www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Achille Bonito Oliva
Il critico d’Arte Achille Bonito Oliva espone una lezione sull’intimo significato e il senso profondo dell’arte. L’Arte contemporanea ha una funzione sociale e in questo momento di crisi, nella sua autonomia, è un punto di riferimento per l’umanità. “L’arte è un massaggio a un muscolo atrofizzato della sensibilità collettiva”. Achille Bonito Oliva parla della Città dell’Arte dell’artista Michelangelo Pistoletto e in dettaglio dell’opera il Terzo Paradiso. Spiega come l’artista ha sempre lavorato sotto il segno dell’arte responsabile, consapevole di non poterli risolvere, la sua opera ha il merito di aver inciso sui problemi che affliggono l’umanità. Oliva prosegue sostenendo che l'arte non è uno slogan o una parola d'ordine imperiosa, ma lo sviluppo di nuovi processi di conoscenza, una domanda sul mondo. Pistoletto è l’artista che restituisce una conferma all’arte come promessa di bellezza, e un’etica capace di recuperare per l’arte una progettualità che serve a scuotere le coscienze e a sviluppare una felicità collettiva al di fuori di ogni frontiera.
Autore:
Citazioni di Tacito, Don Andrea Gallo, Dante Alighieri
Tag: Pace
Autore: Prof. Silvia Massi
La Prof. Silvia Massi presenta il corso di Diritto Penale - Corso Avanzato. Tema di rilievo del corso "I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione" uno dei settori più importanti del codice penale.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof. Louis Godart
Sesta lezione del Prof. Louis Godart. In questa occasione è analizzato il periodo che va dall’emergenza di concetto di nazione fino all'avvento delle grandi guerre che hanno insanguinato l’Europa fino al 1945.
Autore: Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Giorgio Marchesi legge da “Con la fantasia si può viaggiare” di Italo Calvino.
Autore: Francesco Salamini
Inizio conferenza con l'intervento del Prof. Glauco Tocchini Valentini (Direttore dell'Istituto di Biologia Cellulare del CNR) il quale parla dei principi della scienza e lo sviluppo scientifico. Partecipa successivamente Prof. Salamini ( Università degli Studi di Milano) che espone l'argomento: "La nascita e lo sviluppo dell'agricoltura mesopotamica".
Autore: Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Lezione dedicata alla commedia dell’arte nata in Italia nel ‘500 diffondendosi poi nel resto d’Europa.
Autore: Prof. Virginia Volterra
Canale: Psicologia
Lezione a cura della Prof. Virgina Volterra. Gli argomenti trattati sono: Che sono le lingue dei segni, Utenti delle lingue dei segni e contesti d'uso, Come nascono e si evolvono le lingue dei segni
Autore: Prof. Michele Missikoff
Canale: Ingegneria
Il corso inizia con un focus sull’impatto della Digital Innovation sullo sviluppo delle imprese, dell’economia e, più in generale, della Società. Successivamente il corso si concentra sui metodi per l’innovazione d’impresa, i nuovi modelli d’impresa e un breve accenno alle trasformazioni in atto nel settore del lavoro
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.