Autore:
Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di sei lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”.
Gli argomenti del corso sono: La rivoluzione Keynesiana – Genesi e composizione della teoria generale – Idee politiche e filosofiche che sono alla base della teoria – Fra Keynes e Hayek.
Autore:
Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di sei lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”.
In questa seconda lezione è affrontato il tema dal titolo: Genesi e composizione della teoria generale.
Autore:
Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di sei lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”.
In questa seconda lezione è affrontato il tema dal titolo: Genesi e composizione della teoria generale (II Parte).
Autore:
Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di sei lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”.
In questa quarta lezione è affrontato il tema dal titolo: Idee politiche e filosofiche alla base della teoria generale (I Parte).
Autore:
Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di sei lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”.
In questa quinta lezione è affrontato il tema dal titolo: Idee politiche e filosofiche alla base della teoria generale (II Parte).
Autore:
Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”.
In questa sesta e ultima lezione è affrontato il tema dal titolo: Il Lascito di Keynes: destra e sinistra oggi.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo della prima lezione è: Le Origini dell’egittologia. Gli argomenti afforntati sono: Napoleone e l’Egitto - Champollion, la decifrazione dei geroglifici e l’esplorazione della valle del Nilo – I metodi della ricerca archeologica e i nuovi orizzonti dell’Egittologia.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo di questa seconda lezione è: La civiltà delle Piramidi. Gli argomenti afforntati sono: La piramide “a gradoni” – L’esperienza di Snefru e la piramide perfetta” - Le piramidi di Giza e la sfinge.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo di questa terza lezione è: Le Piramidi della V-VI dinastia. Gli argomenti afforntati sono: Le Piramidi della V-VI dinastia – I “testi delle piramidi” – Costellazioni e Dèi.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni sull’antico Egitto. Il titolo di questa quarta lezione è: Oltre l’antico Regno…
Gli argomenti affrontati sono: Le Mastabe dell’Antico Regno – Le Piramidi del Medio Regno – La concezione piramidale nelle epoche successive.
Autore:
Prof.ssa. Donatella Caramia
Lezione speciale della Prof.ssa. Donatella Caramia sulla relazione tra musica e scienza. Tra gli argomenti affrontati, la nascita della neuro musicologia, sorella della neurologia. La scoperta della comunità scientifica di come l'ascolto della musica preferita da parte di un individuo possa provocare una modifica nel cervello e la messa in circolo della dopamina. Molecola dell'entusiasmo, del piacere, della motivazione; ma anche sostanza che regola il coordinamento motorio. I neuroni cambiano con la percezione della musica. Un confronto tra il mondo dell'analisi logica-scientifica e dell'arte che ha prodotto un libro nato dai colloqui che la Prof.ssa Caramia ha avuto con il Maestro Ennio Morricone "Musica e oltre. Colloqui con Ennio Morricone" il quale, attribuisce alla musica un potere trasformativo.
Autore:
Hassan Aboelnaga and Nivin Elrefaey
Gli artisti Hassan Aboelnaga e Nivin Elrefaey, presentano una lezione speciale sulle loro opere. Pittore grafico il primo, parte dalla scrittura araba per creare opere con l'ausilio del digitale; autrice di quadri che combinano ambienti e città lontane - Roma, Pisa, l'Egitto - la seconda.
Nel novembre 2012 i loro lavori sono stati ospitati nella Mostra Internazionale di Arti Visive Universo Dialettico, organizzata dall'Ufficio Culturale Egiziano dell'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto nell'ambito della conferenza "L'Egitto visto dagli arabisti e orientalisti italiani".