www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Roberto Saviano
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Sconfinamenti Roberto Saviano legge l'inedito "Chi è neutrale è complice" musica di Emanuele Bultrini e Peppe D' Argenzio
Autore: Pier Luigi Vercesi
Il Direttore di Sette - Corriere Della Sera Pier Luigi Vercesi parla della sua vita. Racconta gli esordi da studente di economia appassionato di giornalismo, sino alla sua direzione di Sette. Ritiene che il giornalismo sia un mestiere romantico e della valenza sociale. Espone un’analisi sulle nuove tecnologie, l’informazione sul web, e l’insegnamento di quest’ultimo nelle scuole ancora non corretto. Per Vercesi il giornalismo è prima di tutto passione.
Autore: Sean Penn, Udo Janz, Olivier Francois
Presenta: Mr. Udo Janz, United Nations High Commissioner for Refugees. Intervengono: Sean Penn, J/P Haitian Relief Organization – Olivier Francois, Chief Marketing Officer, Chrysler Group LLC and Fiat Group Automobiles President and CEO Fiat Brand Worldwide.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Salvatore Veca
Religioni, Tolleranza e Speranza: Come è cambiata la percezione delle religioni dopo l'11 settembre? L'analisi del filosofo Salvatore Veca.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri legge da “Canto notturno di un pastore errante” di Giacomo Leopardi e “Il silenzio delle piante” di Wislawa Szymborska. Giorgio Marchesi legge di Galileo “Il saggiatore”, di Giuseppe Conte legge “La cavalletta sulle scale”, e “Meriggiare pallido e assorto2 di Eugenio Montale. Evita Ciri e Giorgio Marchesi leggono dal “Timeo” di Platone.
Autore: Kahlil Gibran
Tommaso Setaro legge da "Il profeta" (1923) di Kahlil Gibran: Sulla liberta'.
Autore: Prof. Lee Yi
Canale: Economia
Lesson by Prof. Lee Yi (from the London College of Contemporary Arts) Lesson Title: Marketing communication and customer relations management in hospitality industry Module title: Management for Hospitality Industry. Demo Unit
Autore: Prof. Maurizio Cavallari
Canale: Economia
Il corso di Risk Management mira a fornire agli studenti gli strumenti di base per capire lagestione aziendale. Il corso si basa sui seguenti argomenti: Introduzione alla gestione dei rischi, rischio aziendale, rischio di intemediazione finanziaria, rischio di tasso di interesse, rischio di mercato, rischio di credito, rischio operativo, rischio di cambio, rischio di liquidità
Autore: Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Questa lezione approfondisce il rapporto tra musica e parola nello sfondo teatrale
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.