www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Era487 video trovati
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri legge da “Canto notturno di un pastore errante” di Giacomo Leopardi e “Il silenzio delle piante” di Wislawa Szymborska. Giorgio Marchesi legge di Galileo “Il saggiatore”, di Giuseppe Conte legge “La cavalletta sulle scale”, e “Meriggiare pallido e assorto2 di Eugenio Montale. Evita Ciri e Giorgio Marchesi leggono dal “Timeo” di Platone.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri e Giorgio Marchesi leggono di Khalil Gibran l’Amore e l’Amicizia tratti da “Il Profeta”.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri legge di Jean-Jacques Rousseau "Il lunario dei giorni di quiete", Giorgio Marchesi legge di Voltaire "La Tolleranza".
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
Uninettuno in collaborazione con l'Ufficio Culturale Egiziano in Italia presentano un ciclo di lezioni dedicate all'antico regno Egizio a cura del Prof. Giacomo Cavillier. In questa lezione gli argomenti affrontati sono I Principi Canaanei, Architettura arte e usi funerari.
Autore: Markus Paulmichl
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la Lectio Magistralis del professor Markus Paulmichl “Where is genetics leading us?” all’interno del XII Simposio internazionale dei docenti universitari – Una cultura per il nuovo umanesimo. Il docente della Paracelsus Medical University di Salisgburgo, in Austria, ripercorre un excursus storico della Genetica.
Autore: Fabrice Hadjadj
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la Lectio Magistralis del professor Fabrice Hadjaji “Dernière nouvelle de l’homme” all’interno del XII Simposio internazionale dei docenti universitari – Una cultura per il nuovo umanesimo. Il docente dell’Institut Philantropos di Bourgouillon, Svizzera, analizza l’uomo moderno diviso fra nuove tecnologi e spiritualità.
Autore: Roberto Saviano
Roberto Saviano ospite del Festival delle Letterature di Roma 2019 ci rende partecipe delle sue riflessioni sulla crisi migratoria che da diversi anni sta interessando l’Europa soffermandosi sulla sofferenza degli uomini attraverso foto che hanno cambiato il nostro sguardo sulla realta’ e ne sono la testimonianza più diretta. Immagini che vanno lette e non solo guardate poichè ritratto della sofferenza che consuma. Immagini che hanno contribuito a risvegliare la coscienza degli uomini: aiutare, aprire le porte per accogliere persone che iniziano viaggi di speranza nell’attesa di poter abbracciare una vita degna di essere chiamata vita. Saviano infine attraverso la lettura di alcuni passi del romanzo “VITA E DESTINO” di Vasilij Grossman ci ricorda quanto la bontà sia una scelta quotidiana e che a volte basta un gesto per cambiare il corso delle cose.
Autore: Tahar Ben Jelloun
Attraverso una lezione-intervista Thara Ben Jalloun racconta alcuni ricordi belli e brutti della sua infanzia, le letture che lo hanno influenzato. Fa delle riflessioni sui temi che hanno caratterizzato i suoi libri "Amori stregati" e "Rachid" come la passione, l'amicizia, il tradimento e il tema del razzismo.
Autore: Prof. Donatella Jager Bedogni
La docente Donatella Jager Bedogni presenta la prima di tre lezioni dedicata alla figura di un importante donna del passato, una grande italiana del Medioevo la contessa “Matilde di Canossa”. In questo incontro viene presa in analisi la biografia di Matilde e l’importante incontro di Canossa con il Papa e l’ Imperatore.
Autore: Louis Godart
In questa lezione il Prof. Louis Godart ci parla della “Tavola Doria” un capolavoro assoluto che ci riporta alla storia del ‘400 e del ‘500 permettendoci di ritornare sulle tracce della battaglia di Anghiari un grande avvenimento che il 29 giugno del 1440 vide opposte le forze del duca di Milano i Visconti alle forze della signoria fiorentina alleate alle forze papali. Il dipinto, di cui si è erano perse le tracce dal 1940 è stato riportato in Italia nel giugno del 2012, grazie alle attività investigative dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale.
Autore: MEDFILM FESTIVAL 2012
Presentazione della diciottesima edizione del MEDFILM Festival e delle scelte del suo Presidente Ginella Vocca. Paese ospite d'onore dell'edizione è la Slovenia che ha tra i suoi giovani autori il regista Damjan Kozole premio alla carriera 2012. Autore di "Slovenka" film sulla trasformazione della Slovenia di oggi. Leitmotif di tutti i film presentati al festival, il sentimento e la relazione. Intervengono i registi Damjan Kozole, Jan Cvitrovic che qui presenta il suo ultimo lungometraggio "Archeo" e Giovanni Piperno riconoscimento speciale per il film "Le cose belle" di cui è co-regista con Agostino Ferrente. In conclusione l'attrice algerina Adila Bendimerad protagonista del film "Le Repenti" che ha ottenuto il riconoscimento per L’Espressione artistica in questa questa edizione del MEDFILM Festival.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
Dalla Basilica di San Giovanni in Laterano in Roma, Concerti in Cattedrale, in collaborazione con il Vicariato di Roma Ufficio per la Pastorale Universitaria si esibisce la UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.