Autore:
Gabriele Pao-Pei Andreoli
Gabriele Pao-Pei Andreoli presenta il suo libro dal titolo “L’evoluzione multimediale” nato dalla sua esperienza trentennale in questo campo. Andreoli parla di alcuni temi presenti nel suo lavoro come la neo plasticità del cervello umano, lo scambio di informazioni nelle nuove tecnologie, l’ interdisciplinarietà, la tecnologia asciutta e bagnatala, la diffusione di contenuti multimediali attraverso il web con le nuove web tv, il sapere del singolo individuo come punto di partenza.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Dopo la lezione sul rapporto della Chiesa con i social network del web 2.0 coinciso con il pontificato di Ratzinger dove internet diviene luogo di condivisione, opinioni, idee degli utenti (Twitter e Facebook: le nuove frontiere della fede digitale) il giornalista e vaticanista Ignazio Ingrao si occupa della cyberteologia; sviluppatasi dal web 2.0.
La lezione tratta nei suoi argomenti:
Dalla teologia tradizionale alla cyberteologia,
la nascita del cyberspazio,
la spiritualità nei social network,
le "cybereligioni",
Liturgia e comunione nel web 2.0.
Autore:
Prof. Francesco Margiotta Broglio
Studioso dei rapporti fra stato e chiesa, il Professor Margiotta Broglio parla di 150 anni di rapporti tra Stato e Chiesa, partendo dallo statuto di Carlo Alberto del 1848 per arrivare alle celebrazioni del cento cinquantenario dello stato italiano dei nostri giorni.
Autore:
Prof. Francesco Margiotta Broglio
In questa seconda parte il professor Margiotta Broglio prosegue la lezione sulle relazioni tra Stato e confessioni religiose, in particolare tra lo Stato monarchico prima e repubblicano poi con il papato con sede a Roma, sottolineando e analizzando la complessità dei rapporti.
Autore:
Pino Buongiorno
Il Fondo Monetario, la Banca Mondiale, e crescita economica. Partendo da una conversazione con il politologo indiano Fareed Zakaria a New York, si elabora il concetto che la crisi sia nata da un successo e non da un fallimento. Durante la lezione viene analizzato attentamente il fenomeno della crisi economica e i suoi effetti.
Autore:
Francesco Salamini
Inizio conferenza con l'intervento del Prof. Glauco Tocchini Valentini (Direttore dell'Istituto di Biologia Cellulare del CNR) il quale parla dei principi della scienza e lo sviluppo scientifico. Partecipa successivamente Prof. Salamini ( Università degli Studi di Milano) che espone l'argomento: "La nascita e lo sviluppo dell'agricoltura mesopotamica".
Autore:
Tahar Ben Jelloun
Attraverso una lezione-intervista Thara Ben Jalloun racconta alcuni ricordi belli e brutti della sua infanzia, le letture che lo hanno influenzato. Fa delle riflessioni sui temi che hanno caratterizzato i suoi libri "Amori stregati" e "Rachid" come la passione, l'amicizia, il tradimento e il tema del razzismo.
Autore:
Antonio Monda
Lezione del Professor Antonio Monda centrata sulla storia del cinema: il successo del cinema italiano negli Stati Uniti. Cinema degli anni '60/'70 e illustrazione delle trame dei più importanti film dell'epoca.
Autore:
Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore:
Prof. Yahya Pallavicini
L'Imam Yahya Pallavicini tiene una lezione sulla cultura islamica. Sono analizzate la figura di Gesù nel Corano e i punti di contatto tra le tre grandi religioni monoteiste. Dimensione di fedeltà al Dio unico. Esempi di scrittura nella lingua sacra Araba, vengono citati passi del Corano nei quali si parla delle figure di Gesù e Maria. Gerusalemme come simbolo di pace e la dimensione autentica di fratellanza dell'Islam.
Autore:
Prof. Coda
Il Professor Coda espone una lezione dedicata al senso del Natale Cristiano come simbolo del dialogo tra le religioni. Natale la festa cristiana dal carattere universale. Analizza i motivi dei conflitti religiosi, spesso dovuti a visioni assolutiste e parla del Concilio Vaticano II in cui la Chiesa Cattolica si fa dialogo. Giovanni Paolo II e la giornata di Assisi del 1986 che apre il dialogo con tutti gli esponenti delle religioni mondiali.
Autore:
Betty Williams
Lezione in lingua inglese del premio Nobel per la Pace 1976 Betty Williams dal titolo "I diritti del bambino e le nuove guerre".