www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
IA812 video trovati
Autore: Mircea Cartarescu, Annie Ernaux, Kerry Hudson, Ralf Rothmann, Ricardo Menéndez Salmón
Il Premio Strega Europeo viene consegnato all'interno della serata Memorabilia del Festival delle Letterature 2016. Partecipano alla serata, il rumeno Mircea Cartarescu che legge l'inedito Lettera dalla soglia del ricordo; per la francese Annie Ernaux Scrivere a memoria; per la scozzese Kerry Hudson Vestiti da grande; per lo spagnolo Ricardo Menéndez Salmón Letteratura, libertà, memoria e, infine, il tedesco Ralf Rothman presenta Poesia e ricordi. A vincere il premio Strega Europeo Annie Ernaux.
Autore: William Shakespeare, Silvia Bre, Franco Buffoni, Francesco Dalessandro, Salvatore Striano
Per la serata Inventori di memorie, un omaggio a William Shakespeare. A 400 anni dalla sua morte, il Bardo viene ricordato con alcuni suoi sonetti (LIV, LXXI, XXXIII, XXX) letti da Silvia Bre, Franco Buffoni e Francesco Dalessandro. Con le interpretazioni di alcune scene delle sue opere teatrali: Sogno di una notte di mezza estate e Otello grazie a Barbara Ronchi. L'attore Salvatore Striano legge un brano tratto dall'adattamento in dialetto napoletano, a opera di Edoardo De Filippo, de La Tempesta. Ex carcerato, Striano ha anche scritto un libro su come Shakesperare gli abbia salvato la vita. L'accompagnamento musicale è affidato a H.E.R.
Autore: Miguel de Cervantes Elio Pecora, Gabriella Sica, Andrea Ricciardi, Domenico Adriano
Inventori di memorie rende omaggio a Miguel de Cervantes a 400 anni dalla sua morte. Serata aperta da un ricordo del poeta Valentino Zeichen morto il 5 luglio. Dal Chisciotte: Nicola Butrini legge la lotta contro i mulini a vento, Claudio Damiani l'armatura e Andrea Ricciardi la lettera a Dulcinea del Toboso. I poeti Domenico Adriano, Elio Pecora, Gabriella Sica dedicano alcuni poemi all'autore spagnolo. Gli attori Vinicio Marchioni e Milena Vukotic leggono da La forza del sangue - Lettere da ridere e una novella dell'autore spagnolo.
Autore: Pape A. Seck e Djeydi Djigo
Questa puntata ci parla del genocidio del Popolo Tutsi avvenuto in Ruanda nel 1994, una strage perpetrata ai danni di migliaia di persone sotto gli occhi della comunità internazionale. Il protagonista è il Capitano Mbaye Diagne, l’eroe che ha salvato centinaia di vittime di uno dei più atroci genocidi del XX secolo. Viene descritto da chi lo ha incontrato come una persona molto leale, dinamica, solidale e sempre pronta a rischiare la vita per il prossimo. La scintilla che accende la miccia del conflitto interno è l’attentato contro l’allora presidente del Ruanda, Juvenal Habyarimana. Da quel giorno iniziano i massacri in tutto il paese e soprattutto a Kigali. Da questo momento il Capitano Mbaye Diagne, al servizio delle truppe ONU, comincia ad attivarsi per garantire la sicurezza delle persone obiettivo degli attacchi in corso mettendone in salvo un gran numero e dimostrando grande coraggio ed è proprio in uno di questi tentativi di salvataggio che trova la morte.
Autore: COPEAM
In questa quarta puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi: "Oui mais non" - Réalisateur Inès Arsi - ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi "Behind the imaginary" Réalisateur Hiba Chaari - ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech "Not a vegetarian movie" Réalisateur Peter Aoun - ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Autore: Angelo Cricchi
In questa lezione il fotografo Angelo Cricchi si racconta attraverso il pensiero, le tecniche, lo studio ma soprattutto la passione che accompagnano ogni sua opera fotografica. La sua attività già arricchita dall'insegnamento si è accresciuta nel tempo con la direzione di cortometraggi, video d’arte, fashion films. Già Art director del Magazine "Mia le journal” è direttore del fashion Department presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma.
Autore: Colm Tòibin
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Nel tempo: percorsi del romanzo europeo" Musica dj set a cura di Raffele Costantino Lucia Mascino legge da "Nora webster" di Colm Tòibin
Autore: I 5 autori candidati alla IV edizione del Premio Strega Europeo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Nel tempo: percorsi del romanzo europeo" Musica dj set a cura di Raffele Costantino i 5 autori candidati alla IV edizione del Premio Strega Europeo: Paolo Giovannucci legge l'inedito "2666" di MATHIAS ENARD Jenny Erpenbeck legge l'inedito "nell'assoluto silenzio" JONAS HASSEN KHEMIRI legge l'inedito "La mia prima lettrice" Lucia Mascino legge l'inedito "Avanti va il mondo" di LASZLO KRASZNAHORKAI
Autore: Melania Gaia Mazzucco
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Incroci e destini" Musica Gilda Buttà e Luca Pincini Melania Gaia Mazzucco legge l'inedito "Piro Viviani e una ragazzina con la trccia nera"
Autore: Mariangela Gualtieri
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Ritorno dall'esilio: Ovidio 2000 anni dopo" Musica Ivano Battiston Mariangela Gualtieri legge dalle "Metamorfosi" di Ovidio
Autore: Gianrico Carofiglio
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" PAVIDI E NO Gianrico Carofiglio legge l'inedito "John Keats, i koan e l’arte della politica". Musica di Andrea Feroci e Francesco Micozzi
Autore: Daria Bignardi
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" L'ANIMA E IL VOLTO Daria Bignardi legge l'inedito "Dentro e Fuori". Musica di Emanuele Bultrini e Ziad Trablesi
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.