Autore:
Trilussa
Lettura dell'attore Tommaso Setaro della poesia di Trilussa "Er grillo zoppo".
Autore:
Claudia Ionescu e Benedetta Falleni leggono gli articoli 3, 8, 11 dei Principi fondamentali della Costituzione Italiana.
Autore:
Diego Cugia
Lettura a tre voci di un estratto del libro di Diego Cugia: Jack Folla. Alcatraz. Un dj nel braccio della morte (2000). La lettura è del 228° giorno dal braccio della morte. Il libro raconta la storia di un dj italiano, Jack Folla, rinchiuso ad Alcatraz in attesa di salire sulla sedia elettrica, diffonde nell'etere musica e parole. E dai microfoni di un carcere conduce una battaglia contro l'ipocrisia e la mediocrità.
Autore:
Diego Cugia
Lettura dell'attrice Barbara Perotti di un estratto del libro di Diego Cugia: Jack Folla. Alcatraz. Un dj nel braccio della morte (2000). La lettura è del 126° giorno dal braccio della morte.
Autore:
Diego Cugia
Lettura dell'attore Giuseppe Ciccone di un estratto del libro di Diego Cugia: Jack Folla. Alcatraz. Un dj nel braccio della morte (2000). La lettura è del 113° giorno dal braccio della morte.
Autore:
Enzo Siviero
Enzo Siviero presenta una lezione in cui analizza il "ponte" come costruzione architettonica capace di generare un rapporto tra luogo e persone, tra genti e culture, tra tradizione e innovazione, come sguardo verso il futuro. Siviero mostra e spiega alcuni ponti tra cui: Il Ponte sul fiume Battaglia (Battaglia Terme Padova), il ponte tra Valle e Cibiana di Cadore sulla valle del Boite (Belluno 1998), il ponte dei Congressi sul fiume Tevere, Roma (2000). Il ponte sul fiume Piave San Donà di Piave (Venezia 2007), ponte Ciclo pedonale sul fiume Bacchiglione (Padova 2009), Ponte sul fiume Taglio a Mirano ( Venezia 2009). Siviero racconta di come i ponti possano creare situazioni di incontro, e dove in alcuni casi possa coesistere l'elemento artificiale con quello naturale.
Autore:
Gino Paoli
Gino Paoli parla di poesia, interpretata da lui come forma comunicativa ed espressiva del pensiero umano che porta a riflettere. Legge poesie di vari poeti italiani e stranieri tra i quali: Giorgio Caproni (poeta e prosatore del '900), Eugenio Montale, Jacques Prévert (poeta francese del XX secolo), Nicolas Guillen (poeta cubano), Umberto Saba e infine Rabin Dranath (scrittore e filosofo indiano).
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Nazim Hikmet.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Saffo.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Fernando Pessoa.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Catullo.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Fernando Pessoa.