Autore:
Nicolò Paoli
Conversazione con il giovane artista Nicolò Paoli, pittore e fotografo che ha scelto quale soggetto dei suoi lavori la mucca. Paoli racconta la preferenza data a questo animale riflessivo e stabile, simbolo giocoso di speranza come risposta ad un mondo preoccupante e l'evoluzione del suo trattamento nel lavoro dell'artista. In conclusione una riflessione sul valore della famiglia e la ricerca della semplicità come approccio alla vita
Autore:
Serena Foglia
Serena Foglia parla del suo percorso di scrittrice e di psicoanalista. Serenità, allegria, rispetto, fiducia, comprensione, tolleranza, speranza, saper accogliere sono gli elementi ricorrenti che non solo caratterizzano il suo modo di comunicare ma li considera requisiti indispensabili per poter entrare in sintonia con qualsiasi persona con cui vogliamo sviluppare una connessione.
Autore:
Franco Amatori
“La storia è la memoria collettiva, la riserva di esperienza tramite la quale gli uomini sviluppano un senso di identità sociale e un’idea delle prospettive future“ Partendo da questa affermazione dello storico John Tosh, Franco Amatori parla dell’utilità della storia.
Autore:
Fabio Sironi
In questo incontro Fabio Sironi parla della poesia di Fosco Maraini recitando alcuni versi della poesia il “Lonfo”. Scritta nel 1978 ed inserita nella raccolta “Gnosi delle fanfole”, si tratta di uno dei migliori esempi di poesia metasemantica composta cioè in una lingua inventata che prova ad essere evocativa solo sulla base dell’elemento uditivo.
Autore:
Alessandro Cavalli
Il sociologo Antonio Cavalli parte dalla lettura di un brano di Walter Begnamin un grande intellettuale della prima metà del ventesimo secolo che aveva vissuto le due guerre mondiali. Una riflessione sulla memoria, sulla sua importanza come elemento fondamentale per costruire il futuro.
Autore:
Silvia Vegetti Finzi
La Psicologa Silvia Vegetti Finzi nella prima parte di questo incontro recita una poesia di Giovanni Pascoli “I due orfani” giungendo ad esaminare il tema che in essa emerge, la solitudine. Un tema attuale che sempre più frequentemente fa capolino nella vita degli adolescenti. Ma come è possibile uscire da questo stato? Basterebbe imparare a comunicare, ascoltare, raccontare, a combattere questi stati d’animo condividendoli. Nella seconda parte presenta il suo libro “Quando i genitori si dividono. Le emozioni dei figli” dove l’autrice si domanda: cosa accade quando i genitori si separano? Grazie alle moltissime lettere ricevute da ragazzi e adulti che vivono o hanno vissuto le difficoltà di un divorzio e forte della sua esperienza clinica, mostra i molti modi in cui la rottura dei rapporti familiari segna, in bene e in male, il loro percorso esistenziale.
Autore:
Rosellina Archinto
In questo incontro, Rosellina Archinto parla dell’importanza dell’amicizia partendo dalla lettura di una lettera che Henry James scrisse al suo amico rivale Robert Louis Stevenson.
Autore:
Cristina Mondadori
Cristina Mondadori, inizia questo incontro recitando la poesia di Giacomo Leopardi “ A Silvia” parlando dell’importanza che questo nome ha avuto nella sua vita. In un secondo momento parla della fondazione del “Centro Benedetta D’Intino” nato nel 1994 in memoria della nipotina Benedetta, scomparsa prematuramente.
Questo centro è diventato un punto di riferimento sia in Italia che all’estero con un’équipe di professionisti che dedica competenze e attenzione nell’accoglienza di bambini con grave disabilità comunicativa e con disagio psicologico
Autore:
Salvatore Veca
Attraverso i versi del XXVI canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante, il filosofo Salvatore Veca, dedica questa conversazione ad un tema molto importante “l’ amore per il sapere, per la conoscenza, per l’esplorazione del mondo di noi stessi”
Autore:
Salvatore Veca
Attraverso la lettura di alcuni versi della poetessa Emily Dickinson, Salvatore Veca dedica questa lezione a l’ “Amore per la bellezza” e l’ enigma che potrebbe venir fuori se prendiamo sul serio l’idea di render conto di cosa voglia dire amore per la bellezza.
Autore:
Salvatore Veca
In questo terzo incontro Salvatore Veca cerca di capire quali valori dovrebbero orientare la nostra azione collettiva e le nostre speranze di un mondo più degno di essere abitato in un momento dove le guerre purtroppo stanno divenendo più frequenti e quale sia il disegno delle istituzioni.
Autore:
Marco Santambrogio
Partendo dal racconto di una sua esperienza personale, Santambrogio in questa lezione parla del valore e dell’importanza della “chiarezza” uno dei fini propri della filosofia la quale cerca di farci vedere con chiarezza ciò che normalmente pensiamo confusamente.