Autore:
Eligio Resta
In questa seconda lezione, Eligio Resta affronta il tema delle connessioni che intercorrono tra il concetto di libertà , il senso della legge e lo spazio pubblico della città. Il concetto filosofico restituisce un'idea unitaria della libertà. Le forme di governo oggi pongono al centro il concetto di libertà. Nelle esperienze degli stati nazionali del dopo guerra, la libertà è coniugata al concetto di dignità. Le tre grandi tradizioni culturali della nostra costituzione, quella liberale, cattolica e quella di matrice socialista, danno un'immagine della libertà nella costituzione di convivenza civile, in cui si parla di soggettività e il riconoscimento dell'individualità. Attraverso una serie di argomentazioni in tema di libertà e Legge, si arriva a constatare che i progetti giuridici moderni sono consapevoli del carattere pratico della lotta dell'uomo per la libertà. Le costituzioni moderne rifiutano il tirannicidio, evitano il manierismo e sposano la democrazia.
Autore:
Louis Godart
Il Prof. Louis Godart ci guida verso il Natale con una lezione dedicata alla nascita di Cristo illustrando il significato del Presepe tra i vari popoli del mondo attraverso l’analisi di alcuni dipinti dei più grandi artisti della storia.
Particolare attenzione viene rivolta ai presepi napoletani, veri capolavori d’arte, esaltandone la capacità di diffondere l’universalità ed il calore del Natale. Ogni personaggio diventa simbolo di una realtà chiara e definita.