www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
IA812 video trovati
Autore: Driss Alaoui Mdaghri
Driss Alaoui Mdaghri poeta, scrittore, saggista, docente universitario, fondatore dell’Ensemble Damana, imprenditore, esponente culturale dell'attuale società del Marocco, legge alcune poesie tratte dal suo libro dal titolo Réfugié poétique.
Autore: Dan Angelo Muggia
Docente di cinema e co-direttore insieme a Ariela Piattelli de Il Pitigliani Kolno'a Festival, Dan Angelo Muggia presenta la settima edizione del Festival dedicato al cinema israeliano e ai film di argomento ebraico. Protagonista di questa edizione una retrospettiva dedicata al regista David Ofek e il grande successo del cinema israeliano. Un successo dovuto non solo ai premi che i registi hanno vinto, ma anche ai numerosi festival che ospitano i film israeliani in tutto il mondo. Tra le pellicole menzionate: Joseph Cedar "Beaufort", Samuel Maoz "Lebanon", Ari Folman "Valzer con Bashir", Tawfik Abu Wael "Atash", Eran Kolirin "La banda"
Autore: Antonio Bellia
Antonio Bellia, racconta la sua esperienza cinematografica e il lavoro di documentarista in Italia. Il regista presenta i suoi documentari Ore d'Aria. Storia di Silvia Baraldini (2002) e Il Santo Nero (2012). Nel primo mette a fuoco l'esperienza di Silvia Baraldini dopo la detenzione negli Stati Uniti e il suo rientro in Italia. Un documentario centrato sull'impegno politico contro la guerra in Vietnam e l'appoggio dei movimenti afroamericani degli anni Settanta e la durissima carcerazione della Baraldini. Il secondo, in concorso al MedFilm Festival 2012, è una storia di immigrazione e accoglienza in Sicilia con protagonisti i due giovani congolesi, Francis e Mirelle.
Autore: Constantina Voulgaris
La regista greca Constantina Voulgaris protagonista del MEDFILM FESTIVAL 2013 presenta il suo Film in concorso dal titolo “ A.C.A.B. All Cats are brilliant?” storie di vita nella Grecia contemporanea in piena crisi economica.
Autore: Ferdinando Scianna
Seconda parte della serata inaugurale della XII edizione del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Masseenzio di Roma. Ferdinando Scianna legge un suo inedito dal titolo “Dalla terra dei Limoni”, la serata è accompagnata dalle musiche di Evì Evàn.
Autore: Edwidge Danticat - FAI - Fondo Ambiente Italiano
Giorgia Montesano curatrice del Parco Villa Gregoriana legge “Storia di un giardino romantico recuperato a Tivoli dal Fai, Fondo Ambiente Italiano. Arianna Occhipinti e la sua azienda agricola legge “Il vino è amicizia”. La serata è accompagnata dalle musiche Musica dj set Claudio Coccoluto. Edwidge Danticat legge un suo inedito dal titolo “Leggende”.
Autore: Farian Sabahi - Maram Al-Masri - Centro Donne D.A.L.I.A - Telefono Rosa
Sul palco Rosanna Nastro Associazione centro donne D.A.L.I.A. Laura Vassalli Palma Telefono Rosa. Marilù Oliva presenta il libro “Nessuna più”. Farian Sabahi legge un suo inedito dal titolo “Noi donne di Teheran”. Maram Al-Masri legge “Cammina nuda, la libertà”. La serata è accompagnata dalla musica di Women in Quartet.
Autore: Simonetta Agnello Hornby - Chiara Gamberale
Simonetta Agnello Hornby legge un suo inedito dal titolo “Mr York e la donna con la voglia rossa”. Chiara Gamberale legge l’inedito “L’Anamour”. La serata è accompagnata dalle musiche di Rodrigo D’Erasmo e Andrea Pesce.
Autore: Alicia Giménez Bartlett
La scrittrice Alicia Giménez Bartlett legge un suo inedito dal titolo “Si. Ma”. La serata è accompagnata dalla musica dei Symposium Qaurtet.
Autore: Teresa Ciabatti - Giancarlo Liviano D’Arcangelo - Francesco Pacifico - Giordano Tedoldi
Teresa Ciabatti legge l’inedito “La Madonna della Polvere”, Giancarlo Liviano D’Arcangelo legge l’inedito “In morte di un amico”, Francesco Pacifico legge l’inedito “La senatrice all’elezione del presidente della Repubblica”, Giordano Tedoldi legge l’inedito “Il contraddittore”. La serata è accompagnata dalla musica dei Symposium Qaurtet.
Autore: Salvatore Natoli
La generosità da riscoprire come valore quotidiano, la predisposizione naturale dell’uomo ad aiutarsi, l’esistenza stessa che nasce dalla sussistenza di altri, il dono come attenzione all’altro incondizionato e utile.
Autore: Moni Ovadia
Moni Ovadia approfondisce argomenti legati al rapporto con l’altro che è il grande tema di ogni società, la dimensione del dono, la generosità, la dignità degli esseri umani.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.