www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: David Benioff - Valerio Mastandrea
Valerio Mastandrea legge da “La 25’ ora” di David Benioff. Lo scrittore David Benioff e Valerio Mastandrea leggono l’inedito “Resta con me” di David Benioff.
Autore: Marco Politi
Il dialogo interreligioso è uno dei punti chiave del pontificato di Francesco. Sulla scia dei suoi predecessori egli afferma l'assoluta volontà di proseguire nel cammino del dialogo ecumenico. Le religioni infatti hanno la responsabilità di promuovere quei valori essenziali nel creare una Cultura di Pace basata sul rispetto e l'apertura all'altro.
Autore: Alessandro Grottesi
Presentazione di Alessandro Grottesi, Ricercatore in biofisica al CINECA presso il Dipartimento di supercalcolo e innovazione
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Alvin Curran
Il compositore statunitense Alvin Curran racconta la sua formazione musicale sotto la guida del Maestro Elliot Carter sino all'esperienza berlinese dei Karlheinz Stockhausen. Il soggiorno romano, la frequentazione del treatrino Beat '72 di Roma, l'esperienza con il gruppo MEV (Musica Elettronica Viva) avvicinano l'artista a sperimentazioni sul suono e al lavoro di sound artist con esperimenti musicali con l'acqua e le pietre. La lezione è arricchita da ascolti musicali estratti da "Canti e vedute del giardino magnetico", "Maritime Rites". Una meditazione sul Mediterraneo come fonte di ispirazione artistica e personale della creatività del compositore.
Autore: Adel Adeeb
Lezione in lingua inglese del regista e produttore egiziano Adel Adeeb. Il regista parla della nascita e dello sviluppo del cinema, dalla rivoluzione di Nasser che segnò il passaggio dell'Egitto da un regno a una repubblica. Descrive e racconta cosa rappresenta il cinema egiziano nel mondo arabo.
Autore: Louis Godart, Accademico dei Lincei
Ancora una volta il Prof. Louis Godart ci accompagna ad accogliere l’arrivo del nuovo anno con una lezione ricca di riflessioni sull’anno che sta per concludersi. Un anno verso segnato dal dramma della pandemia del COVID 19 ma non solo. Ci parlerà infatti del disordine climatico, delle guerre dal Nagorno Karabakh alla Siria, della Turchia e l’arroganza in agguato aprendo infine una piacevole finestra sul nuovo anno attraverso semplici ricette, da lui stesso pensate, per il cenone di capodanno.
Autore: Prof. Mohamed Shaheen Elgamal - Arab Academy for Science and Technology and Maritime Transport Aless
Canale: Ingegneria
Dal corso "Sistemi Informativi e Basi di Dati" prima lezione in lingua inglese del Prof. Mohamed Shaheen Elgamal dal titolo "Introduction To Information Systems". I temi affrontati sono: Importance of information systems - What is a systems and what is an informations system? - Types of Information Systems.
Autore: Prof. Mario Docci
Lezione di Topografia del Prof. Mario Docci di Storia del Rilevamento Architettonico e Urbano. Gli argomenti affrontati sono: Storia del rilevamento del mondo antico – Storia del rilevamento del mondo romano.
Autore: Prof. Nora Moll
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici, metodologici e critici per stimolare una comprensione approfondita del fenomeno letterario, nelle sue più disparate espressioni e nelle sue caratteristiche che vanno individuate a partire da una prospettiva generale, sovranazionale e mondialistica. Nello specifico, esso esplorerà le caratteristiche, dal punto di vista sia storico che teorico, dei generi letterari, del grande corpus della letteratura di viaggio, delle immagini letterarie dell’Altro e delle scritture transculturali, legate a fenomeni quali il translinguismo, la migrazione e il postcolonialismo
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.