Autore:
Prof.ssa Marta Flamini
Il corso mira a far acquisire allo studente gli strumenti base per poter riconoscere i problemi decisionali nella vita di tutti i giorni, classificarli, modellarli e risolverli con gli algoritmi più conosciuti.
Autore:
Avv. Patrizia Polliotto
Il corso offre una panoramica sul sistema finanziario, i suoi agenti e le operazioni più comuni che in esso vengono svolte.
Autore:
Prof. Marco Pirrone
Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza di base relativa alle diverse problematiche connesse alla gestione e l'analisi di Big Data, presentando le piattaforme più diffuse attualmente.
Autore:
Prof.ssa Idamaria Fusco
Il corso fornisce gli strumenti teorici e metodologici nell’ambito della storia digitale, proponendo una riflessione sui principali cambiamenti intervenuti a seguito dell’irruzione delle pratiche informatiche nella ricerca storica. Viene, quindi, fornita una panoramica dei principali strumenti e applicazioni digitali nelle fasi della ricerca storica e dei nuovi problemi e delle nuove sfide che tale metodologia comporta al lavoro “tradizionale” dello storico. Problemi e sfide nuove che si intrecciano con i più recenti orientamenti storiografici, dalla Public history alla Digital public history.
Autore:
Prof. Antonio Paolucci
Il 26 Settembre 1997 un grave terremoto ha attraversato con ripetuto scosse le regioni di Umbria e Marche causando gravi danni nel Sacro Convento di Assisi che, insieme alle due chiese sovrapposte, tra il 1200 e 1300 sono state il laboratorio figurativo della storia dell’arte italiana.
In questa lezione il Prof. Antonio Paolucci parlerà di questo dramma che ha gravemente danneggiato questo meraviglioso complesso monumentale artistico e dei successivi interventi di restauro
Autore:
Prof. Emanuele Brienza
Il corso fornisce un quadro introduttivo ed aggiornato dei metodi, degli strumenti e delle tecniche adottati nel campo dell’Archeologia dei Paesaggi; verranno evidenziate le premesse teoriche e metodologiche della disciplina, così come il suo approccio stratigrafico e globale. Verranno poi analizzati nel dettaglio le fonti, gli strumenti e le tecnologie odierne adottate, così come le specifiche procedure di raccolta del dato archeologico sul campo. Verranno infine esaminati i metodi ed i criteri di lettura, interpretazione e ricostruzione diacronica dei paesaggi antichi, così come le ricadute della disciplina nella società civile, nella valorizzazione del patrimonio e nella pianificazione territoriale e di sviluppo.
Autore:
Prof. Luigi D'Amelia
Il corso intende fornire nozioni generali e percorsi di approfondimento relativi alla produzione libraria e alla cultura letteraria nel mondo bizantino
Autore:
Prof. Emanuele Brienza
Il corso fornisce allo studente un quadro completo e aggiornato degli obiettivi, delle pratiche, delle metodologie e degli strumenti della ricerca archeologica. Verranno analizzati tutti gli aspetti del lavoro dell’archeologo, partendo dalle motivazioni e passando per i mezzi utilizzati, nonché le fonti e i contesti da analizzare, fino ad arrivare alle finalità da perseguire: non solo nel campo della ricerca ma anche in quello della comunicazione e valorizzazione
Autore:
Prof. Gaetano Salina
Il corso propone una introduzione del Machine Learning, del Deep Learning e del Natural Language Processing ed è concepito per studenti che desiderano cimentarsi nell’uso di reti neuronali nell’ambito dei Beni Culturali.
In particolare, il corso mira a fornire una visione ampia delle reti neuronali partendo da concetti base, come definizione del concetto di Intelligenza Artificiale e il Percettrone, fino ad arrivare ad architetture attuali e più complesse come i Transformers.
Autore:
Prof. Federico Rebecchini
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze sull'editoria classica e digitale. In particolare, si analizzeranno criticamente alcuni aspetti fondamentali del mondo editoriale
Autore:
Prof. Mario Docci
Lezione di Topografia del Prof. Mario Docci di Storia del Rilevamento Architettonico e Urbano. Gli argomenti affrontati sono:
Storia del rilevamento del mondo antico – Storia del rilevamento del mondo romano.
Autore:
Prof. Paolo Delogu
Lezione di Storia Medievale del Prof. Paolo Delogu. Gli argomenti affrontati sono: I Barbari e l'impero romano - La rottura del Limes - Le invasioni nell'impero d'occidente - La resistenza dell'impero (prima metà V secolo) - La crisi dell'impero (seconda metà V secolo) - Le ultime invasioni del V secolo.