Autore:
UNINETTUNO World Orchestra
Dalla Basilica di San Giovanni in Laterano in Roma, Concerti in Cattedrale, in collaborazione con il Vicariato di Roma Ufficio per la Pastorale Universitaria si esibisce la UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty.
Autore:
Vode Devon Ebah e Anissa Gouizi
ULTIMI - Concerto di Vode Devon Ebah e Anissa Gouizi
Letture di Sebastiano Triulzi
Fotografie di Daniele Garofani
Brani musicali:
"Savane" di Ali Ibrahim Farka Touré
"C'est la vie" Progetto musicale Rakonto (inedito)
"Hope and Peace" Progetto S.O.U.L (inedito)
"Mabrouk Zoheir" di Anissa Gouizi
"Sawale" di Rex Lawson
"Idhor" di Anissa Gouizi
"One love" di Bob Marley
Sebastiano Triulzi legge:
"Satirione" di Jan Wagner
"La mano della domenica" di Jan Wagner
"Farinaccia" di Jan Wagner
"La leggenda del Santo bevitore" di Joseph Roth
Autore:
Emma Castelnuovo
Emma Castelnuovo fa un panorama storico, attraverso i secoli, della matematica cominciando da gli elementi di Euclide in una scuola nel 1500. Le opinioni di pedagogisti e di matematici sull'insegnamento della matematica nel secolo 1600. I programmi di matematica durante la rivoluzione francese nel 1800 e il boom industriale e l'insegnamento della matematica nel 1900.
Autore:
Emma Castelnuovo
Seconda parte della conferenza della matematica Emma Castelnuovo. Roma libera e l'insegnamento della matematica a partire dal 4 giugno 1944. Un metodo attivo nell'insegnamento della geometria intuitiva a partire dall'anno 1946 e infine i nuovi programmi per la scuola media istituiti all'inizio del1979.
Autore:
Giacomo Marramao
Giacomo Marramao (Prof. di Filosofia politica e teoretica dell'Università degli Studi Roma tre) presenta il Festival della Filosofia che ha organizzato insieme a Paolo Flores D'Arcais. La manifestazione si è tenuta a Roma, all'Auditorium Parco della musica. Presenta gli argomenti discussi nel Festival: la filosofia, la scienza e la tecnica ed espone le problematiche e i collegamenti inerenti ai tre principi culturali.
Autore:
Achille Varzi
Achille Varzi espone il suo concetto di filosofia: scienza umanistica che si occupa delle relazioni che intercorrono fra le cose e il nostro pensiero. Affronta temi legati alla diversità degli individui, all'identità psicologica e fisica e ai paradossi filosofici. Cita alcuni filosofi come Kant e Hume e ne spiega relative teorie filosofiche.
Autore:
Abdennour Bidar
Abdennour Bidar espone una lezione sul tema della presenza dell'Islam in Europa come fattore di instabilità. Tenta di individuare la causa fondamentale dell’instabilità portata dall’islam in Europa, si sofferma sulla crisi della sacralizzazione interna in Europa e dell’Islam come fattore rivelatore, cerca di individuare e mostrare il volto di queste crisi, e cosa l’Europa può apportare ai musulmani europei in merito alla nozione del sacro.
Autore:
Franco Cordero
Il Prof. Franco Cordero espone il titolo della conferenza "Leviathan contro Dike". Affronta temi legati alla filosofia presocratica e legge un brano dove spiega la figura del Leviatano. Cita filosofi e scrittori come Eraclito, Anassimandro e Edgar Allan Poe.
Autore:
Umberto Galimberti
Secondo Umberto Galimberti la tecnica è soggetto della storia e l'uomo ne è il funzionario. Espone il concetto di tecnica come essenza dell'uomo. Parla della tragedia greca e del metodo scientifico attuale.
Autore:
Marc Auge'
Lezione in in lingua francese dell'antropologo Marc Augè.
Autore:
Gianni Vattimo
Partendo dal libro del filosofo Gianni Vattimo con Richard Rorty a cura di S. Zabala, Garzanti, Milano, 2005, la questione è: futuro della religione in che senso? Gli argomenti della conferenza sono principalmente due: Il futuro della religione nella secolarizzazione, il futuro è della religione.
Autore:
Peter Sloterdijk
Dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, lezione magistrale del filosofo Peter Sloterdijk. L'argomento trattato è sui confini e le implicazioni mediatiche. Il fenomeno dei confini del piccolo mondo, della comunicazione locale e sconfinata. La crisi moderna delle correnti filosofiche, l’orientamento difficile nel mondo moderno.