Ingegneria33 video trovati
La Facoltà di Ingegneria Uninettuno ha attivato sia corsi di laurea triennale sia corsi di laurea magistrale, secondo quanto previsto dal D.M. n. 270/2004 del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
I corsi offerti per la Laurea Triennale sono Ingegneria Civile e Ambientale – Classe L-7, Ingegneria Gestionale - Classe L-9, Ingegneria Informatica - Classe L-8 mentre i corsi offerti per la Laurea Magistrale sono Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 - Ingegneria Gestionale- Classe LM-31 - Ingegneria Informatica – Classe LM-32.
UNINETTUNO.tv LA TV DELLA CONOSCENZA
Autore:
Prof. Fabrizio Davide
Nuovi software dedicati all’estrazione di conoscenza dai big data e alla loro visualizzazione sono sempre più presenti e necessari nelle reti sociali, nel web semantico, nelle basi di dati di nuova generazione e nella biomedicina. Il corso di Big data analytics and visualization intende fornire una panoramica sulle tecniche di analisi e visualizzazione di grandi moli di dati.
Tag:
Fabrizio Davide
Autore:
Avv. Patrizia Polliotto
Il corso offre una panoramica sul sistema finanziario, i suoi agenti e le operazioni più comuni che in esso vengono svolte.
Tag:
Patrizia Polliotto, economia, finanza
Autore:
Prof. Marco Pirrone
Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza di base relativa alle diverse problematiche connesse alla gestione e l'analisi di Big Data, presentando le piattaforme più diffuse attualmente.
Tag:
Marco Pirrone, ingegneria, big data
Autore:
Prof. Claudio Roberto Gaz
Il corso si propone di affrontare in maniera introduttiva i problemi di pianificazione e controllo del movimento di manipolatori robotici
Tag:
Gaz, ingegneria
Autore:
Prof. Eugenio d'Ursi
Il corso di Advanced Manufacturing mira a fornire conoscenze e competenze più approfondite su tecnologie e concetti avanzati nell'ambito dei sistemi produttivi.
Per esplorare le operations e le attività correlate si è scelto come driver una piattaforma software predisposta a incorporare ed utilizzare le tecnologie emergenti nel settore manifatturiero, come l'Internet delle cose (IoT), l'intelligenza artificiale (IA), la realtà aumentata (AR) e la stampa 3D; analizzando come queste tecnologie influenzano e migliorano i processi di produzione.
Tra gli obiettivi del corso c’è l’approccio allo sviluppo di Sistemi di Produzione intelligenti e connessi, utilizzando concetti di Industry 4.0.
Tag:
d'Ursi, ingegneria, IA, Iot, Realtà aumentata
Autore:
Prof.ssa Marta Carla Bottero
Il corso si prefigge di illustrare criticamente gli aspetti legislativi, metodologici e tecnici per l’analisi e la valutazione dell’impatto ambientale. Il corso è fondamentale per preparazione di un moderno Ingegnere operante nel settore dei sistemi energetici.
Tag:
Bottero, Ingegneria, Ambiente
Autore:
Prof. Elpidio Romano
Il corso fornisce agli allievi la conoscenza dell’insieme delle metodologie, modelli e tecniche, sia qualitative sia quantitative, per la pianificazione, gestione e progettazione dei processi afferenti alla logistica, dalla fase di approvvigionamento dei materiali fino alla consegna del prodotto finito. Ulteriori approfondimenti riguarderanno i processi e i modelli che interessano al logistica inversa: dal fine vita del prodotto finito al recupero in tutto o in parte di elementi costitue
Tag:
Elpidio Romano, Ingegneria
Autore:
Prof.ssa Marta Flamini
Il corso mira a far acquisire allo studente gli strumenti base per poter riconoscere i problemi decisionali nella vita di tutti i giorni, classificarli, modellarli e risolverli con gli algoritmi più conosciuti.
Tag:
Marta Flamini, Ingegneria
Autore:
Prof. Massimo Paolo Buscema
Il corso di si concentra sull'introduzione e lo studio di concetti e metodologie fondamentali relativi ai sistemi adattivi e all'intelligenza artificiale, fornendo agli studenti una panoramica completa dei principi, delle metodologie e delle applicazioni dei sistemi adattivi intelligenti, preparandoli ad affrontare sfide e opportunità nell'ambito dell'intelligenza artificiale e dei sistemi complessi.
Tag:
Buscema, Ingegneria