www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Pape A. Seck e Djeydi Djigo
Questa è la prima puntata di « Etoiles Noires (Stelle Nere) », un programma realizzato con l’intento di ricordare i grandi uomini e le grandi donne che hanno lasciato una traccia nella storia dell’Africa. E’ dedicata a Thomas Isidore Sankara, il presidente del “Paese degli Uomini Onesti”, nuovo nome dato al Burkina Faso, ex Alto Volta, uno dei primi atti nella lotta per lo sviluppo del paese. Divenuto presidente nel 1983, avvia una serie di riforme ispirate al suo ideale di società formata da persone consapevoli e determinate proprio partendo dalla convinzione che la liberazione dalla schiavitù debba passare per la presa di coscienza delle persone, condizione imprescindibile per il loro affrancamento. Si batte per l’emancipazione delle donne e contro il “nuovo imperialismo finanziario”, una nuova forma di schiavitù che impone al Burkina Faso il peso di un debito impossibile da estinguere. Nel 1987, Sankara cade vittima di un complotto ordito da quelli che erano stati al suo fianco, ma la sua uccisione non cancellerà la speranza per un’Africa migliore.
Autore: Sean Penn, Udo Janz, Olivier Francois
Presenta: Mr. Udo Janz, United Nations High Commissioner for Refugees. Intervengono: Sean Penn, J/P Haitian Relief Organization – Olivier Francois, Chief Marketing Officer, Chrysler Group LLC and Fiat Group Automobiles President and CEO Fiat Brand Worldwide.
Autore: Roberto Defez
Roberto Defez presenta il libro "Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia" vincitore del premio nazionale di divulgazione scientifica nella sezione "Scienze giuridiche, economiche e sociali". Il libro sostiene l’importanza di supportare la ricerca scientifica per offrire una possibilità concreta al miglioramento del nostro Paese e al suo territorio. Dare così una speranza alle generazioni future ed evitarne la migrazione all’estero.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Renzo Rossellini
Renzo Rosselini espone la realizzazione dell'Enciclopedia audiovisiva della storia di suo padre Roberto Rossellini. La lezione contiene i racconti umani e professionali, le lettere autografate ed estratti video delle opere cinematografiche, televisive ed i progetti incompiuti del celebre regista del neorealismo italiano.
Autore: Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla del futuro dell'Europa, del desiderio dei cittadini di sentirsi europei, della necessità di ricominciare a fare delle cose in comune. Auspica la costruzione di un gruppo di paesi che riprenda il cammino dell'Europa da alcuni punti concreti, in special modo nella politica economica e sociale. Prodi parla dell'Europa come della nostra nuova patria.
Autore: Louis Godart
Lezione del Prof. Godart sul tema dell'accoglienza e della tolleranza. Riflessione sul concetto di accoglienza dell'altro in un mondo lacerato dall'odio a partire dalle idee del filosofo francese Voltaire. La lezione presenta le testimonianze di tolleranza nei mondi antichi (il regno Miceneo di Cnosso nel 1400 a. C., l'isola di Delo 300 a. C.) e dei personaggi che hanno segnato la storia della letteratura greca come Eschilo autore della tragedia "Le supplici". In conclusione le origini dell'immigrazione, le parole di auspicio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano affinché i bambini nati in Italia da genitori stranieri abbiano la cittadinanza italiana, e un esempio di intolleranza nel processo a Socrate.
Autore: Prof.ssa Donata Francescato, Sapienza Università di Roma
Canale: Psicologia
Il corso tratterà delle origini e dello sviluppo della psicologia di comunità negli Stati Uniti, Italia, Europa e nel sud del mondo; dei principali metodi a livello di comunità, organizzazioni, piccoli gruppi e individui ed infine degli psicologi di comunità in azione.
Autore: Prof. Bernardino Chiaia
Canale: Ingegneria
Lezione a cura del Prof. Bernardino Chiaia, gli argomenti trattati sono: La Scienza delle Costruzioni, scopi e applicazioni – Programma del corso e organizzazione didattica.
Autore: Prof. Riccardo Montalbano
I sistemi informativi territoriali costituiscono, oggi, uno strumento fondamentale per lo studio del territorio e del paesaggio antico. Il corso intende mettere in evidenza le potenzialità offerte dai sistemi GIS nell’organizzazione e gestione di cospicue quantità di dati, nell'analisi dei fenomeni territoriali, nella produzione di cartografia tematica. Lo studente sarà quindi introdotto gradualmente all'interno del complesso mondo dell’informazione geografica, con l'obiettivo di fargli acquisire il flusso di lavoro necessario a gestire un progetto di ricerca in tutte le sue fasi.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.