www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: COPEAM
In questa seconda puntata di " À première vue " vengono proposti tre cortometraggi “Sabbie Mobili” Réalisateur Sarah Abdelkefi, ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi. Il film è preceduto dall’intervista al regista. “Cheers Beirùt” Réalisateur Mariane Kahhaleh, ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut. Il film è preceduto dall’intervista al regista. “Quand les anges sourient ou Le conte du chauve rebelle” Réalisateur Hicham Elladdaqi, ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech
Tag: Copeam | Uninettuno | ALBA | ESAC | ESAV
Autore: Hamadi Arafa (réalisateur de fictions) - Tunisie
Hamadi Arafa, pioniere della tv tunisina, ripercorrendo le sue esperienze di studi all’estero, racconta le tappe che lo hanno portato a ricoprire ruoli importanti nella storia della filiera produttiva della televisione tunisina: da direttore di opere di fiction e varietà, alla direzione di canali - Tunisia 7 e i Canale 21, oggi “Télévision tunisienne 2”. Hamadi Arafa, ricorda i momenti importanti che hanno rivoluzionato la televisione tunisina, dalle prime tecniche di ripresa in studio alla fine degli anni ‘60 e il collegamento ancora molto radicato con i programmi radiofonici e teatrali da cui le opere traevano origine, alla produzione broadcaster di serie televisive diffuse nel mese del Ramadan. Descrivendo gli sviluppi tecnologici e le esperienze di produzione all’estero di autori e tecnici ripercorre la storia che ha portato dalla costituzione dell’Agenzia Nazionale della produzione dell’Audiovisivo, fino al proliferare dei canali privati e nazionali, regalandoci una panoramica dello stato attuale della produzione audiovisiva tunisina, delle relative linee editoriali e tipologie di opere prodotte sottolineando sviluppi , innovazioni ma anche lacune e le criticità.
Autore: Amos Oz - Francesca Inaudi
L’attrice Francesca Inaudi legge da “Una storia di amore e di tenebra” dello scrittore Amos Oz. Amos Oz legge un suo inedito dal titolo “Esperanto”.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Bernardino Chiaia
Canale: Ingegneria
Lezione a cura del Prof. Bernardino Chiaia, gli argomenti trattati sono: La Scienza delle Costruzioni, scopi e applicazioni – Programma del corso e organizzazione didattica.
Autore: Fabrice Hadjadj
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la Lectio Magistralis del professor Fabrice Hadjaji “Dernière nouvelle de l’homme” all’interno del XII Simposio internazionale dei docenti universitari – Una cultura per il nuovo umanesimo. Il docente dell’Institut Philantropos di Bourgouillon, Svizzera, analizza l’uomo moderno diviso fra nuove tecnologi e spiritualità.
Autore: Prof. Anna Maria Rao
La Professoressa Anna Maria Rao espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: L'esperienza delle Repubbliche del Triennio (1796-1799). Gli argomenti trattati sono: L'Italia e la rivoluzione francese (dalla presa della Bastiglia alla Campagna D'Italia), Liberazione e conquista (nascita e organizzazione delle repubbliche sorelle), Repubblica e democrazia (l'apprendistato della politica), resistenze e reazioni antirepubblicane (le insorgenze popolari), l'idea unitaria e le origini del Risorgimento.
Autore: Louis Godart
Louis Godart in questa lezione ci accompagna verso il nuovo anno proponendo tre temi: L’albero di Natale, Le terre del fegato d’oca e le terre del Sauterns spiegando il significato di queste “luci” di speranza attraverso antiche leggende, fatte di storia ed antiche tradizioni.
Autore: Prof.ssa Tatiana K. Kirova
Introduzione al Corso di Conservazione, Restauro e Gestioni dei Beni Culturali della Prof.ssa Tatiana K. Kirova. Gli argomenti affrontati sono: La Grande Famiglia dei Beni Culturali - Obiettivi del Corso: Riconoscimento dei BB.CC. - Tutela e Conservazione - Gestione e Valorizzazione.
Autore: Prof. Carlo Alberto Pratesi
Canale: Economia
Lezione a cura del Prof. Carlo Alberto Pratesi, sono trattati i seguenti argomenti: Qual è il problema – L’atteggiamento dei consumatori - Il nuovo concetto di sostenibilità.
Autore: Prof. Carlo Alberto Pratesi
Canale: Economia
Lezione a cura del Prof. Carlo Alberto Pratesi, sono trattati i seguenti argomenti: Le accuse al marketing – Le forme controverse del marketing – Implicazioni per le imprese e le istituzioni.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.