Autore: 
								Marco Esposito
						
						
						
							Nuove risposte all’eterno dibattito sul mezzogiorno: un invito ad abbandonare inutili derby fra “terroni” e “polentoni” per far valere i fatti. 
Dati (inediti) e statistiche alla mano, tutta la verità sull’eterna retorica del sud d’italia tra fake news e distorsioni storiche 
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Gianpaolo Gambi 
						
						
						
							Cinquantatré sono stati i giorni di isolamento dal mondo che tutti gli italiani, in ogni angolo della Penisola, hanno dovuto affrontare in quella che, fino a pochi mesi fa, sembrava la trama di un film di fantascienza e che all’improvviso si è rivelato il peggiore dei nostri incubi. 
Il diario ironico e poetico della quarantena, un racconto fatto per riconoscersi e riflettere, esorcizzare la paura con il sorriso.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Francesco Carofiglio
						
						
						
							Una raccolta di poesie dedicata al “tempo stretto” che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, dalla penna di un grande scrittore capace di ascoltare e dare voce ai più silenziosi palpiti dell’animo umano.
Con le illustrazioni originali dell’autore, finalista al premio bancarella 2020 con il suo ultimo romanzo, l’estate dell’incanto
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Mario Benotti
						
						
						
							In questo libro il giornalista Mario Benotti effettua un'analisi senza reticenze su ciò che serve per riportare l'Italia sui binari della competitività e della crescita.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Alessandro Carnevale
						
						
						
							Pittore, scrittore, musicista e volto noto del piccolo schermo, dove insegna educazione artistica nel reality ‘il collegio’, Alessandro Carnevale racconta l’arte, dai capolavori nei musei agli scatti dei social. 
«L’arte è ovunque. Basta guardare, imparare a guardare.»
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Daniela Musini 
						
						
						
							Daniela Musini presenta il suo libro edito da PIEMME dal titolo le "Le magnifiche" 33 vite di donne che hanno fatto la storia di Italia. 
33 donne diverse tra loro ma accumunate dalla grandezza del proprio operato. Dal canto alla scienza, dal cinematografo alla guida di uno Stato ognuna di loro ha lasciato il segno nella nostra storia.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Christian Ferri
						
						
						
							Dal maestro internazionale della Blockchain, una guida alla tecnologia decentralizzata
che può rivoluzionare l’Italia. Capire la Blockchain significa capire il futuro.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Luigi Garlando
						
						
						
							Dopo Gol!, la nuova collana di Luigi Garlando dedicata ai più grandi campioni del Calcio, con tante informazioni, curiosità, record e notizie sulla storia del Calcio
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Marco Erba
						
						
						
							A 25 anni dalla strage di Srebrenica, un romanzo che racconta una vicenda
troppo spesso dimenticata, ma attualissima. Una storia che mostra come la
paura del diverso può trasformarsi in odio inimmaginabile.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Giovanni Bozzetti
						
						
						
							Giovanni Bozzetti racconta gli emirati attraverso la storia, la realtà
odierna, le dinamiche che animano gli affari e la vita di tutti i
giorni, permettendo a chiunque di comprenderne ogni segreto al di là degli stereotipi e dei falsi miti.
Un vademecum per orientarsi fra tradizioni locali e galateo, utile sia a chi è interessato agli emirati per motivi di business, sia a chi vuole scoprirli come semplice visitatore.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Luca Beatrice
						
						
						
							Un viaggio nel mondo dell’arte contemporanea che tutti dovremmo intraprendere, sotto la guida di Luca Beatrice.
Il libro spinge il lettore a una riflessione viva sul contemporaneo, attraverso una serie di focus relativi a tendenze e personaggi chiave dalla fine del XIX secolo a oggi. 
Aneddoti e curiosità impreziosiscono le dieci lezioni in cui si articola il volume. 
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Francesco Vecchi
						
						
						
							«Se sono così tanti gli italiani che non lavorano, se sono così tanti quelli che lavorano ma non pagano le tasse, potremo mai salvarci?»
In questo libro tagliente e documentatissimo, Francesco Vecchi dimostra che gli scrocconi si moltiplicano mentre il nostro paese, con i suoi 60 milioni di abitanti, si regge ormai su un manipolo di italiani operosi che “tirano la carretta” per tutti.