Autore:
Luis Sepúlveda
All’ interno della Fiera "Più libri più Liberi" la prima fiera dedicata esclusivamente all’editoria indipendente, Giancarlo De Cataldo intervista Luis Sepúlveda, scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese.
Autore di molti libri di poesia, «radioromanzi» e racconti ha conquistato la scena letteraria con il romanzo, "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore",giunto in Italia nel 1993. Ha pubblicato da allora numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Autore:
Dan Angelo Muggia
Docente di cinema e co-direttore insieme a Ariela Piattelli de Il Pitigliani Kolno'a Festival, Dan Angelo Muggia presenta la settima edizione del Festival dedicato al cinema israeliano e ai film di argomento ebraico. Protagonista di questa edizione una retrospettiva dedicata al regista David Ofek e il grande successo del cinema israeliano. Un successo dovuto non solo ai premi che i registi hanno vinto, ma anche ai numerosi festival che ospitano i film israeliani in tutto il mondo. Tra le pellicole menzionate: Joseph Cedar "Beaufort", Samuel Maoz "Lebanon", Ari Folman "Valzer con Bashir", Tawfik Abu Wael "Atash", Eran Kolirin "La banda"
Autore:
Furio Colombo (Giornalista, scrittore)
“L’antifascismo era il nostro modo di distinguere un pezzo della nostra vita, quello vissuto sotto il fascismo, e il periodo che è nato dopo e ci ha visti diventare liberi in un giorno, il giorno della liberazione, che per noi, è stato un giorno miracoloso.” Dichiara Furio Colombo in apertura della sua intervista, descrivendo quel passaggio storico, politico e sociale, in cui l’Italia respira la libertà dopo la Grande Guerra, ed è pronta a comunicarla al pubblico attraverso un nuovo modo di fare informazione, in televisione e in radio, anch’esso libero. Colombo si dice fiero di aver contribuito alla crescita di una televisione dove “La Rai era veramente il Servizio Pubblico.”
Autore:
Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore:
Prof. Massimo Poncino
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore:
Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri e Giorgio Marchesi leggono di Khalil Gibran l’Amore e l’Amicizia tratti da “Il Profeta”.
Autore:
Richard Bach
Lettura a tre voci estratta dal libro Il gabbiano Jonathan Livingston (1977) di Richard Bach. Un gabbiano abbandona i suoi simili per i quali volare non è che un goffo mezzo per procurarsi cibo, ma per cercare il volo perfetto e trovare la libertà .
Autore:
Prof. Donatella Jager Bedogni
La docente Donatella Jager Bedogni presenta la prima di tre lezioni dedicata alla figura di un importante donna del passato, una grande italiana del Medioevo la contessa “Matilde di Canossa”.
In questo incontro viene presa in analisi la biografia di Matilde e l’importante incontro di Canossa con il Papa e l’ Imperatore.
Autore:
Prof. Antonella Ferrari
In questo corso vengono affrontate le tematiche riguardanti le implicazioni che i Mega trend ICT nell'era digitale producono sulla gestione dell'impresa: quindi le implicazioni dell'internet of things, del Mobile e Mobility, del Cloud computing, del Big data e dei Social Media. Si cercherà quindi di analizzare come i processi aziendali si modificano grazie all'influenza di queste tecnologie di tendenza
Autore:
Prof. Linda Meleo
Il corso di Green Economy, Energia ed Economia Circolare approfondisce, da un punto di vista economico e gestionale, le politiche e le strategie legate alla sostenibilità e alla protezione ambientale e fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere quali sono le sfide ambientali e quali le strategie di policy e di impresa per affrontarle al meglio
Autore:
Prof. Zubin Sethna
Introduzione del corso in lingua inglese dal titolo “Introduction to business planning” a cura del Prof. Zubin Sethna.
Argomenti della lezione: What is “CBVE” Master Class: Definition – What is a business plan.