Autore:
Lina Wertmüller
La regista cinematografica Lina Wertmüller racconta il suo percorso artistico, gli esordi al teatro e l'incontro con il cinema mediato da Federico Fellini. Un discorso articolato che tocca tutti gli aspetti dalla professione della regista - il feeling con gil attori, l'ideazione di un soggetto concepito individualmente, la sceneggiatura e il lavoro di gruppo di un set, sino a diventare una riflessione sulla vita e il suo miracolo.
Autore:
Isabel Pisano
Isabel Pisano, corrisponde di guerra, ha vissuto e narrato i conflitti che hanno dilaniato in questi ultimi anni il medio oriente e i balcani; racconta la sua prima esperienza professionale nel giornale "El Dia" narra le sue vicende personali e professionali come di inviata di guerra.
Autore:
Ottavia Piccolo
Ottavia Piccolo parla della sua carriera d'attrice e del suo impegno professionale nel teatro. Affronta temi legati al teatro, alla politica e alla fede.
Autore:
Giancarlo Consonni
“Nella lingua si riflette l’anima di un popolo” Il poeta Giancarlo Consonni racconta la sua esperienza poetica, parla di come nascono le sue opere, legge alcune sue poesie .
Autore:
Paloma Gomez Borrero
Paloma Gomez Borrero espone il contenuto del suo libro: "Elogio dell'allegria". Parla del valore della felicità, dell'importanza della gioia, il sorriso come terapia (Patch Adams) e molto altro.
Autore:
Sandro Chia
Per Sandro Chia essere pittore è un'avventura, aprire una finestra su un territorio fantastico. La tela rappresenta lo spazio ideale che, strato dopo strato, accumula esperienza, avventura e creatività. Lavorare con la pittura è una condizione esemplare di libertà, di espressività, ma anche di sofferenza e di gioia.
Autore:
Edoardo Lombardi
Edoardo Lombardi parla della figura dello storico, più precisamente del lavoro del "Manager Storico, analizza questo mestiere, la sua professionalità e le sue competenze politiche e tecniche. Descrive, commenta e storicizza la Battaglia di Adua.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
L'attrice Evita Ciri legge il Sonetto XXIV di Cavalcanti, l'attore Giorgio Marchesi legge il Sonetto dal titolo “Come un attore impreparato” e “Quando deciderai” di William Shakespeare.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri e Giorgio Marchesi leggono di Khalil Gibran l’Amore e l’Amicizia tratti da “Il Profeta”.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri legge "Il Matrimonio" tratta dal "Profeta di Khalil Gibran, Giorgio Marchesi legge "I Figli".
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri legge di Jean-Jacques Rousseau "Il lunario dei giorni di quiete", Giorgio Marchesi legge di Voltaire "La Tolleranza".
Autore:
Prof.ssa Franca D Amico Sinatti
Prosegue l'incontro sui Valori con la Prof.ssa Franca D Amico Sinatti. In questa lezione viene preso in esame in chiave umana e sociale, attraverso un' inchiesta, l'importanza del donare.