www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Economia53 video trovati
Pagine: 1234
Autore: Prof. Giovanni Cabras
Il corso ha per oggetto l’insegnamento del diritto commerciale italiano e, segnatamente, della disciplina dell’impresa, dei titoli di credito e delle società (sia di persone sia di capitali). Nel corso verranno anche trattate alcune tematiche inerenti le operazioni straordinarie le operazioni di M&A.
Autore: Prof. Gianluca Mattarocci
Il corso fornisce una panoramica completa dei concetti, degli strumenti e delle sfide legate alla promozione della sostenibilità nel settore finanziario e aziendale. Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti esplorano i principi fondamentali della Green Finance e comprendono i suoi molteplici aspetti.
Autore: Prof. Silvia Grandi
Geografia, ecologia e sviluppo sostenibile è un corso interdisciplinare che intende fornire i fondamenti per integrare gli elementi di ecologia, di geografica fisica con quelli socio-economici utili per rafforzare il ragionamento critico volto ad analizzare con consapevolezza il rapporto uomo-natura e della relazione società-ambiente quali elementi teorici essenziali per affrontare le sfide contemporanee nella società civile, nelle imprese e nelle politiche pubbliche della green economy, della decarbonizzazione e della sostenibilità.
Autore: Prof. Silvia Grandi
L’insegnamento ha ad oggetto le politiche di governance per lo sviluppo del turismo e prevede una disamina relativa a come queste sono evolute fino ai giorni nostri. Il corso affronta anche i temi del cultural heritage e della sostenibilità, criterio fondamentale, quest’ultimo, per la pianificazione delle strategie di sviluppo del turismo.
Autore: Prof. Alessandro Muscio
Il corso si propone di affrontare alcuni temi quali la Teoria dell’innovazione, le fonti dell’innovazione, la definizione delle strutture di mercato che possono stimolare l’attività innovativa nelle imprese, la definizione delle caratteristiche dei brevetti ed infine la strategia accademica
Pagine: 1234
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.