www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Fernanda Pivano
La scrittrice Fernanda Pivano parla degli Stati Uniti d'America dopo gli attentati dell'11 settembre, e prende come spunto il libro su New York scritto dal giornalista Gianni Riotta. Critica inoltre la politica imperialista Americana.
Autore: Lorenza Foschini
Partendo dal legame famigliare con Renato Caccioppoli, Lorenza Foschini presenta il suo libro “L’ attrito della vita” un indagine su questo grandissimo matematico, uno dei più grandi del ‘900, che purtroppo si tolse la vita l’ 8 Gennaio del 1959.
Autore: Prof. Luigi Contu, Direttore dell' "Ansa"
La lezione tenuta da Luigi Contu, Direttore dell’Ansa, è rivolta a far conoscere gli elementi principali del giornalismo di agenzia ed il percorso da essa compiuto: come è nata l’Ansa, che cosa è oggi, che cosa è diventata, come si è trasformata, qual è la sua funzione ed il ruolo che essa esercita nel paese e nel mondo dei media.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: a cura del Presidente Prof. Vincenzo Carbone
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente. Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso. In questa puntata a cura del Presidente Prof. Vincenzo Carbone, il Presidente Prof. Guido Alpa il tema affrontato è "Le obbligazioni ex lege” insieme al Presidente Prof. Fabrizio Forte, la Dott.ssa Francesca Maschio.
Autore: Mario Fortunato
Escursione temporale della sua carriera di scrittore, fino al suo ultimo libro "Quelli che ami non muoiono" Mario Fortunato racconta venti anni della sua vita e i suoi incontri con personaggi come Alberto Moravia, Federico Fellini, Tahar Ben Jelloun, Lou Reed, Laura Betti e molti altri.
Autore: Daria Galateria
A 100 anni dalla scomparsa di Marcel Proust, Daria Galateria, una delle più attente e profonde studiose dello scrittore francese, nel suo libro “Il bestiario di Proust” rivolge lo sguardo sull'importante figura degli animali protagonisti principali della sua grande opera “À la recherche du temps perdu”.
Autore: Prof. Mario Stampanoni Bassi
Canale: Psicologia
Il corso offre una prospettiva sugli sviluppi storici della neuropsicologia ed una trattazione generale delle funzioni cognitive e delle loro alterazioni conseguenti a lesioni o disfunzione del sistema nervoso centrale, esaminando le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche delle diverse funzioni ed i principali modelli interpretativi. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti di valutazione, all’approccio al paziente ed alla diagnosi neuropsicologica.
Autore: Prof. Paolo Prodi
In questa terza lezione entreremo all’ interno del Laboratorio dello “storico” parlando delle 5 fasi della sua ricerca: lo storico come soggetto nella definizione del problema che vuole affrontare; Andare in biblioteca (prima operazione concreta che lo storico compie); Andare in archivio; La critica delle fonti; L’elaborazione del testo
Autore: Avv. Renato Borzone
Il corso, presentato dal Prof. Avv. Renato Borzone, si propone di far conseguire la conoscenza delle regole di svolgimento del dibattimento penale e di acquisizione del materiale probatorio, con riguardo agli aspetti teorici delle disposizioni di legge ma anche con una accentuata attenzione agli aspetti pratici delle tecniche e delle strategie processuali delle parti
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.