www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Pierre Block de Friberg (Directeur des Nouveaux Contenus et de l’Innovation France TV) - France
Pierre Block de Friberg - Direttore dei nuovi contenuti e dell’innovazione per France TV, ci racconta come France télévisions si sia adeguata al veloce e innovativo sviluppo digitale grazie alla creazione della Direzione dei nuovi contenuti e dell’innovazione, appositamente creata per lavorare nelle nuove forma di scrittura e in particolare per riflettere, concepire e proporre nuovi programmi digitali, il cui obiettivo è dare luce e forza alla creatività, tenendo conto delle nuove tecnologie come come la realtà virtuale, la realtà aumentata e tecniche miste di promozione e sfruttamento quali applicazioni e intelligenza artificiale. Tra i nuovi contenuti ci sono documentari per il web, programmi di approfondimento condotti da youtuber e serie di fiction che vengono distribuiti sulle piattaforme IRL e Studio 4. I contenuti seriali messi sul web sono spesso brevi, dai 15 ai 30 minuti massimo per adeguarsi ai mezzi di fruibilità variegati che in particolare usano le giovani generazioni. Pierre Block de Friberg pone l'accento sulle nuove tecniche di promozione dei contenuti e sulla diversa modalità di interagire con un pubblico eterogeneo e perlopiù interattivo.
Autore: Prof. Mauro Orlandi
Il Prof. Mauro Orlandi presenta il corso di Diritto Civile. Il corso si propone di approfondire la disciplina generale del contratto.
Autore: Prof. Pierre de Gioia Carabellese
Canale: Economia
Il corso intende evidenziare il processo evolutivo della regolazione del settore bancario e finanziario con particolare attenzione agli aspetti di maggiore criticità`; identificare la ratio di taluni significativi eventi finanziari verificatisi negli ultimi anni e le risposte della politica e della tecnica.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Maddalena Crippa
Maddalena Crippa parla della sua formazione professionale e della nascita della sua carriera d'attrice avvenuta all'eta di 17 anni con l'incontro di Giorgio Strehler. L'attrice parla dei vari incontri avuti nel corso della sua carriera, Peter Stein, poi diventato suo marito, e Alessandro Nidi, che l'aiutò con lo studio del canto e Raffaele Orlando.
Autore: Tommaso Pincio
Lo scrittore Tommaso Pincio parla della sua vita, delle sue scelte professionali, e del suo libro dal titolo "Cinacittà.
Autore: Prof. Louis Godart
Quinta lezione del Prof. Louis Godart incentrata sull’avvento del secolo dei Lumi e quindi ai grandi filosofi, alla figura della classe intellettuale di umanisti che pongono per la prima volta l’uomo al centro dell’universo, in contrapposizioni con la Chiesa.
Autore: Prof. Bernardino Chiaia
Canale: Ingegneria
Lezione a cura del Prof. Bernardino Chiaia, gli argomenti trattati sono: La Scienza delle Costruzioni, scopi e applicazioni – Programma del corso e organizzazione didattica.
Autore: Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Questa lezione è dedicata a Luigi Pirandello, una delle figure più importanti del teatro contemporaneo italiano e europeo
Autore: Prof. Beniamino Caravita Da Toritto
Lezione a cura del Prof. Beniamino Caravita Da Toritto dedicata alla figura del Presidente della Repubblica italiana, gli argomenti affrontati sono: Il Presidente della Repubblica nella Costituzione Repubblicana – Elezione del Presidente della Repubblica – Durata del mandato e cessazione dall’ufficio. Attribuzioni del Presidente in merito al potere legislativo, esecutivo, giudiziario. Altri argomenti sono: Irresponsabilità del Presidente della Repubblica e controfirma ministeriale – Classificazione degli atti presidenziali.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.