www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
IA762 video trovati
Autore: Lorenzo Pavolini
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita. Lo scrittore Lorenzo Pavolini parla della rivista "Nuovi argomenti" fondata dal sodalizio tra Alberto Carocci e Alberto Moravia nel 1953. Attraverso la lettura della biografia scritta insieme a Alain Elkann, Pavolini ricorda i motivi per cui nacque la rivista e le sue peculiarità. In "Nuovi Argomenti" furono collaboratori molti scrittori e intellettuali, come Pier Paolo Pasolini. Pavolini ricorda l'attuale esistenza della rivista di cui è stato direttore, con la collaborazione di scrittori come Roberto Saviano e Niccolò Ammaniti.
Autore: Maurizio Giammusso
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita Il giornalista e critico teatrale Maurizio Giammusso, parla della passione di Moravia per il teatro. Legge una lettera di Moravia indirizzata a Galeazzo Ciano in cui identifica il teatro come la più grande manifestazione letteraria di tutti i tempi. Commenta alcune opere di Moravia trasposte in teatro come "Gli indifferenti" e "La mascherata", legge alcune recensioni del critico De Monticelli. Giammusso sostiene che il teatro ricopre un posto meno rivelante nell’opera di Moravia, ma non per questo meno importante.
Autore: Citto Maselli
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita Il regista Fracesco Maselli, detto Citto descrive la sua casa in gioventù, frequentata da intellettuali come Pirandello. Con Moravia si conosceranno nel 1945. Maselli ricorda il film "I delfini", in cui si avvalse della collaborazione dell’amico Alberto che gli propose di fare un film sugli "Indifferenti”. Maselli ricorda i film tratti dai romanzi come "La romana", "La ciociara" ma soprattutto che il loro cinema era contro una logica attuale di adattamento all'esistente, ma volto a sviluppare una consapevolezza critica della realtà.
Autore: Dacia Maraini
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita. La scrittrice Dacia Maraini racconta i viaggi con Alberto Moravia e l'amico Pier Paolo Pasolini come quello in Africa negli anni '60. I viaggi in Congo, India, Giappone, America Latina, Cina ma anche in Italia. Dacia Maraini cita i romanzi scritti da Alberto Moravia dedicati ai viaggi come "Lettere dal Sahara". La scrittrice ricorda le storie vissute e altri compagni di viaggio come Ninetto Davoli, i fratelli Citti, e Maria Callas.
Autore: Sophie Bosede Oluwole
Sophie Bosede Oluwole, in lingua inglese, analizza il concetto di cambiamento in filosofia e come viene percepito, in maniera differente, nelle diverse culture e nello specifico in quella africana e quella occidentale.
Autore: Stefano Poggi
Stefano Poggi parla dei fenomeni di conformismo nel mondo contemporaneo, del cambiamento, del rapporto tra scienza e filosofia, del ruolo della filosofia e della filosofia come antidoto al marketing.
Autore: Giovanni Puglisi
Intervista a Giovanni Puglisi sul bilancio della Giornata Mondiale della filosofia a Palermo. Viene affrontata la questione del cambiamento, della filosofia, della Sicilia come crogiolo di culture e bacino culturale del mediterraneo.
Autore: Andrea Riccardi
Andrea Riccardi parla del potere totalitario che ha distrutto l’uomo. Dove si trova adesso il potere? E come discutono i titolari dei diritti verso il potere? Cultura come orientamento verso il caos. Riccardi esprime la sensazione che la nostra cultura sia arretrata rispetto ai cambiamenti in corso.
Autore: Luca Maria Scarantino
Il filosofo Luca Maria Scarantino parla del cambiamento come sinonimo di interculturalità, del fenomeno dell’immigrazione globale, il multiculturalismo, la società.
Autore: Valerio Onida
Il Professor Valore Onida parla del cambiamento. Verso che cosa si cambia? I grandi cambiamenti di ieri e oggi. La crisi che può avviare dei cambiamenti in meglio. La sfida culturale come sfida principale, i giovani e il cambiamento, i valori.
Autore: Armando Massarenti
Armando Massarenti affronta il tema della ricerca scientifica sulle cellule staminali. Parla di un fenomeno che sarà determinante per nuove scoperte nel futuro, del punto di vista ideologico, delle diverse correnti politiche sottolineando le questioni etiche italiane che bloccano lo svolgimento della ricerca in questo settore. Massarenti sostiene che con le staminali si possono scoprire cure per le malattie degenerative, trapianti, e intervenire nel campo delle malattie tumorali.
Autore: Koïchiro Matsuura
Intervista in lingua inglese del direttore generale dell’UNESCO Koïchiro Matsuura nella quale affronta il tema della diversità culturale nell’epoca della globalizzazione, della crisi economica e finanziaria, il mantenimento e la tutela delle differenze come punto di partenza per la ricostruzione di uno spirito di comunità.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.