Autore:
Intervengono: Ron McCoy, Presidente di IPPNW, Organizzazione Nobel per la Pace 1965 - Oscar Arias Sanchez, Nobel per la Pace 1987,già presidente del Costarica - Jerzy Makarczyk, Presidente dell’Institut de Droit International Organizzazione Nobel per la Pace 1904 - Marian Pink, Vice Presidente del Comitato Esecutivo, Internazionale Di Amnesty International, Organizzazione Nobel per la Pace 1977 - Mairead Maguire Corrigan, Premio Nobel per la Pace 1976 - Christian Dominicé, Primo Vice-Presidente, dell’Institut de Droit International, Organizzazione Nobel per la Pace 1904
Autore:
Intervengono i premi Nobel per la pace Lech Walesa, Adolfo Perez Esquivel, Rigoberta Menchù Tum, Betty Williams
Autore:
Mairead Corrigan Maguire, Premio Nobel per la Pace Co-fondatrice e Presidente onorario di Peace People, intervento del Rettore Maria Amata Garito in Videoconferenza via satellite, promosso dall’Università a distanza Uninettuno tra i Nobel e gli studenti delle Università de Il Cairo (Egitto), Amman (Giordania), Rabat (Marocco), Robert Kennedy Jr., Presidente di Speak Truth to Power, Frederik Willem De Klerk, Presidente della Repubblica del Sud Africa, Premio Nobel per la Pace, Kailash Satyarthi
Autore:
Intervengono: Corrado Augias Giornalista e scrittore, Frederik Willem De Klerk Nobel per la pace 1993, Betty Williams Nobel per la pace 1976
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia dei Lincei
Al centro di questa prima lezione c’è Andromaca, la cui storia viene raccontata da Omero nell’ Iliade.
Andromaca, moglie di Ettore, figura mirabile di sposa e di madre è vittima della guerra e sottoposta al dolore straziante della perdita del suo amato per mano di Achille durante la battaglia.
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia dei Lincei
Ecuba moglie di Priamo, madre di Ettore e suocera di Andromaca è una delle figure più tragiche della storia e della mitologia greca. Anche lei, come Andromaca, ha cercato di strappare il figlio dall’orrore della guerra. La lezione approfondisce due punti principali: il sogno funesto di Ecuba e il suo epilogo evidenziando il destino doloroso di molte donne troiane.
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia dei Lincei
Terza lezione dedicata ad Elena vittima della guerra in quanto vittima dello strapotere degli Dei. Donna bellissima e sposa di Menelao era felice a Sparta con la sua famiglia ma la dea Afrodite la promette in dono a Paride, il quale, dopo averla corteggiata, la porta con sé a Troia scatenando così la guerra tra Greci e Troiani.
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia dei Lincei
Medea è la protagonista di questa quinta lezione. Figura tra le più celebri della mitologia greca eroina poco amata perché condannata per aver troppo amato. Donna intelligente, dotata di poteri divini arriva a compiere crudeli azioni per amore del suo Giasone, il quale, invece, per la sua sete di potere l’ha schiavizzata, tradita e ripudiata portandola non solo ad annientare quel sogno di amore che lei aveva nutrito per tutta la sua vita ma anche ad uccidere i figli da lui avuti.
Autore:
Melino Imparato
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Introduzione di Vittorio Bo, Commissario Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale
Intervengono Andrea Cusumano e Lea Iandiorio curatori Letterature - Festival Internazionale di Roma
Lorenza Fruci, Assessora alla Crescita culturale di Roma Capitale
Melino Imparato legge "Lucio" Franco Scaldati
Autore:
Carmen Maria Machado
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Carmen Maria Machado legge"Letteratura come Essenza Inafferrabile"
Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore:
Sebastiano Mauri
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Sebastiano Mauri legge l'inedito "La madre di tutti gli equilibri"
Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore:
Elisa Biagini
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Elisa Biagini "La parola-ramo che ci tiene"
Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte