www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
IA809 video trovati
Autore:
Intervengono: Corrado Augias Giornalista e scrittore, Frederik Willem De Klerk Nobel per la pace 1993, Betty Williams Nobel per la pace 1976
Autore: Melino Imparato
Dallo Stadio Palatino in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA" Introduzione di Vittorio Bo, Commissario Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale Intervengono Andrea Cusumano e Lea Iandiorio curatori Letterature - Festival Internazionale di Roma Lorenza Fruci, Assessora alla Crescita culturale di Roma Capitale Melino Imparato legge "Lucio" Franco Scaldati
Autore: Carmen Maria Machado
Dallo Stadio Palatino in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA" Carmen Maria Machado legge"Letteratura come Essenza Inafferrabile" Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore: Sebastiano Mauri
Dallo Stadio Palatino in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA" Sebastiano Mauri legge l'inedito "La madre di tutti gli equilibri" Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore: Elisa Biagini
Dallo Stadio Palatino in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA" Elisa Biagini "La parola-ramo che ci tiene" Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore: Roberto Saviano
Dallo Stadio Palatino in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA" Roberto Saviano legge "Fottuta bellezza: Gridalo che devono giudicare quello che fai e non quello che sei" Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore: Mario Desiati
Dallo Stadio Palatino in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA" Mario Desiati legge "Preparativi per le nozze" Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore: Daria Galateria
A 100 anni dalla scomparsa di Marcel Proust, Daria Galateria, una delle più attente e profonde studiose dello scrittore francese, nel suo libro “Il bestiario di Proust” rivolge lo sguardo sull'importante figura degli animali protagonisti principali della sua grande opera “À la recherche du temps perdu”.
Autore: Marco Liguori
Marco Liguori in questo libro racconta una vicenda personale di cui furono protagonisti i suoi nonni il 28 marzo del 1943 durante la seconda guerra mondiale. La nave “Caterina Costa” all’epoca una delle migliori motonavi da carico costruite in Italia, esplode mentre era ormeggiata nel Porto di Napoli. Questo volume presenta una ricostruzione scrupolosa e originale di questo tragico episodio rimasto, come emerge dai fatti e dai documenti, tuttora avvolto nel mistero. La lettura di alcuni passi del libro è affidata a Ignazio Oliva
Autore: Mario Desiati
Lo scrittore Mario Desiati parla del suo libro “Il paese delle spose infelici”, una storia ambientata tra la fine degli anni ottanta e i giorni nostri tra la provincia pugliese e la città di Taranto. Lo scrittore legge l’incipit e racconta le vicende dei personaggi. Spiega il titolo del libro che prende spunto da una tradizione che voleva le spose di Martina Franca, prima di sposarsi, terrorizzate per l’evento e per questo suicide. Lo scrittore procede nel racconto del romanzo dandoci un quadro socio culturale della provincia di Taranto.
Autore: Eugenio Finardi
Eugenio Finardi parla della canzone d'autore, delle origini delle sue influenze musicali, del linguaggio della musica in particolare del genere rock italiano, del lavoro sul testo di una canzone, delle qualità espressive e comunicative della musica.
Autore: Francesco Guccini
Francesco Guccini racconta del Guccini scrittore di romanzi e di romanzi gialli. Insieme allo scrittore Loriano Macchiavelli ha dato vita al personaggio di Santovito. Guccini parla dei suoi romanzi, sostenendo che sono finte autobiografie nelle quali parla di se stesso in maniera fantasiosa. Per Guccini canzoni e libri sono modi diversi di raccontare storie, i suoi maestri sono tutto ciò che ha letto nella sua vita, ma ringrazia scrittori come Gadda e Meneghello per un certo espressionismo della sua scrittura.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.