Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla dell’opera “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust. Tremilasettecento pagine diviso in sette volumi, scritto in 14 anni dallo scrittore francese. Il volume preso in considerazione in questa lezione è “La strada di Swann” o secondo le traduzioni in italiano “Dalla parte di Swann”. Romanzo diviso in tre parti Combray – Un amore di Swann – Nomi di paesi: il nome, di cui il Professor Davico Bonino ne analizza i contenuti. Romanzo dell’immaginazione delle sensazioni e della memoria. Quest’ultima è la grande protagonista di questa ricerca del passato, un romanzo in cui più che i fatti contano le sensazioni i meccanismi psicologici dell’individuo, i sentimenti.
Autore:
Alessandro Grottesi
Presentazione di Alessandro Grottesi, Ricercatore in biofisica al CINECA presso il Dipartimento di supercalcolo e innovazione
Autore:
Silvestri Cecilia
Presentazione di Silvestri Cecilia, Biologa Marina, Ricercatrice presso ISPRA
Autore:
Clara Cicatiello
Presentazione di Clara Cicatiello, Ricercatrice Economia Agraria presso Università degli studi della Tuscia
Autore:
Prof.Claudio Barbaranelli
Il corso approfondisce i presupposti teorici ed epistemologici sui quali si fonda il paradigma qualitativo, per poter analizzare criticamente il dibattito metodologico sulle potenzialità e i limiti delle diverse tecniche di ricerca e sono presentati alcuni elementi statistici, come la teoria dell’errore casuale, ed alcune caratteristiche fondamentali dei test psicologici, ossia l’attendibilità e la validità. Inoltre intende fornire le competenze di base per comprendere ed utilizzare diversi test psicologici