www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Sandro Iannaccone
Sandro Iannaccone presenta il libro "La scienza coatta. Impara de prepotenza dai mejo geni da' a storia”. Scritto insieme a Paolo Barucca e Letizia Scacchi, nel 2018 ha vinto il premio Giancarlo Dosi come miglior libro di divulgazione scientifica scritto dagli under 35. I tre autori avvalendosi di un approccio umoristico alla scienza riescono realmente a catturare i lettori avvicinandoli con divertimento ai più grandi misteri della fisica, della chimica e delle altre discipline
Autore: Filippo Spiezia
Anche il crimine organizzato, come i virus, si fa beffa dei confini nazionali. Barriere, sovranismi, differenze legislative e assenza di coordinamento tra istituzioni e forze dell’ordine, sono una benedizione per mafie e traffici illeciti Dal traffico di droga a quello di esseri umani, dal cybercrime al terrorismo internazionale, viaggio nell’europa del crimine tra criticità e possibili soluzioni
Autore: Alessandro Piperno e Laura Morante
Alessandro Piperno legge da "Proust. Breve storia di una lunga fedeltà" Laura Morante legge da " La Recherche" di Marcel Proust Musica live del Quintetto dell' Orchestra di Piazza Vittorio
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Amb. Antonio Badini
Dopo le Primavere Arabe, lezione introduttiva. L'ambasciatore Antonio Badini completa per UNINETTUNO il ciclo di lezioni dedicate alle Rivolte nei paesi arabi. Le conseguenze delle destituzioni in Egitto e Tunisia, i nuovi assetti territoriali, Ben Ali, Gheddafi, Mubarak, Morsi, il dramma dei migranti e dei rifugiati, il conflitto siriano ed il ruolo di Obama e Putin.
Autore: Vincenzo Zeno Zencovich
In questa lezione il Professor Vincenzo Zeno Zencovich affronta il tema della libertà sulla rete. Internet è uno strumento di libertà gratuito. Occorre fare una distinzione tra gli strumenti di accesso alla rete, mobili o immobili. Anche le reti di accesso sono diverse, le reti del futuro porteranno a un accesso ancora più rapido. Prima di parlare di libertà della rete bisognerebbe parlare delle politiche pubbliche che concedono l'accesso alla rete. Per accedere bisogna essere alfabeti digitali, occorrerebbe essere istruiti fin dalla scuola. Per quanto riguarda il tema della libertà sulla rete, dividere le libertà ha poco senso, su internet infatti, abbiamo una visione complessiva della libertà e non parcellizzata. Non possiamo parlare di libertà sulla rete se non troviamo un riferimento in termini costituzionali e internazionali, l'argomento è molto complesso, attualmente si sta riflettendo in merito alla creazione di una carta dei diritti per il net. Il Professor Vincenzo Zeno Zencovich prosegue la lezione parlando di economia e libertà sulla rete e di cosa dobbiamo aspettarci nel futuro.
Autore: Furio Colombo
Partendo dalla domanda "Che cos’è una notizia?" Il Prof. Furio Colombo sostiene un ciclo di lezioni dedicate ad approfondire e capire cos'è il mestiere giornalismo.
Autore: Prof. Marco Pagani
Canale: Psicologia
Questo corso si focalizza sullo studio della biologia del comportamento e dei meccanismi neurali e genetici che ne regolano l’espressione, dei fattori che ne determinano lo sviluppo e delle relazioni tra condizioni ecologiche e strategie di competizione tra gli individui. Queste tematiche sono valutate a diversi livelli di complessità: dal comportamento del singolo neurone alle strategie riproduttive e dinamiche sociali. Il corso è volto alla comprensione dei principi generali che regolano l’evoluzione del comportamento umano e sociale in un approccio multidisciplinare che consideri l’impatto delle situazioni potenzialmente traumatiche.
Autore: Prof. Giuseppe Stefano Biuso
Canale: Psicologia
Il corso intende fornire strumenti di conoscenza e comprensione relative ai principali quadri teorici presenti in psicologia clinica e dello sviluppo e alle relative modalità di intervento, al fine di un'efficace progettazione di interventi di prevenzione psicologica primaria e secondaria in contesti educativo-scolastici. Saranno forniti strumenti teorici per analizzare i contesti e comprendere il ruolo delle varie figure che vi operano; riconoscere gli strumenti operativi utili per progettare interventi rivolti all'individuo, alla famiglia e al gruppo sociale in contesti comunitari.
Autore: Prof.ssa Flavia Lattanzi
Lezione a cura della Prof.ssa Prof. Flavia Lattanzi sul tema della repressione dei crimini di rilevanza internazionale: ruolo dei tribunali penali internazionali e ibridi. Gli argomenti trattai durante la lezione sono: Il TPIY e il TPIR – la CPI – I tribunali penali ibridi – La competenza – Il rapporto con le giurisdizioni statali – Alcuni principi fondamentali applicati – La cooperazione con gli stati.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.