www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Prof. Daniele Peila
Canale: Ingegneria
I temi che verranno trattati all'interno del corso sono: lo scavo convenzionale delle gallerie, lo scavo meccanizzato delle gallerie e le procedure per la progettazione dei sostegni utilizzati nelle gallerie
Autore: Marco Liguori
Marco Liguori in questo libro racconta una vicenda personale di cui furono protagonisti i suoi nonni il 28 marzo del 1943 durante la seconda guerra mondiale. La nave “Caterina Costa” all’epoca una delle migliori motonavi da carico costruite in Italia, esplode mentre era ormeggiata nel Porto di Napoli. Questo volume presenta una ricostruzione scrupolosa e originale di questo tragico episodio rimasto, come emerge dai fatti e dai documenti, tuttora avvolto nel mistero. La lettura di alcuni passi del libro è affidata a Ignazio Oliva
Autore: Clara Cicatiello
Presentazione di Clara Cicatiello, Ricercatrice Economia Agraria presso Università degli studi della Tuscia
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Ercole Pignatelli
Per Ercole Pignatelli la pittura è una molteplicità che fa parte della sfera del mistero. L'ispirazione può nascere per esempio da un brano di Mozart, non si sa esattamente da dove arrivi e nemmeno quando sopraggiunga. Per lui l'arte è in bilico, il vero pittore vive di caos e impulsi. Pignatelli critica coloro che per soldi si ripetono definendo costoro i pensionati della pittura. Ricerca e sperimentazione continua. Uno dei suoi soggetti preferiti è "la marina", l'acqua del mare in ogni sua forma, per lui il mare è fonte di ispirazione ma soprattutto simbolo di libertà. Pignatelli parla con nostalgia del suo gallerista Carlo Cardazzo che in giovane età lo scoprì. Pignatelli critica severamente i galleristi di oggi ritenendoli per la maggior parte dei mercanti improvvisati alla ricerca di denaro.
Autore: Diego Cugia
Lettura dell'attrice Barbara Perotti di un estratto del libro di Diego Cugia: Jack Folla. Alcatraz. Un dj nel braccio della morte (2000). La lettura è del 126° giorno dal braccio della morte.
Autore: Elio Fiorucci
Lo stilista Elio Fiorucci parla del suo primo viaggio a Londra nel 1963 la città che lo affascina e che lo spinge a trasferire la nuova moda inglese nel suo paese e della nascita del suo primo negozio a Milano nel 1967. Nel 1976 inaugura il suo primo negozio di moda a New York, sede di eventi mondani e di alta moda. Fiorucci parla degli incontri fatti nel corso della sua carriera come con Madonna e Andy Warhol, e spiega il rapporto che ha con la moda che è arte, è scrittura della nostra cultura e libertà di pensiero.
Autore: Prof.ssa Emanuela Arabito
La Prof.ssa e caporedattore della redazione esteri del tg3 Emanuela Arabito espone una lezione sulle tv arabe, gli argomenti affrontati sono: Argomenti della lezione: Dall'Iraq a Gaza - Competitors & nemici - Audience o agorà? - Al Jazeera e l'emiro - Da un direttore all'altro - Un caso esemplare: the arab spring.
Autore: Prof.ssa Patrizia Patrizi
Canale: Psicologia
Contenuti e metodologia del corso mirano a favorire l’acquisizione di: conoscenze di base sulle principali teorie e i modelli della psicologia della devianza; analizzare i processi che caratterizzano la devianza di tipo criminale e i sistemi applicativi della norma; competenze atte a riconoscere i comportamenti che rivestono rilevanza giuridica, con riferimento anche ai comportamenti agiti online; analizzare i processi che caratterizzano la devianza, i sistemi normativi, i metodi di prevenzione, con particolare riguardo al paradigma e alle pratiche di giustizia riparativa.
Autore: Prof. Paolo Prodi
Dopo aver parlato della storia come disciplina, nel suo duplice aspetto di strumento di conoscenza e di mestiere, questa lezione offre un approfondimento sul suo “oggetto” e sulla sua” funzione sociale”. Il tema della lezione è suddiviso su diversi punti: I fatti e gli uomini; La storia e le altre scienze sociali; Storia e specializzazione; Storia e politica; Storia e memoria collettiva; Storia e beni culturali
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.