www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Elena Spagnuolo
Presentazione di Elena Spagnuolo, Fisico e Ricercatrice dell'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Autore: Alberto Olivetti
Alberto Olivetti, ordinario di estetica all’Università degli Studi di Siena, studioso del linguaggio poetico in quanto una delle prime attività attraverso cui la memoria si è tramandata, presenta una riflessione sul concetto di memoria. Partendo dal De memoria di Aristotele e da poesie della raccolta Papavero e memoria di Paul Celan, che ha dato voce alla dimensione profonda che la Shoah comporta per l’umanità intera, affronta il tema della memoria come facoltà connessa alla possibilità di percezione del tempo: se non si ha percezione del tempo, non si ha accesso alla memoria. Dunque il concetto di memoria non può che afferire ad una consapevolezza del passato; La percezione del tempo, sia privato che storico, oggi si percepisce sta cambiando; la categoria del tempo si è quasi elisa ,come pure quella dello spazio, nella dimensione della virtualità: tutto è, o può essere, visto e sentito in un tempo e in uno spazio virtuali. La memoria in atto oggi è qualcosa che immediatamente rimanda in quella condizione in cui ci troviamo ad essere, quasi un eterno presente, un sempre ed ovunque che sono quasi un non-luogo
Autore: Autori Vari
All'interno del progetto NET, viene presentato uno spettacolo che unisce la scienza alle forme artistiche. "Un monologo per una matita, un pianoforte e un astronomo" con Donatella Giovannangeli, Paolo Sentinelli, Fabrizio Vitali
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Italo Moscati
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Via Veneto Set” di Italo Moscati Film dedicato a Fellini e a Padre Arpa. Gli anni della Dolce Vita e i suoi retroscena. Il conflitto fra interiorità e racconto di cronaca. Con la partecipazione di Italo Moscati e di Gianpiero Gamaleri. Conduce Ennio Cavalli.
Autore: Salvatore Veca
Il filosofo Salvatore Veca in una lezione dedicata al significato del dono. Quali sono le ragioni per cui qualcuno sente di avere un debito verso l’altro? Il rapporto tra atti di dono e la successiva costruzione di legami, il rapporto tra il dono e il mercato. Le relazioni di dono come generatrici di legami, connessioni e collettività.
Autore: Mario Monti
Il Professor Mario Monti espone una lezione sul coordinamento delle politiche economiche, illustra l'Unione europea che dal punto di vista economico ha sviluppato l'unione economica e monetaria, economica incarnata nel mercato unico europeo, e monetaria incarnata nell'euro. Il Professor Monti prosegue parlando della politica della concorrenza.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Luigi D'Amelia
Il corso intende fornire nozioni generali e percorsi di approfondimento relativi alla produzione libraria e alla cultura letteraria nel mondo bizantino
Autore: Prof. Eusebio Scornavacca
Canale: Psicologia
Lezione a cura della Prof. Eusebio Scornavacca. Gli argomenti trattati sono: Temporospatial expansion of ICTs, Ubiquitous Digital Ecosystem, Distruptive Impact
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.