www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore:
Citazioni di Gianni Rodari e Toro seduto
Autore: Autori Vari
Francesco Abate ci presenta brevemente “Giallo sardo” un libro i cui autori sono un gruppo di scrittori isolani che raccontano la Sardegna attraverso tutte le trame e le sfumature del giallo.
Autore: Marco Liguori
Marco Liguori in questo libro racconta una vicenda personale di cui furono protagonisti i suoi nonni il 28 marzo del 1943 durante la seconda guerra mondiale. La nave “Caterina Costa” all’epoca una delle migliori motonavi da carico costruite in Italia, esplode mentre era ormeggiata nel Porto di Napoli. Questo volume presenta una ricostruzione scrupolosa e originale di questo tragico episodio rimasto, come emerge dai fatti e dai documenti, tuttora avvolto nel mistero. La lettura di alcuni passi del libro è affidata a Ignazio Oliva
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Sandro Chia
L’arte per Sandro Chia è vista come un romanticismo vissuto razionalmente, la tela diventa il solo legame che un artista ha con l’esterno. L’artista per essere tale deve costruire in se una ragione come un vero e proprio stato di necessità. Per Chia l’artista è come Dio nel momento della creazione, ogni opera è quindi un capolavoro a prescindere dalle sue dimensioni. L’oggetto d’arte è visto come una macchina per pensare. Il colore sulla tela non ha più funzione logica, ma è in funzione del quadro stesso.
Autore: Mario Monicelli
Il maestro Monicelli parla del film "La grande guerra". Racconta la scelta di mettere insieme gli attori Sordi e Gassman nello stesso film, un'idea che fu vincente. Il regista parla dei produttori dell'epoca intelligenti, con i quali si poteva discutere e collaborare. Conclude parlando della commedia all'italiana che aveva la capacità di far ridere con la sofferenza.
Autore: Cristina Mondadori
Cristina Mondadori, inizia questo incontro recitando la poesia di Giacomo Leopardi “ A Silvia” parlando dell’importanza che questo nome ha avuto nella sua vita. In un secondo momento parla della fondazione del “Centro Benedetta D’Intino” nato nel 1994 in memoria della nipotina Benedetta, scomparsa prematuramente. Questo centro è diventato un punto di riferimento sia in Italia che all’estero con un’équipe di professionisti che dedica competenze e attenzione nell’accoglienza di bambini con grave disabilità comunicativa e con disagio psicologico
Autore: Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Lezione dedicata all’evoluzione della scenografia in teatro dalle origini ad oggi
Autore: Prof. Giuseppina Pacilli
Canale: Psicologia
Il corso approfondisce le principali tematiche della psicologia sociale e dei gruppi applicate alla rete: dai processi cognitivi attraverso cui è possibile elaborare le informazioni sociali alle modalità con cui il sé e l’identità si creano nei media digitali, passando per argomenti estremamente cruciali come la strutturazione del sé nei media digitali, l’influenza delle tecnologie sulle relazioni sociali e le insidie e le opportunità che il web presenta
Autore: Prof. Mario Stampanoni Bassi
Canale: Psicologia
Il corso offre una prospettiva sugli sviluppi storici della neuropsicologia ed una trattazione generale delle funzioni cognitive e delle loro alterazioni conseguenti a lesioni o disfunzione del sistema nervoso centrale, esaminando le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche delle diverse funzioni ed i principali modelli interpretativi. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti di valutazione, all’approccio al paziente ed alla diagnosi neuropsicologica.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.