Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Franco Fortini.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Giacomo Leopardi.
Autore:
Francesca Archibugi
Francesca Archibugi legge e commenta la poesia di Bertold Brecht "La prima occhiata". Si sofferma sulle sfumature dei verbi utilizzati dal drammaturgo, la poesia nei suoi versi permette un discorso più profondo e personale sulla scrittura della regista, sul suo lavoro e sulla sua vita. In conclusione una riflessione sulla gentilezza umana.
Autore:
Pupi Avati
Il regista cinematografico racconta la sua formazione. Avati inizia recitando un verso di Dylan Thomas. Parla della sua esperienza di vita e di lavoro come "attesa", tema che ritornera' sempre e nella sua vita e nella sua poetica di cineasta. Parla della madre, degli amici, dell'adolescenza e soprattutto della vita in provincia, topos assoluto della sua cifra cinematografica.
Autore:
Cristina Comencini
Cristina Comencini parla dell'importanza dei valori presenti nella nostra vita, in particolare del valore dell'amicizia; l'amicizia nell'ambiente artistico e nel cinema. Legge un piccolo monologo tratto dal suo romanzo "La Bestia nel cuore" e inoltre commenta la poesia "Il Millesimo Uomo" di Rudyard Kipling.
Autore:
Alessandro D'Alatri
Alessandro D'Alatri comincia leggendo e commentando una poesia di Derek Walcott (Premio Nobel per la Letteratura nel 1992). Il regista parla di cinema e poesia: ha avuto un rapporto profondo con la poesia nei suoi film, infatti considera di notevole importanza ispirarsi alla poesia per fare cinema, poiché arricchisce la mente e aiuta a ritrovare uno spiraglio di speranza.
Autore:
Massimo Cacciari
Il filosofo Massimo Cacciari attraverso un'intensa lezione, indaga sul tema della memoria. La memoria, dimensione del nostro essere separabile dalla dimensione corporea. Il filosofo esplora le virtù e le conseguenze del ricordo, ma prende in esame anche i suoi aspetti più inquietanti.
Autore:
Alda Merini
Una breve ma intensa intervista ad una delle più grandi poetesse italiane, Alda Merini. Alda Merini parla di religione e filosofia ma racconta anche aneddoti particolari riguardanti la sua sfera privata; come la sigaretta unica sua compagna durante il lungo perido che la Merini ha trascroso in manicomio, o l'aver provato, per questa circostanza, quello che lei definisce un dolore morale. Conclude l'intervista leggendo una sua poesia.
Autore:
Alessandro Gassman
L'attore Alessandro Gassman legge una poesia di Eugenio Montale, quella preferita dal padre Vittorio. Gassman parla della poesia come qualcosa che aiuta a comprendere il mondo. L'attore racconta del suo spettacolo teatrale "Coriolano". Svela alcuni aneddoti del padre, e ricorda gli incontri importanti che lo hanno aiutato a crescere come quelli con l'attrice Vanessa Redgrave o il regista Ferzan Ozpetek, ma anche Marcello Mastroianni, Luca Ronconi, Mariangela Melato e tanti altri.
Autore:
Domenico Starnone
Domenico Starnone comincia leggendo e commentando una poesia di Neruda. Il suo discorso si radica su concetti legati al senso dell'ingiustizia, ai mali della condizione umana e alla diseguaglianza fra popoli e spiega come questi aspetti riescano ad influenzare la vita di ogni essere umano. Parla di Alessandro Manzoni e dei " I Promessi Sposi", l'argomento che ricorre nelle vicende di Renzo e Lucia è legato al tema della condizione umana come trionfo dell'ingiustizia.
Autore:
Enzo Siciliano
Il discorso dello scrittore Enzo Siciliano è centrato sulla figura e sulla personalità di Pier Paolo Pasolini, descrive il modo in cui il regista interpretava il cinema l'arte e la letteratura e come ne faceva mestiere di vita. Infine parla del suo libro pubblicato nel 1963, titolato da Pasolini,"Racconti Ambigui".
Autore:
Maurizio Maggiani
Lo scrittore Maurizio Maggiani fa una profonda riflessione sul senso del natale che nel cuore dell'inverno celebra una nascita, e in particolare sulla figura di Maria Maddalena.