Autore:
Prof. Valentina Mini
Il corso si occuperà di riferimenti alla statistica multidimensionale introducendo in questo ambito le caratteristiche matriciali e specifiche di base della statistica multidimensionale; metodi di inferenza statistica; tecniche di riduzione; metodi di raggruppamento; tecniche tipiche della statistica applicata al marketing
Autore:
Prof. Linda Meleo
Il corso intende fornire agli studenti strumenti e nozioni avanzate in tema di regolazione dei settori a rete, con particolare riferimento al settore delle telecomunicazioni e dei mercati digitali.
Autore:
Prof.ssa Adriana Neri
Il corso propone uno studio approfondito delle forme di “ADR" (Alternative dispute resolution) nell’attuale contesto storico, caratterizzato dalla preponderante tendenza alla risoluzione extragiudiziale dei conflitti mediante strumenti digitali. In questa prospettiva, il corso vuole offrire agli studenti una conoscenza istituzionale dei principali strumenti di risoluzione delle controversie verificando l’incidenza che su di esse ha avuto l’avvento della digitalizzazione. Una parte del corso è inoltre dedicata alle “ODR" (online dispute resolution) come fenomeno telematico evolutivo autonomo rispetto alle tradizionali ADR, sempre più spesso privilegiato da parte del cyber-consumatore per la prevenzione e risoluzione dei conflitti in ambito civile e commerciale, in alternativa al processo.
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
Gli argomenti approfonditi nella lezione sono:
Il positivismo come filosofia egemone nel secondo ‘800
Comte e la legge dei tre stadi
Il tempo vissuto e la libertà: Bergson
Scienze dello spirito e scienze della natura: Dilthey
Le scienze naturali ridotte alla pratica: Croce
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
In questa lezione il prof. Gianni Vattimo parlerà dell’ esistenzialismo e la ricerca dell'autenticita' approfondendo il tema indicando gli autori determinanti dell’esistenzialismo cioè: Kirkegaard, Barth, Jaspers, Heidegger
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
Gli argomenti affrontati e sviluppati in questa lezione sono: Il Marxismo e i suoi classici: Marx, Engels
I concetti chiave del marxismo
Marxismo e marxismi: Lukàs, Gramsci, il marxismo occidentale
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
In questa lezione il Prof Vattimo parlando di Nietzsche ci concentrerà su quattro punti: La critica della cultura- Razionalismo e decadenza: Socrate- Rinascita del tragico? Wagner - Nichilismo e oltreuomo.
Parlando di Freud: Verità nascosta o gioco di interpretazioni? - Alla scoperta dell’inconscio - Dalla ricostruzione alla costruzione
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
La lezione è articolata su 5 punti principali: Il neopositivismo o empirismo logico; Il circolo di Vienna, Wittgenstein: dal Tractatus ai “giochi linguistici”; Popper: scienza e falsificabilità; Ritorno al pragmatismo
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
Lezione dedicata a Max Weber e alla scuola di Francoforte
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
Lezione dedicata al Nichilismo parlando di Sartre, di Heidegger, di Pareyson
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
In questa lezione il Prof. Vattimo parlerà dello “strutturalismo” partendo dal suo significato per poi continuare con i suoi maggiori rappresentanti Sausurre, Lévi-Strauss e Foucalt fino alla significato culturale che lo strutturalismo ha avuto negli anni in cui si è sviluppato (anni ’60-’70)
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
Argomento di questa lezione è la "Postmodernità" con i suoi maggiori pensatori Jean-François Lyotard, Pau Ricoeur, Derrida