Autore:
Prof. Gianni Vattimo
Il Professor Gianni Vattimo affronta una lezione sul tema della "Globalizzazione o americanizzazione" dei paesi, le tendenze all'omologazione e la nascita della figura del no global. Il "capitale globale", "I contadini e le multinazionali". "La globalizzazione e politica", la mancanza di stati capaci di organizzare forme adeguate di ammortizzatori sociali internazionali. Il problema di mantenere un'identità all'interno di organismi più vasti, il rapporto tra le lingue, conciliare la propria identità con le altre.
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
In questa seconda lezione il Professor Gianni Vattimo prosegue nell'analisi di alcuni aspetti derivanti dal fenomeno della globalizzazione. Il terrorismo che agisce con i mezzi della globalizzazione, le reazioni globali che ha prodotto l'11 settembre, riflessione sui fenomeni che potrebbero accadere senza la globalizzazione. La rete come responsabilità condivisa, l’aspetto di un mondo globalizzato che positivamente è capace di condurci verso realtà più leggere anche da un punto di vista fisico sul lavoro, lasciando più libertà nei rapporti umani.
Autore:
Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore:
Prof. Roberto Maragliano
Una lezione di E-learning tenuta dal Prof. Roberto Maragliano dal titolo "Dalla pagina alla rete. Apprendere insieme", che affronta il tema dell' E-learning. Che cosa comporta il passaggio da una didattica centrata tutta sulla pagina a una didattica orientata ad usare la rete.
Autore:
Prof. Marina Valensise
La giornalista Marina Valensise trascorre nove mesi a Parigi per seguire la campagna delle presidenziali francesi. Il frutto di questa permanenza è un libro edito da Mondadori nel 2007 dal titolo "Sarkozy la lezione francese". Un tentativo di raccontare le idee di Sarkozy, la sua vittoria elettorale e indagarne il fenomeno politico.
Autore:
In occasione della mostra dal titolo “Guatemala es Guatemala” organizzata con l’Ambasciata Guatemalteca presso la Santa Sede, 9 artisti Guatemaltechi espongono a Roma e parlano delle loro opere d'arte su UNINETTUNO.tv. Introduce S.E. l’Ambasciatore Sig. Alfonso Roberto MATTA FAHSEN, gli artisti sono:
Roberto Barahona, Enrique Cay, Brenda Estrada, Diana Fernandez, Lesile Nanne, David Ordonez, Amalia Padilla-Gregg, Fiorella Perini, Lucia Rohrmann.
Autore:
Diego Della Valle
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e London College of Contemporary Arts presentano Made in Italy: History of Italian Fashion, interview with Diego Della Valle by Roberta Filippini.
Autore:
Giuseppe Modenese
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e London College of Contemporary Arts presentano Made in Italy: History of Italian Fashion, interview with Giuseppe Modenese by Roberta Filippini.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Esperto e studioso vaticanista e delle attività della Santa Sede nel mondo, il Prof. Ignazio Ingrao affronta un ciclo di lezioni dedicate allo IOR l’istituto per le opere di religione. La lezione è dedicata al Consiglio per l’Economia della Santa Sede organismo creato dal Pontificato di Papa Francesco, e che sovrintende all’attività degli enti della Santa Sede di natura Economica e Finanziaria. Una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda l’assetto istituzionale.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Esperto e studioso Vaticanista e delle attività della Santa Sede nel mondo, il Prof. Ignazio Ingrao affronta un ciclo di lezioni dedicate allo IOR l’istituto per le opere di religione. Lezione dedicata all’autorità di Informazione Finanziaria del Vaticano. Una realtà sorta nel 2010 a seguito dei rapporti tra la Santa Sede e le autorità di Vigilanza Finanziaria Internazionale, e nata per accompagnare questo processo di pulizia e trasparenza rispetto le questioni finanziarie del Vaticano.
Autore:
Prof. Per Carlson
Lectio Magistralis del Prof. Per Carlson del Royal Institute of Technology (KTH) Stockholm Former Chairman of the Nobel Committee for Physics dal titolo “Investing in Knowledge in Europe the Role of Universities”. La Lezione si è svolta in occasione dell’XI Simposio Internazionale dei Docenti Universitari 2014, organizzato dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Universitaria. L’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO è partner dell’evento.
Autore:
Fabrice Hadjadj
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la Lectio Magistralis del professor Fabrice Hadjaji “Dernière nouvelle de l’homme” all’interno del XII Simposio internazionale dei docenti universitari – Una cultura per il nuovo umanesimo. Il docente dell’Institut Philantropos di Bourgouillon, Svizzera, analizza l’uomo moderno diviso fra nuove tecnologi e spiritualità.