Autore:
Sam Riviere
Sam Riviere legge da "A True Account of Talking to Du Fu at Vesuvio’s"
Musica live:
Teho Teardo (electronics)
Gabriele Coen (clarinetto basso)
Ambra Chiara Michelangeli (viola)
fonico Francesco Fazzi
performance: Paolo Locci / Brigata Totem - Palo cinese
Autore:
William T. Vollmann
William T. Vollmann legge da "Memories of the world"
Musica live:
Teho Teardo (electronics)
Gabriele Coen (clarinetto basso)
Ambra Chiara Michelangeli (viola)
Autore:
David Diop
David Diop legge da "Michel Adanson et la mémoire du monde"
Musica live:
Teho Teardo (electronics)
Gabriele Coen (clarinetto basso)
Ambra Chiara Michelangeli (viola)
fonico Francesco Fazzi
Autore:
Maaza Mengiste
Maaza Mengiste legge da "La memoria del mondo"
Musica live:
Teho Teardo (electronics)
Gabriele Coen (clarinetto basso)
Ambra Chiara Michelangeli (viola)
performance: Barbara Fiorenza e Claudio Ladisa - Acrobatica aerea
Autore:
Nicola Lagioia
Nicola Lagioia legge da "Liberi dalle catene"
Musica live:
Teho Teardo (electronics)
Gabriele Coen (clarinetto basso)
Ambra Chiara Michelangeli (viola)
Autore:
Prof. Giovanni Cabras
Il corso ha per oggetto l’insegnamento del diritto commerciale italiano e, segnatamente, della disciplina dell’impresa, dei titoli di credito e delle società (sia di persone sia di capitali). Nel corso verranno anche trattate alcune tematiche inerenti le operazioni straordinarie le operazioni di M&A.
Autore:
Prof. Gianluca Mattarocci
Il corso fornisce una panoramica completa dei concetti, degli strumenti e delle sfide legate alla promozione della sostenibilità nel settore finanziario e aziendale. Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti esplorano i principi fondamentali della Green Finance e comprendono i suoi molteplici aspetti.
Autore:
Prof. Silvia Grandi
Geografia, ecologia e sviluppo sostenibile è un corso interdisciplinare che intende fornire i fondamenti per integrare gli elementi di ecologia, di geografica fisica con quelli socio-economici utili per rafforzare il ragionamento critico volto ad analizzare con consapevolezza il rapporto uomo-natura e della relazione società-ambiente quali elementi teorici essenziali per affrontare le sfide contemporanee nella società civile, nelle imprese e nelle politiche pubbliche della green economy, della decarbonizzazione e della sostenibilità.
Autore:
Prof. Silvia Grandi
L’insegnamento ha ad oggetto le politiche di governance per lo sviluppo del turismo e prevede una disamina relativa a come queste sono evolute fino ai giorni nostri. Il corso affronta anche i temi del cultural heritage e della sostenibilità, criterio fondamentale, quest’ultimo, per la pianificazione delle strategie di sviluppo del turismo.
Autore:
Prof. Alessandro Muscio
Il corso si propone di affrontare alcuni temi quali la Teoria dell’innovazione, le fonti dell’innovazione, la definizione delle strutture di mercato che possono stimolare l’attività innovativa nelle imprese, la definizione delle caratteristiche dei brevetti ed infine la strategia accademica
Autore:
Prof. Vincenzo Russo
Gli obiettivi principali del corso sono: definire il rapporto tra psicologia e consumi; conoscere il cambio di paradigma dalla visione razionalistica alla consumer neuroscience; conoscere il cervello e i suoi processi cognitivi, comunicativi ed emotivi; conoscere la stretta interrelazione tra comunicazione, percezione e polisensorialità; analizzare il decision making process dei consumi e il ruolo dell’intelligenza emotiva nello stesso; comprendere l’architettura della scelta, i comportamenti d’acquisto e la possibilità di influenzarne il processo; conoscere le differenze di genere nella neuroscienza; indagare il ruolo della persuasione nella neuroscience; definire la consumer neuroscience.
Autore:
Prof. Fabrizio Barbarossa
Il corso si pone l'obiettivo di formare gli allievi ad un approccio tecnico e pragmatico al Marketing Digitale ed agli strumenti tecnologici più diffusi che si utilizzano concretamente negli ecosistemi digitali.