www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Era487 video trovati
Autore: Marco Vannini
Lo studioso di mistica Marco Vannini analizza il significato di circa 70 parole della lingua italiana ormai desuete. Attraverso la comprensione delle parole si può arrivare alla comprensione delle cose. Si propone di dare la possibilità di accesso ai testi di grandi autori, dal passato più remoto al Medioevo, ai nostri tempi. La mistica rimanda alla sfera dell'interiorità. In particolare spiega il significato di mistica, beatitudine, male, grazia, estasi, umiltà, vuoto, silenzio, menzogna, spirito. La parola più vicinia alla mistica è comunque spiritualità.
Autore: Luis Sepúlveda
All’ interno della Fiera "Più libri più Liberi" la prima fiera dedicata esclusivamente all’editoria indipendente, Giancarlo De Cataldo intervista Luis Sepúlveda, scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese. Autore di molti libri di poesia, «radioromanzi» e racconti ha conquistato la scena letteraria con il romanzo, "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore",giunto in Italia nel 1993. Ha pubblicato da allora numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Autore: Vincenzo Cerami
Vincenzo Cerami parla del libro "Fantasmi". Cerami rivela di aver impiegato sette anni per scriverlo, sia per la complessità strutturale del testo, che per i suoi contenuti. Il libro parla dei nostri tempi difficili e del senso di smarrimento che proviamo. Lui si definisce un narratore che prende spunto dalla realtà per raccontare e comporre le sue storie. Vincenzo Cerami fa delle riflessioni sulla figura della donna, sulla società di massa e sul senso della famiglia.
Autore: Rosa Romano Toscani
Rosa Romano Toscani socio fondatore della Società italiana di psicoterapia psicoanalitica presenta il suo libro: I Segreti di Balzac. Il romanzo è la ricostruzione del carteggio tra Honorè de Balzac e la nobildonna polacca Evelyne Hansca Nauchatel. L'autrice attraverso I Segreti di Balzac unisce le sue due anime: psicologia/filosofia.
Autore: Salvatore Veca
Religioni, Tolleranza e Speranza: Come è cambiata la percezione delle religioni dopo l'11 settembre? L'analisi del filosofo Salvatore Veca.
Autore: Prof.ssa Emanuela Arabito
La Prof.ssa e caporedattore della redazione esteri del tg3 Emanuela Arabito espone una lezione sulle tv arabe, gli argomenti affrontati sono: Argomenti della lezione: Dall'Iraq a Gaza - Competitors & nemici - Audience o agorà? - Al Jazeera e l'emiro - Da un direttore all'altro - Un caso esemplare: the arab spring.
Autore: Prof. Francesco Di Nocera
Canale: Psicologia
Il prof. Di Nocera presenta l'obiettivo del corso: trasferire le conoscenze che mettono in grado di operare nel settore dello sviluppo di nuove tecnologie centrate sull'utente dal punto di vista degli aspetti cognitivi.
Autore: Prof. Fabrizio Piras
Canale: Psicologia
Il corso si propone di offrire lineamenti generali sugli strumenti utilizzati nella diagnosi neuropsicologica dei differenti disordini cognitivi e principali sindromi neuropsicologiche con particolare attenzione alle malattie neurodegenerative e neurovascolari, neuroinfiammatorie e ai disturbi mentali. Illustra inoltre i lineamenti generali dell’approccio riabilitativo in pazienti con differenti quadri clinici e di stimolazione cognitiva in soggetti in stato di fragilità.
Autore: Prof. Francesco Di Nocera
Canale: Psicologia
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere come le psico-tecnologie influenzano i processi cognitivi, estendono le potenzialità della mente e modificano i modelli di interazione tra persone di culture diverse ed è mirato allo studio dei processi psicologici coinvolti nell’interazione tra individuo e tecnologia
Autore: Prof. Gerardo Maria Cennamo
Canale: Ingegneria
Il corso si propone di effettuare un excursus nelle tematiche che sono di interesse della figura professionale che si occupa di architettura territorio e ambiente
Autore: Prof.ssa Aliaa Youssif - Helwan University Il Cairo Egitto
Canale: Ingegneria
Facoltà di Ingegneria: Corso di " Informatica ". Lezione in lingua inglese della Prof.ssa Aliaa Youssif dal titolo: " I Puntatori I ".
Autore: Prof. Antonella Pagliarulo
Il Corso si muove in un'area di confine, quella tra le competenze umanistiche e le competenze tecnologiche, digitali: un terreno fecondo per la formazione di professionalità che sono e saranno sempre più centrai nei progetti di valorizzazione dei beni culturali, quali archivisti digitali, curatori di collezioni digitali, data architect, knowledge manager, data analist.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.