Autore: 
								Luis Sepúlveda
						
						
						
							All’ interno della Fiera "Più libri più Liberi" la prima fiera dedicata esclusivamente all’editoria indipendente,  Giancarlo De Cataldo intervista Luis Sepúlveda, scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese. 
Autore di molti libri di poesia, «radioromanzi» e racconti  ha conquistato la scena letteraria con il romanzo, "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore",giunto in Italia nel 1993. Ha pubblicato da allora numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Marco Vannini
						
						
						
							Lo studioso di mistica Marco Vannini analizza il significato di circa 70 parole della lingua italiana ormai desuete. Attraverso la comprensione delle parole si può arrivare alla comprensione delle cose. Si propone di dare la possibilità di accesso ai testi di grandi autori, dal passato più remoto al Medioevo, ai nostri tempi. La mistica rimanda alla sfera dell'interiorità. In particolare spiega il significato di mistica, beatitudine, male, grazia, estasi, umiltà, vuoto, silenzio, menzogna, spirito. La parola più vicinia alla mistica è comunque spiritualità.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
						
						
						
							Lezione dedicata al rapporto tra letteratura teatro e cinema.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Nora Moll
						
						
						
							Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici, metodologici e critici per stimolare una comprensione approfondita del fenomeno letterario, nelle sue più disparate espressioni e nelle sue caratteristiche che vanno individuate a partire da una prospettiva generale, sovranazionale e mondialistica. Nello specifico, esso esplorerà le caratteristiche, dal punto di vista sia storico che teorico, dei generi letterari, del grande corpus della letteratura di viaggio, delle immagini letterarie dell’Altro e delle scritture transculturali, legate a fenomeni quali il translinguismo, la migrazione e il postcolonialismo
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Kahlil Gibran
						
						
						
							Tommaso Setaro legge da "Il profeta" (1923) di Kahlil Gibran: Sulla liberta'.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Primo Levi
						
						
						
							L'attore Simone Petralia legge estratti dal romanzo "Se questo è un uomo" (1947) di Primo Levi.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Donatien Alphonse François De Sade 
						
						
						
							Lettura a due voci tra un prete (Riccardo Schuller) e un moribondo (Simone Caporossi) estratta dal libro del Marchese De Sades, Dialogo tra un prete e un moribondo (1872).
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Serena Foglia
						
						
						
							Serena Foglia parla del suo percorso di scrittrice e di psicoanalista. Serenità, allegria, rispetto, fiducia, comprensione, tolleranza, speranza, saper accogliere sono gli elementi ricorrenti che non solo caratterizzano il suo modo di comunicare ma li considera requisiti indispensabili per poter entrare in sintonia con qualsiasi persona con cui vogliamo sviluppare una connessione. 
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Franco Scaglia
						
						
						
							Franco Scaglia inizia leggendo una poesia di Yehudah Ha Levi(poeta ebreo dell'epoca medievale) che introduce l'argomento legato alla città di Gerusalemme. Lo scrittore fa delle riflessioni sull'esperienza fatta nel viaggio a Gerusalemme, e descrive questa terra come sede dell'anima religiosa dell'uomo.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Erri De Luca
						
						
						
							Lo scrittore Erri De Luca racconta della sua vita, della Napoli del dopoguerra della vita della sua famiglia che aveva perso tutto, di stanze ricche di libri in cui è cresciuto, del lavoro come operaio, e molto altro.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Evita Ciri e Giorgio Marchesi
						
						
						
							Evita Ciri introduce il tema della Bellezza. Legge degli estratti dal romanzo di Oscar Wilde "Il ritratto di Dorian Gray". Giorgio Marchesi legge un estratto dal "Faust" di Goethe.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Evita Ciri e Giorgio Marchesi
						
						
						
							Evita Ciri e Giorgio Marchesi fanno delle riflessioni sui temi dei "Valori" e "dell'Amore". Evita Ciri legge il V Canto dell' Inferno di Dante Alighieri. Giorgio Marchesi legge il Canto IV della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.