www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Romano Prodi
Nella primavera del 1999 il Professor Prodi viene chiamato alla presidenza della Commissione Europea. Prodi parla del vertice di Berlino del marzo 1999, nel quale gli viene affidato l'incarico di ricostruire una strategia chiara nello sviluppo delle istituzioni europee partendo dalla riforma, e di creare una strategia per l'allargamento. Prodi racconta della necessità di riorganizzare le procedure, i modelli decisionali, i rapporti tra la commissione e gli stati, l'attuazione dell'Euro e del difficile compito di riprendere il cammino dello sviluppo, in un continente entrato in crisi.
Autore: Prof. Giovanni Felici
Canale: Ingegneria
Il corso si propone di sviluppare una conoscenza applicativa dei principi e dei metodi comunemente associati al concetto di intelligenza artificiale e che caratterizzano molti aspetti della scienza e della tecnologia presente e futura.
Autore: Louis Godart
Il Prof. Godart dedica questa lezione alla celebrazione della nascita del Salvatore approfondendo alcuni dei momenti principali di questo Mistero centrale della cristianità: l’annunciazione, la nascita del Salvatore, il pellegrinaggio dei re magi, La fuga in Egitto e l’accoglienza ai profughi.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Fabio Ilacqua
Il regista Fabio Ilacqua attraverso una lezione intervista racconta i suoi documentari. Attraverso clip e immagini dei suoi documentari realizzati in Africa a Nairobi grazie all'associazione "Amani", il regista Ilacqua spiega il senso di cosa vuol dire creare un documentario nel sociale, di cosa intende trasmettere, e gli interrogativi che vuole sucitare attraverso la sua opera. Un lavoro di grande attenzione che aiuta a ragionare sull'uomo.
Autore: Piera Degli Esposti
Piera Degli Esposti rivela di considerare se stessa come una sacerdotessa della parola, di voler raccontare storie. Da qui il mestiere dell'attrice visto come consolatrice di anime. Piera Degli Esposti racconta dei suoi esordi difficoltosi, e dei complimenti ricevuti per le sue interpretazioni da maestri quali Giorgio De Chirico e Pier Paolo Pasolini. Per l'attrice la parola è fondamentale, ricorda la sua vita familiare ricca di conversazione e dialogo. Piera Degli Esposti parla dei libri scritti insieme a Dacia Maraini come "Storia di Piera" e "Piera e gli assassini". Parla dei suoi film Lina Wertmuller, Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Cinzia Torrini.
Autore: Nicoletta Bressa
Come scrivere un curriculum vitae efficace? come sostenere un colloquio di lavoro e quali sono i canali per trovarlo? L'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO in collaborazione con Adecco presenta una lezione tenuta dalla Dott. Nicoletta Bressa sull'orientamento nel mondo del lavoro.
Autore: Prof. Marco Pagani
Canale: Psicologia
Questo corso si focalizza sullo studio della biologia del comportamento e dei meccanismi neurali e genetici che ne regolano l’espressione, dei fattori che ne determinano lo sviluppo e delle relazioni tra condizioni ecologiche e strategie di competizione tra gli individui. Queste tematiche sono valutate a diversi livelli di complessità: dal comportamento del singolo neurone alle strategie riproduttive e dinamiche sociali. Il corso è volto alla comprensione dei principi generali che regolano l’evoluzione del comportamento umano e sociale in un approccio multidisciplinare che consideri l’impatto delle situazioni potenzialmente traumatiche.
Autore: Prof. Antonio Paolucci
Il 26 Settembre 1997 un grave terremoto ha attraversato con ripetuto scosse le regioni di Umbria e Marche causando gravi danni nel Sacro Convento di Assisi che, insieme alle due chiese sovrapposte, tra il 1200 e 1300 sono state il laboratorio figurativo della storia dell’arte italiana. In questa lezione il Prof. Antonio Paolucci parlerà di questo dramma che ha gravemente danneggiato questo meraviglioso complesso monumentale artistico e dei successivi interventi di restauro
Autore: Prof.ssa Grazia Attili
Canale: Psicologia
Il corso si propone di approfondire l'importanza e il significato delle relazioni umane nei contesti familiari. Saranno affrontati i principali temi legati alle dinamiche relazionali e dinamiche affettive. In particolare, verrà affrontato il tema dei comportamenti in ambito familiare e il loro impatto sul funzionamento individuale e relazionale. Inoltre, il corso proporrà approfondimenti sugli approcci teorici ed epistemologici che hanno contribuito alla definizione della famiglia come sistema nonché alla conoscenza dei diversi approcci della ricerca psico-sociale sulle relazioni familiari.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.