www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Peter Sloterdijk
Dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, lezione magistrale del filosofo Peter Sloterdijk. L'argomento trattato è sui confini e le implicazioni mediatiche. Il fenomeno dei confini del piccolo mondo, della comunicazione locale e sconfinata. La crisi moderna delle correnti filosofiche, l’orientamento difficile nel mondo moderno.
Autore: Diocesi di Roma
In questo primo incontro dedicato al “Creato” intervengono Monsignore Giacomo Morandi, sottosegretario della congregazione dottrina per la fede, il Prof. Piergiorgio Picozza, Università Telematica Internazionale Uninettuno e l’Ing. Francesco Starace, Amministratore delegato di Enel.. Le letture, dal libro della Genesi, sono state affidate a Vincenzo Abbate e Giulia D’Aloia dell’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e le musiche al baritono David Maria Gentile. Concludono l’incontro S. Em Cardinale Agostino Vallini, Vicario generale del Santo Padre per la Diocesi di Roma e Mons Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma
Autore: Prof. Stefano Quintarelli
Canale: Ingegneria
Questo corso cerca di fornire tutti gli elementi necessari per acquisire una consapevolezza informatica, per capire quali sono gli schemi di riferimento e quali sono i rischi e le tecnologie per diventare esperti di computer security
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione sulla tradizione del cibo inteso come dono per l'essere umano: si parte dall'alimentazione nella povertà e si finisce al culto per l'allestimento della tavola. Immagini dei dolci tipici dei vari paesi europei.
Autore: Alberto Martinelli
Alberto Martinelli parla di Globalizzazione come concetto necessario per capire la natura del mondo contemporaneo.
Autore: Pino Buongiorno
Lezione del giornalista Pino Buongiorno dedicata al problema della sicurezza energetica e ai temi ambientali. Si parla del fenomeno dei combustibili fossili della loro scarsità e di questo modello produttivo non più sostenibile. Energia e ambiente ormai collegate fra loro.
Autore: Prof. Leopoldo Angrisani
Canale: Ingegneria
Lezione del Prof. Leopoldo Angrisani sul tema: Misure elettroniche II. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Analizzatore di spettro a banco di filtri - Analizzatore di spettro sequenziale (o ad esplorazione di frequenza).
Autore: Prof. Gianluca Mattarocci
Canale: Economia
Il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze necessarie per la comprensione e l'interpretazione dei sistemi finanziari e creditizi, i cui soggetti principali sono le banche e gli intermediari finanziari coordinati dalle banche centrali.
Autore: Prof. Sebastiano Triulzi
Il corso si rivolge alle matricole universitarie di corsi di laurea triennale per aiutarli a colmare alcune lacune nell’ambito dell’italiano scritto e per indirizzarli nell’approccio alle tipologie testuali di ambito universitario (come tesine, saggi, recensioni, tesi etc.). Con l’ausilio delle video-lezioni lo studente potrà affinare la propria sensibilità per le questioni lessicali e per la scelta dei termini più appropriati ad esprimersi, migliorando le proprie strategie di sintesi, analisi e riformulazione dei testi.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.