divulgazione scientifica scritto dagli under 35. I tre autori avvalendosi di un approccio umoristico alla scienza riescono realmente a catturare i lettori avvicinandoli con divertimento ai più grandi misteri della fisica, della chimica e delle altre discipline
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini, gli argomenti trattati sono: Democrazia e istituzioni economiche - Le politiche di mercato - Il gruppo dei cinque più cinque - Partenariato Euro-Mediterraneo.
Autore: Paloma Gomez Borrero
Paloma Gomez Borrero espone il contenuto del suo libro: "Elogio dell'allegria". Parla del valore della felicità, dell'importanza della gioia, il sorriso come terapia (Patch Adams) e molto altro.
Autore: Antonio Monda
Il critico cinematografico Antonio Monda parla del cinema americano e in particolare del suo libro dal titolo "La magnifica Illusione".
Autore: Prof.ssa Marta Carla Bottero
Canale: Ingegneria
Il corso si prefigge di illustrare criticamente gli aspetti legislativi, metodologici e tecnici per l’analisi e la valutazione dell’impatto ambientale. Il corso è fondamentale per preparazione di un moderno Ingegnere operante nel settore dei sistemi energetici.
Autore: Prof. Stefano Puglisi Allegra
Canale: Psicologia
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza delle basi neuroanatomiche e neurofisiologiche del comportamento umano normale e patologico. L’obiettivo del corso è far comprendere il ruolo che gli aspetti psicobiologici hanno nella regolazione dei comportamenti (semplici e complessi) e a far acquisire le basi biologiche dei comportamenti patologici
Autore: Prof. Fabio Vittorini
Lezione a cura del Prof. Fabio Vittorini sulla narrativa contemporanea dal titolo: “Pastorale Americana”, gli argomenti trattati durante la lezione sono: Racconti del possibile – Pastorale Americana di Philip Roth.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.