Autore:
Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore:
Prof. Massimo Poncino
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore:
Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore:
Vincenzo Cerami
Vincenzo Cerami parla del libro "Fantasmi". Cerami rivela di aver impiegato sette anni per scriverlo, sia per la complessità strutturale del testo, che per i suoi contenuti. Il libro parla dei nostri tempi difficili e del senso di smarrimento che proviamo. Lui si definisce un narratore che prende spunto dalla realtà per raccontare e comporre le sue storie. Vincenzo Cerami fa delle riflessioni sulla figura della donna, sulla società di massa e sul senso della famiglia.
Autore:
Louis Godart
Questa lezione celebra l’arrivo del nuovo anno svelandoci le tradizioni presenti in alcuni paesi emblematici della nostra cultura: la Grecia, la Spagna, la Svezia, la Gran Bretagna, la Germania il Belgio e la Francia trovando un comune denominatore non solo nei loro menu’ ma anche nello spirito che anima questa festa.
Il Prof. Louis Godart ci porta inoltre alla scoperta della Festa organizzata nel palazzo di Pilo 3000 anni fa e della festa di Capodanno che ogni anno si svolge nel palazzo del Quirinale.
Autore:
Gianfranco Baruchello
Gianfranco Baruchello, allievo di Marcel Duchamp, parla del suo lavoro partendo dalla defizione di "arte". Nel caso di un artista, gli atti, le idee, i comportamenti e le opere eseguite. "Libertà" intesa come comportamento dell'uomo libero non costretto da nessuno. La lezione affronta tutti i diversi linguaggi esplorati dall'artista.
Autore:
Prof.Silvano Asnaghi
Il corso ha l’obbiettivo di fornire un approfondita panoramica sugli argomenti relativi all’automazione industriale inserita nell’attuale contesto di Industry 4.0. Nel corso verranno illustrati ed introdotti i sistemi ed i metodi per la realizzazione di sistemi di automazione complessi per la gestione e supervisione di impianti industriali. Saranno analizzati i sistemi di acquisizione delle informazioni ricavate dalla realtà fisica e dai gestori del sistema (sensori e Human Machine Interface). Si vedranno le possibili integrazioni dei sistemi di attuazione (attuatori e motori) e applicazioni di elementi di logica programmabile per la loro gestione
Autore:
Prof. Giuseppe Stefano Biuso
Il corso intende fornire strumenti di conoscenza e comprensione relative ai principali quadri teorici presenti in psicologia clinica e dello sviluppo e alle relative modalità di intervento, al fine di un'efficace progettazione di interventi di prevenzione psicologica primaria e secondaria in contesti educativo-scolastici. Saranno forniti strumenti teorici per analizzare i contesti e comprendere il ruolo delle varie figure che vi operano; riconoscere gli strumenti operativi utili per progettare interventi rivolti all'individuo, alla famiglia e al gruppo sociale in contesti comunitari.
Autore:
Prof. Gianluca della Maggiore
Il corso rilegge l’evoluzione del cinema, dalle origini alla svolta digitale, inquadrandolo nell’ambito degli studi di cultura visuale. Rispondendo ad una vocazione transdisciplinare gli studi di cultura visuale pongono l’accento sulla dimensione culturale, socialmente situata e storicamente variabile, delle immagini e della visione, adottando un punto di vista che si differenzia, senza tralasciarne l’importanza, da quelle prospettive che studiano immagini e visioni in termini preculturali e sovrastorici