Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Percorrere il ‘900 è ritrovare le strade che l’hanno determinato. Anche in questa lezione la lettura di diversi testi e poesie di autori del ‘900 è lo strumento attraverso cui il Prof. Ossola ci accompagna su queste strade.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Il ‘900 è certamente ricordato anche come il secolo delle macchine e degli automi. Questa lezione è dunque dedicata alla lettura dei testi e delle immagini che ci trasmettono questa carta d’identità del secolo.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Il 900 più degli altri secoli ha conosciuto l’esperienza del limite. Anzi sembra essere il secolo che più acutamente ha sentito la differenza tra la propria capacità di vedere di progettare di simulare processi e la capacità di arrivare con le forze umane. Questa lezione è dedicata alla consapevolezza che l uomo ha avuto in questo secolo del proprio limite che egli ha rappresentato sovente con l’idea di muro ciò che si frappone rispetto alla conoscenza prima o all’ esperienza ultima.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
In questa lezione il prof. Ossola ripercorre attraverso la lettura i molteplici tristi eventi che hanno segnato il ‘900: le due guerre mondiali, le deportazioni e i campi di sterminio, la bomba atomica, i gulag sovietici, lo stadio di Santiago del Cile divenuto, durante il colpo di Stato di Pinochet, campo di concentramento e tortura dei dissidenti, la guerra in Vietnam, la guerra del Golfo, la guerra in Bosnia le bombe nelle stazioni italiane e molto altro. Un secolo in cui gli uomini sono caduti nell’ inferno dove l’odio ha preso il sopravvento sull’intera umanità.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
In questa lezione viene preso in esame il mito del “posto” come uno dei fini della ricostruzione del dopoguerra uno dei motivi ricorrenti nella ricerca di lavoro, di quiete, di benessere borghese.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Nel 1900 appare l’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud dove l’infanzia ha un ruolo fondante: i sogni infatti tendono a riconquistare la sola cosa che crescendo andiamo perdendo e cioè la traccia del passato conservata nell’infanzia. L’ inizio del nostro secolo procede nel tentativo di guardare al futuro attraverso i segni che di esso conserva e prefigura l’infanzia. Tuttavia la civiltà per la sua stessa crescita di istituzioni si oppone ai sogni in libertà portati dall’infanzia.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Anche in questa lezione il Prof. Ossola utilizza la lettura di testi e spezzoni di film per parlare della vista che nel ‘900 viene considerato come unico senso che porta alla conoscenza.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Nel ‘900 scompare il significato attribuito, nei secoli precedenti, ad alcune “immagini”. In questa lezione viene quindi analizzata la nuova visione delle “icone” nel XX secolo
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Autore:
Anna Metcalfe
Anna Metcalfe legge "Ricominciare"
L'autrice, ci riporta all’attualità e alle sue piaghe recenti con un suo racconto breve del 2019 "Start again" in cui affronta l’argomento delle donne rifugiate in Inghilterra e della loro lotta per ottenere un trattamento equo, tutto visto dalla prospettiva di una dipendente di un centro di detenzione per rifugiati.
Musica di e con Ginevra Nervi