www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Prof. Francesca Giardini
Canale: Psicologia
Obiettivo di questo corso, la cui presentazione è realizzata dalla Prof. Francesca Giardini, è introdurre i fondamenti teorici delle reti sociali grazie ai contributi di tre diverse discipline: la sociologia, le scienze cognitive, la matematica
Autore: Prof. Giovanni Felici
Canale: Ingegneria
Il corso si propone di sviluppare una conoscenza applicativa dei principi e dei metodi comunemente associati al concetto di intelligenza artificiale e che caratterizzano molti aspetti della scienza e della tecnologia presente e futura.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo "Una donna" di Sibilla Aleramo e della sua vita. Sibilla trascorre l'infanzia a Milano e per motivi di lavoro del padre, che dirige una fabbrica, si trasferisce a Civita Nove Marche. Sibilla non prosegue gli studi, ma è un auto didatta, sposa un impiegato dell'azienda del padre. Scrive il romanzo "Una donna" che uscirà nel 1906. Romanzo autobiografico che racconta la storia della sua vita, di una donna infelice del suo matrimonio, di quella che essa stessa definisce, una tragedia silenziosa, la protagonista del romanzo in questa infelicità compie una trasformazione interiore, a cambiare il suo destino è la maternità. Il Professor Davico Bonino parla del romanzo come della prima apologia dello spirito femminile e affronta la lettura e l'analisi di alcune pagine del romanzo. La Aleramo riuscirà ad allontanarsi dal marito e ad avere relazioni con altri uomini, tra cui Giovanni Cena e il poeta Dino Campana. Il Professor Davico Bonino legge e argomenta le critiche al romanzo dei più illustri letterati del tempo, tra cui Luigi Pirandello, e in conclusione quella di Emilio Cecchi, che scrisse per la Aleramo nel 1950 un'introduzione al suo romanzo. Il Professor Davico Bonino, parla dello stile della scrittrice, e racconta altri aneddoti sulla sua vita e le sue opere.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
Uninettuno in collaborazione con l'Ufficio Culturale Egiziano in Italia presentano un ciclo di lezioni dedicate all'antico regno Egizio a cura del Prof. Giacomo Cavillier. In questa lezione gli argomenti affrontati sono I Principi Canaanei, Architettura arte e usi funerari.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo. Introduce e analizza lo scrittore e l’opera. Scritto nel 1919 è il racconto di se attraverso Zeno Cosini. Il libro è diviso in prefazione preambolo, e sei capitoli di cui il Professor Davico Bonino analizza i contenuti. Zeno sente spento in se qualsiasi stimolo all’azione, l’impossibilità di avere qualsiasi rapporto con la realtà o meglio di modificarla, fa di lui un inetto. Il Professore parla di un romanzo in cui il caso e l’errore hanno una grande importanza, un romanzo sul doppio, dalla prospettiva ironica sul mondo trasposto più volte per il teatro e il cinema.
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
In questa sezione illustrerà argomenti quali il sostantivo – considerando le varie categorie di sostantivo, il fonema finale "t" come categoria dei nomi personali e le modalità di correlazione tra due sostantivi, l’articolo – considerando le principali categorie degli articoli e quando si usa, il pronome – quali sono le principali categorie di pronomi personali, gli usi del pronome dimostrativo, la preposizione – quali sono le preposizioni più semplici e le loro funzioni e, infine, l’aggettivo con cui ci spiega come usare un aggettivo indefinito e come usare un aggettivo insieme ad un sostantivo.
Autore: Prof. Marco Casolino
Canale: Ingegneria
La prima parte del corso si riferisce ai fondamenti della meccanica dei corpi e dei fluidi e ai concetti base della termodinamica. La seconda parte del corso tratta la fenomenologia dell’elettromagnetismo, la sua teoria classica e alcune sue applicazioni.
Autore: Prof. Paolo Cruciani
Canale: Psicologia
Lezione a cura del Prof. Paolo Cruciani. Gli argomenti trattati sono: Perché si studiano i gruppi? - Società, masse, gruppi e istituzioni - La psicologia delle masse
Autore: Prof.ssa Aliaa Youssif - Helwan University Il Cairo Egitto
Canale: Ingegneria
Facoltà di Ingegneria: Corso di " Informatica ". Lezione in lingua inglese della Prof.ssa Aliaa Youssif dal titolo: " I Puntatori I ".
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.