www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: COPEAM
COPEAM e UNINETTUNO presentano "À première vue" una finestra sui giovani talenti del cinema dei paesi del Mediterraneo provenienti dalle scuole ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Tag: Copeam | Uninettuno | ALBA | ESAC | ESAV
Autore: Massimo Gramellini
Il giornalista e scrittore Massimo Gramellini legge un suo inedito dal titolo: "A sogni fatti".
Autore:
In occasione della mostra dal titolo “Guatemala es Guatemala” organizzata con l’Ambasciata Guatemalteca presso la Santa Sede, 9 artisti Guatemaltechi espongono a Roma e parlano delle loro opere d'arte su UNINETTUNO.tv. Introduce S.E. l’Ambasciatore Sig. Alfonso Roberto MATTA FAHSEN, gli artisti sono: Roberto Barahona, Enrique Cay, Brenda Estrada, Diana Fernandez, Lesile Nanne, David Ordonez, Amalia Padilla-Gregg, Fiorella Perini, Lucia Rohrmann.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Eligio Resta
In questa terza lezione Eligio Resta affronta una riflessione sul tema della libertà e destino. Partendo dalla lezione Kantiana del 1784, data di un cambiamento nella semantica della libertà, si analizza il tema della libertà attraverso il pensiero di diversi filosofi e pensatori come Hegel, Marx, Benjamin Constant, Hanna Arendt, James Hillman,Voltaire, Jurgen Habermas, John Stuart Mill, Jhon Locke, ma anche altri. Il Professor Eligio Resta conclude la lezione facendo una riflessione sulle libertà contemporanee, connesse allo sviluppo della tecnologia.
Autore: Francesco Margiotta Broglio
Il sistema di garanzie internazionali in materia di religioni consente di gestire le diversità culturali e religiose, che hanno fatto dell'Europa un continente misto e multiculruale. Ma hanno anche permesso l'espandersi di nuove correnti religiose come quella di Scientology o la chiesa dei Mormoni. Il Professore affronta ed elenca i paesi nel mondo in cui sono in atto guerre di religioni, Cipro, Irlanda, Iraq, Palestina, Iran, sono solo alcuni esempi.
Autore: Paolo Mosca
Paolo Mosca presenta il suo libro " Il nuovo senso della vita". Parla di volontariato, di religiosità, di amore, della nuova generazione. Cita Gandhi, Madre Teresa di Calcutta e Giovanni Paolo II.
Autore: Prof. Stefano Brinchi
Canale: Economia
Finalità del corso è quella di fornire gli elementi base relativi ai temi di mobilità sostenibile, sia dal punto di vista strategico sia dal punto di vista esecutivo
Autore: Prof. Davide Mezzino
Il corso fornisce allo studente un quadro completo e aggiornato degli obiettivi, delle metodologie di lavoro (workflows), delle tecniche e degli strumenti da impiegare nel processo di digitalizzazione dei Beni Culturali.
Autore: Prof. Fabio Vittorini
Lezione sulla narrativa contemporanea a cura del Prof. Fabio Vittorini, dedicata al film The tree of life di Terrence Malick.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.