www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Jonas D'Adesky
FRANCOFILM Festival del Film Francofono di Roma 2013 giunto alla sua quarta edizione realizzato dall' Institut Français - Centre Saint-Louis. UNINETTUNO.tv è media partner dell'evento, in questo contributo il giovane regista Jonas D'Adesky presenta il suo lungometraggio in concorso dal titolo Twa Timoun.
Autore: Prof. Pierre de Gioia Carabellese
Canale: Economia
Il corso intende evidenziare il processo evolutivo della regolazione del settore bancario e finanziario con particolare attenzione agli aspetti di maggiore criticità`; identificare la ratio di taluni significativi eventi finanziari verificatisi negli ultimi anni e le risposte della politica e della tecnica.
Autore: COPEAM
In questa prima puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi: “Il lamento del pesce rosso” Réalisateur Oubayd Allah Ayari, ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi “Sagar” Réalisateur Pape Abdoulaye SEKE, Senegal ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech “Ktir Kbir” Réalisateur Mir-Jean Bou CHAAYA, ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut I film sono preceduti dall'intervista al regista
Tag: Copeam | Uninettuno | Alba | Esav | Esac
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Erri De Luca
Lo scrittore Erri De Luca parla di un testo da lui tradotto dal nome "Qoelet" o "Ecclesiaste", contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana. Cita in ebraico un verso scritto da un autore ignoto che parla per bocca del Re Salomone. Parlando della Bibbia, De Luca sostiene che è un testo "pieno di muratori". Lo scrittore sostiene di essere lontano dalla mistica ebraica. Parla del timore di Dio come perdita e non come paura, di Napoli e delle sue reliquie sanguigne.
Autore: Salvatore Veca
In questo terzo incontro Salvatore Veca cerca di capire quali valori dovrebbero orientare la nostra azione collettiva e le nostre speranze di un mondo più degno di essere abitato in un momento dove le guerre purtroppo stanno divenendo più frequenti e quale sia il disegno delle istituzioni.
Autore: Enzo Garinei
Dal teatro dell’Angelo di Roma intervista spettacolo con Enzo Garinei a cura di Antonello Avallone e Laura De Luca. La generazione che ricostruì l’Italia del dopoguerra attraverso il teatro e la rivista.
Autore: Prof.ssa Donata Francescato, Sapienza Università di Roma
Canale: Psicologia
Il corso tratterà delle origini e dello sviluppo della psicologia di comunità negli Stati Uniti, Italia, Europa e nel sud del mondo; dei principali metodi a livello di comunità, organizzazioni, piccoli gruppi e individui ed infine degli psicologi di comunità in azione.
Autore: Prof. Stephen Gundle
Il corso di Storia dei media ha l’obiettivo di ricostruire il complesso rapporto tra mass media e società contemporanea durante tutto il Novecento, periodo in cui lo sviluppo del cinema, l’evoluzione della radio e la successiva diffusione della televisione hanno influenzato in maniera determinante la storia nazionale, internazionale e transnazionale.
Autore: Prof. Luigi Contu, Direttore dell' "Ansa"
La lezione tenuta da Luigi Contu, Direttore dell’Ansa, è rivolta a far conoscere gli elementi principali del giornalismo di agenzia ed il percorso da essa compiuto: come è nata l’Ansa, che cosa è oggi, che cosa è diventata, come si è trasformata, qual è la sua funzione ed il ruolo che essa esercita nel paese e nel mondo dei media.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.