www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Sean Penn, Udo Janz, Olivier Francois
Presenta: Mr. Udo Janz, United Nations High Commissioner for Refugees. Intervengono: Sean Penn, J/P Haitian Relief Organization – Olivier Francois, Chief Marketing Officer, Chrysler Group LLC and Fiat Group Automobiles President and CEO Fiat Brand Worldwide.
Autore: Prof. Romano Prodi
Il Prof. Romano dedica due lezioni ad un tema di notevole importanza “L’Europa e i nuovi scenari mondiali”. Obiettivo di questa prima lezione è cercare di capire che cosa può fare l’Europa nell’ambito dei grandi cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo ponendo lo sguardo sull’ America e la Cina come maggiori potenze mondiali.
Tag: Romano Prodi | Europa |
Autore: Nicola Brunialti
Pubblicitario, autore di programmi TV e scrittore, Nicola Brunialti è pronipote di Alessandro Manzoni ed è stato coautore di "Abbi cura di me" la canzone che Simone Cristicchi ha presentato a Sanremo nel 2019. Il romanzo riprende il tema attuale dell’immigrazione, ma con una prospettiva ribaltata che offre uno spunto di riflessione originale. Una ragazza alla ricerca di una vita migliore. Un mare che separa il passato dal futuro. Una storia che capovolge la nostra visione del mondo.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof. Paolo Morachiello
Questo incontro è dedicato allo studio e approfondimento dell’ultimo edificio, in ordine cronologico, costruito sulla piana dell’Acropoli il cosidetto Eretteo o tempio di Atena Poliade. In questo luogo si sarebbe svolta la disputa tra Atena e Poseidone: vi si custodivano le impronte del tridente del dio su una roccia, un pozzo di acqua salata da cui sarebbe uscito il cavallo e l'olivo, donato dalla dea Atena alla città. Qui il re Cecrope, metà uomo e metà serpente, avrebbe consacrato il Palladio, la statua della dea caduta miracolosamente dal cielo. Il santuario ospitava inoltre le tombe di Cecrope, di Eretteo e un luogo di culto dedicato a Pandroso, la figlia di Cecrope[1] amata dal dio Ermes.
Autore: Salvatore Veca
Canale: I Valori
Salvatore Veca parla del suo libro dal titolo "Le cose della vita". Il filosofo espone e argomenta alcune tematiche come l'arte della convivenza nella durata del tempo, le solitudini involontarie, l'indebolimento della nostra identità. Come possono convivere persone che hanno idee e valori differenti? Come convivere nella diversità?. Il Professore analizza e spiega il discorso sulle diversità tra i valori e le culture.
Autore: Emilio Tadini
Emilio Tadini ci porta all'interno della sua mostra al Palazzo Reale di Milano dal titolo "Opere 1959-2001". Emilio Tadini illustra e spiega alcune delle sue opere esposte.
Autore: Prof. Daniele Venturini
Canale: Ingegneria
L'obiettivo del corso è fornire una conoscenza più approfondita delle tecnologie e delle metodologie per la memorizzazione, la gestione e l’interrogazione dei big data. Il corso analizza inoltre le componenti hardware e software per la gestione dei big data.
Autore: Prof. Franco Pizzetti
Canale: Psicologia
Prima lezione del corso in cui vengono trattati i seguenti argomenti: Che cosa è un dato, Bisogno di lasciare traccia di sé, Bisogno di riservatezza, Diritto alla protezione dei dati
Autore: Prof. Roberto Garello
Canale: Ingegneria
Perché studiare Communication Technologies a UNINETTUNO? il Prof. Roberto Garello del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Communication Technologies della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.