www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Era487 video trovati
Autore: Andrea Maggi
Il Prof più famoso d’ Italia ci racconta un Manzoni inedito e ribelle. Alessandro Manzoni non è sempre stato soltanto un ritratto stampato su un libro scolastico con accanto quattro dati da imparare per un’interrogazione. Lui è vivo e ci somiglia più di quanto possiamo immaginare. Timido e rabbioso, come molti rapper, creativo, distruttivo e geniale come una rockstar, Alessandro Manzoni è senz’altro uno di noi.
Autore: Jacopo Veneziani
È possibile capire l’arte del passato studiando il presente? E se un affresco del Beato Angelico avesse più cose in comune con il dripping di Jackson Pollock che con tanti artisti del primo Rinascimento? Jacopo Veneziani raccoglie nella pagine di questo libro interessanti e inedite “Simmetrie” tra passato e presente. Analizzare le opere d’arte di ieri senza più ignorare le correnti artistiche dei secoli successivi aiuta a costruire il nostro sguardo di osservatori del XXI secolo.
Autore: Christian Ferri
Dal maestro internazionale della Blockchain, una guida alla tecnologia decentralizzata che può rivoluzionare l’Italia. Capire la Blockchain significa capire il futuro.
Autore: Luigi Garlando
Dopo Gol!, la nuova collana di Luigi Garlando dedicata ai più grandi campioni del Calcio, con tante informazioni, curiosità, record e notizie sulla storia del Calcio
Autore: Marco Erba
A 25 anni dalla strage di Srebrenica, un romanzo che racconta una vicenda troppo spesso dimenticata, ma attualissima. Una storia che mostra come la paura del diverso può trasformarsi in odio inimmaginabile.
Autore: Giovanni Bozzetti
Giovanni Bozzetti racconta gli emirati attraverso la storia, la realtà odierna, le dinamiche che animano gli affari e la vita di tutti i giorni, permettendo a chiunque di comprenderne ogni segreto al di là degli stereotipi e dei falsi miti. Un vademecum per orientarsi fra tradizioni locali e galateo, utile sia a chi è interessato agli emirati per motivi di business, sia a chi vuole scoprirli come semplice visitatore.
Autore: Luca Beatrice
Un viaggio nel mondo dell’arte contemporanea che tutti dovremmo intraprendere, sotto la guida di Luca Beatrice. Il libro spinge il lettore a una riflessione viva sul contemporaneo, attraverso una serie di focus relativi a tendenze e personaggi chiave dalla fine del XIX secolo a oggi. Aneddoti e curiosità impreziosiscono le dieci lezioni in cui si articola il volume.
Autore: Francesco Vecchi
«Se sono così tanti gli italiani che non lavorano, se sono così tanti quelli che lavorano ma non pagano le tasse, potremo mai salvarci?» In questo libro tagliente e documentatissimo, Francesco Vecchi dimostra che gli scrocconi si moltiplicano mentre il nostro paese, con i suoi 60 milioni di abitanti, si regge ormai su un manipolo di italiani operosi che “tirano la carretta” per tutti.
Autore:
Citazioni di Martin Lutero e John Fitzgerald Kennedy
Autore: Javier Cercas
Prima serata del Festival delle Letterature 2022 introduce: Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale intervengono: Vittorio Bo, Commissario Straordinario Biblioteche di Roma e Simona Cives – Concept e curatela del Festival Javier Cercas legge da “Il tempo delle donne” (legge in spagnolo con traduzione in italiano che scorre) Danza: Michela Lucenti/ Balletto Civile Musica live: Raffaele Rebaudengo (gnu quartett)
Autore: Andrew O’Hagan
Andrew O’Hagan legge da “La musica del tempo” Danza: Michela Lucenti/ Balletto Civile Musica live: Raffaele Rebaudengo (gnu quartett)
Autore: Emmanuelle Pagano
Emmanuelle Pagano legge da “Il volantino” Danza: Michela Lucenti/ Balletto Civile Musica live: Raffaele Rebaudengo (gnu quartett)
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.