www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Hamadi Arafa (réalisateur de fictions) - Tunisie
Hamadi Arafa, pioniere della tv tunisina, ripercorrendo le sue esperienze di studi all’estero, racconta le tappe che lo hanno portato a ricoprire ruoli importanti nella storia della filiera produttiva della televisione tunisina: da direttore di opere di fiction e varietà, alla direzione di canali - Tunisia 7 e i Canale 21, oggi “Télévision tunisienne 2”. Hamadi Arafa, ricorda i momenti importanti che hanno rivoluzionato la televisione tunisina, dalle prime tecniche di ripresa in studio alla fine degli anni ‘60 e il collegamento ancora molto radicato con i programmi radiofonici e teatrali da cui le opere traevano origine, alla produzione broadcaster di serie televisive diffuse nel mese del Ramadan. Descrivendo gli sviluppi tecnologici e le esperienze di produzione all’estero di autori e tecnici ripercorre la storia che ha portato dalla costituzione dell’Agenzia Nazionale della produzione dell’Audiovisivo, fino al proliferare dei canali privati e nazionali, regalandoci una panoramica dello stato attuale della produzione audiovisiva tunisina, delle relative linee editoriali e tipologie di opere prodotte sottolineando sviluppi , innovazioni ma anche lacune e le criticità.
Autore: Manlio Castagna e Guido Sgardoli
Due penne tra le più apprezzate nel panorama della letteratura per ragazzi, per la prima volta insieme in un intreccio ad altissima tensione che unisce realistico e paranormale.
Autore: Dario Edoardo Viganò
In questo incontro, Dario Edoardo Viganò parla di Pace attraverso le parole e le immagini dei discorsi di Papa Francesco.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Silvia Garzarella
La scrittrice Silvia Garzarella presenta il suo libro “Valeria Magli o la poesia ballerina”. L'autrice, dopo una breve introduzione e presentazione della vita e le opere di Valeria Magli, offre alcuni approfondimenti di “Pupilla” uno degli spettacoli più importanti dell’artista. L’obiettivo è quello di provare ad analizzare il linguaggio della sua danza e comprendere meglio il suo particolarissimo stile detto appunto la poesia ballerina.
Autore: Eligio Resta
In questa seconda lezione, Eligio Resta affronta il tema delle connessioni che intercorrono tra il concetto di libertà , il senso della legge e lo spazio pubblico della città. Il concetto filosofico restituisce un'idea unitaria della libertà. Le forme di governo oggi pongono al centro il concetto di libertà. Nelle esperienze degli stati nazionali del dopo guerra, la libertà è coniugata al concetto di dignità. Le tre grandi tradizioni culturali della nostra costituzione, quella liberale, cattolica e quella di matrice socialista, danno un'immagine della libertà nella costituzione di convivenza civile, in cui si parla di soggettività e il riconoscimento dell'individualità. Attraverso una serie di argomentazioni in tema di libertà e Legge, si arriva a constatare che i progetti giuridici moderni sono consapevoli del carattere pratico della lotta dell'uomo per la libertà. Le costituzioni moderne rifiutano il tirannicidio, evitano il manierismo e sposano la democrazia.
Autore: Jonas D'Adesky
FRANCOFILM Festival del Film Francofono di Roma 2013 giunto alla sua quarta edizione realizzato dall' Institut Français - Centre Saint-Louis. UNINETTUNO.tv è media partner dell'evento, in questo contributo il giovane regista Jonas D'Adesky presenta il suo lungometraggio in concorso dal titolo Twa Timoun.
Autore: Prof. Antonio Romano
Il Prof. Antonio Romano nella lezione introduttiva al corso di Brand Design. Gli argomenti affrontati sono: La comunicazione implicita – L’identità – La rappresentazione dell’identità – il design – La struttura del corso.
Autore: Prof.ssa Aliaa Youssif - Helwan University Il Cairo Egitto
Canale: Ingegneria
Facoltà di Ingegneria: Corso di " Informatica ". Lezione in lingua inglese della Prof.ssa Aliaa Youssif dal titolo: " I Puntatori I ".
Autore: Prof. Paolo Delogu
Lezione di Storia Medievale del Prof. Paolo Delogu. Gli argomenti affrontati sono: I Barbari e l'impero romano - La rottura del Limes - Le invasioni nell'impero d'occidente - La resistenza dell'impero (prima metà V secolo) - La crisi dell'impero (seconda metà V secolo) - Le ultime invasioni del V secolo.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.