Autore:
Sandro Iannaccone
Sandro Iannaccone presenta il libro "La scienza coatta. Impara de prepotenza dai mejo geni da' a storia”. Scritto insieme a Paolo Barucca e Letizia Scacchi, nel 2018 ha vinto il premio Giancarlo Dosi come miglior libro di divulgazione scientifica scritto dagli under 35.
I tre autori avvalendosi di un approccio umoristico alla scienza riescono realmente a catturare i lettori avvicinandoli con divertimento ai più grandi misteri della fisica, della chimica e delle altre discipline
Autore:
Pape A. Seck e Djeydi Djigo
Questa puntata ci parla del genocidio del Popolo Tutsi avvenuto in Ruanda nel 1994, una strage perpetrata ai danni di migliaia di persone sotto gli occhi della comunità internazionale. Il protagonista è il Capitano Mbaye Diagne, l’eroe che ha salvato centinaia di vittime di uno dei più atroci genocidi del XX secolo. Viene descritto da chi lo ha incontrato come una persona molto leale, dinamica, solidale e sempre pronta a rischiare la vita per il prossimo. La scintilla che accende la miccia del conflitto interno è l’attentato contro l’allora presidente del Ruanda, Juvenal Habyarimana. Da quel giorno iniziano i massacri in tutto il paese e soprattutto a Kigali. Da questo momento il Capitano Mbaye Diagne, al servizio delle truppe ONU, comincia ad attivarsi per garantire la sicurezza delle persone obiettivo degli attacchi in corso mettendone in salvo un gran numero e dimostrando grande coraggio ed è proprio in uno di questi tentativi di salvataggio che trova la morte.
Autore:
Prof. Carmelo Licitra Rosa
L'insegnamento si inserisce all'interno di un corso centrato sulle neuroscienze e trova la sua ragion d’essere nella particolarità della pratica clinica. Il medico specialista in neuroscienze pur utilizzando strumenti avanzati della scienza instaura pur sempre un rapporto con un uomo, un uomo sofferente. Nello specifico del corso si analizzano i contesti dove si è inserito il discorso (scienza-umanesimo) entro cui si inscrive la meditazione sul rapporto fra scienza e psicoanalisi elaborata da Jacques Lacan.
www.uninettunouniversity.net
Autore:
Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore:
Prof. Massimo Poncino
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore:
Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore:
Louis Godart
Partendo da alcuni passi tratti dal Vangelo di Luca e Matteo, Louis Godart esamina i misteri del Natale parlando dell’infanzia di Gesù.
L’Annunciazione, la Visitazione di Maria alla cugina Elisabetta, la Nascita di Gesù, La circoncisione, l’ Adorazione dei Magi sono i momenti che Godart approfondisce congiungendo la storia scritta a quella raccontata dai grandi pittori attraverso i loro dipinti
Autore:
Prof. Louis Godart
Lezione conclusiva del Prof. Louis Godart di un ciclo di lezioni dedicate alla storia d’Europa.
L’antico continente che è un’insieme di tradizioni classiche cristiane e illuministe, composta da strati infiniti dal punto di vista etnico, paesaggistico, artistico, culturale e politico.
Autore:
Francesco Margiotta Broglio
Che cos'è la religione? Per capire cos'è la libertà dobbiamo partire da questo. Lo Zooroastrismo, l'Induismo, il Buddhismo,l'Ebraismo, il Cristianesimo e le sue correnti, l'Islamismo. La prima delle libertà religiose storicamente riconosciuta si ebbe dopo la riforma protestante precisamente con la pace di Augusta del 1155. Il Professore partendo da quella data, elenca gli editti che si sono succeduti in materia di libertà religiose. Dall'editto di Nantes del 1598, al trattato di Berlino del 1878. Dal trattato di Atene del 1913, alla Conferenza di Versailles del primo dopoguerra. Nel secondo dopo guerra nasce l'ONU mentre nel 1945 abbiamo la Carta delle nazioni unite. Nel 1946 nasce l'UNESCO mentre nel 1948 abbiamo la celebre Dichirazione dei diritti universali dell'uomo. Tutto questo secondo Margiotta Broglio, serve da esempio per dimostrare quanto oggi sia importantissimo il controllo che vige nella garanzia e nel rispetto delle libertà religiose.
Autore:
Prof. Francesco Flammini
Il Prof. Flammini introduce gli argomenti che verranno trattati all'interno del corso. Nello specifico: Modelli basati sui dati per il supporto delle decisioni; Tecniche di apprendimento automatico; Recenti applicazioni dell'intelligenza artificiale; Strumenti digitali avanzati di supporto al Business
Autore:
Prof. Michele Missikoff
Il corso inizia con un focus sull’impatto della Digital Innovation sullo sviluppo delle imprese, dell’economia e, più in generale, della Società. Successivamente il corso si concentra sui metodi per l’innovazione d’impresa, i nuovi modelli d’impresa e un breve accenno alle trasformazioni in atto nel settore del lavoro
Autore:
Prof.Stefano Guidi
Il corso di Teorie e metodi della psicologia sociale esamina come le persone percepiscono, interpretano e rispondono al proprio ambiente sociale, presentando sia i modelli teorici sia i metodi di ricerca sviluppati nella disciplina.