www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Marco Politi
Il dialogo interreligioso è uno dei punti chiave del pontificato di Francesco. Sulla scia dei suoi predecessori egli afferma l'assoluta volontà di proseguire nel cammino del dialogo ecumenico. Le religioni infatti hanno la responsabilità di promuovere quei valori essenziali nel creare una Cultura di Pace basata sul rispetto e l'apertura all'altro.
Autore: Giovanni Floris, conduttore
In questa lezione il Prof. Maarten van Aalderen intervista il giornalista Giovanni Floris, che si racconta dagli esordi fino al suo arrivo a La7 come conduttore della trasmissione “Di martedì”. Oltre a farci scoprire l’importanza del “team work” e la complessità che si nasconde dietro la realizzazione di ogni puntata di un talk show politico, Giovanni Floris ci rivela come la capacità di appropriarsi in breve tempo di una nuova materia, il non avere preconcetti nel fare informazione, avere l’umiltà di mettersi in discussione e la capacità da parte di un giornalista di trovare il punto critico della teoria dell’altro, consentano di fare buon giornalismo.
Autore: Mohamed Keita
Fotografo di successo originario della Costa d’Avorio, vive ora in Italia sotto lo status di rifugiato. Lo scatto del suo zaino su un cartone, “J’ habite à’ Termini” gli apre le porte della fama internazionale. Nelle sue foto coglie il contrasto, luci e ombre di paesi diversi, il sorriso dei migranti.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Lezione dedicata ad un romanzo breve di straordinario fascino “Le due zittelle” di Tommaso Landolfi. Il Prof. Bonino dopo una breve ricostruzione della formazione culturale e delle esperienze di vita dell’autore fa un analisi del romanzo il cui titolo trae in inganno. Infatti nella curiosa doppia T l’autore sposta la semantica del nome verso il concetto di “zitta”, che è appunto il concetto chiave che caratterizza le due solitarie sorelle protagoniste della storia
Autore: Giovanni Maria Flick
Giovanni Maria Flick presenta una lezione sul ruolo della figura femminile partendo dall’analisi del primo e del secondo Risorgimento italiano fino ad arrivare ai nostri giorni. 150 anni di storia in cui Giovanni Maria Flick ricorda le grandi battaglie, le faticose conquiste, le lotte per la dignità e per i diritti, sino alle attuali questioni come quella del femminicidio. Conclude con un omaggio a Rita Levi Montalcini.
Autore: Romano Prodi
Il Professor Prodi introduce la duplice missione in cui si trovò ad agire con la nuova commissione europea: la prima era quella di riportare il senso dell'europa tramite un' azione pratica, la seconda realizzare l'allargamento dell'Unione tenendo conto della storia e dei nuovi paesi. Fra gli obiettivi, dominante, era la crescita economica. Con il vertice di Lisbona si decise di non stabilire obiettivi certi, ma di seguire l'esempio del paese più virtuoso. Prodi sottolinea i limiti di questa decisione che riportarono effetti negativi, una contraddizione da cui l'Europa non è ancora uscita.
Autore: Prof. Paolo Odoardi,
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali per una orchestrazione strategica dei molteplici canali pubblicitari che il modo digitale contemporaneo mette a disposizione di un brand, istituzione o organizzazione.
Autore: Prof. Norberto Patrignani
Canale: Economia
Il corso ha l'obiettivo di introdurre le questioni sociali ed etiche legate alla diffusione dell'informatica e alle loro implicazioni per le imprese con una forte strategia di Corporate Social Responsibility. Il corso introduce anche una metodologia per affrontare dilemmi etici complessi legati alla interdipendenza tra tecnologia, imprese e societa' in generale
Autore: Prof. Michele Missikoff
Canale: Ingegneria
Il corso inizia con un focus sull’impatto della Digital Innovation sullo sviluppo delle imprese, dell’economia e, più in generale, della Società. Successivamente il corso si concentra sui metodi per l’innovazione d’impresa, i nuovi modelli d’impresa e un breve accenno alle trasformazioni in atto nel settore del lavoro
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.