Autore: 
								Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
						
						
						
							La lezione tipicamente natalizia si propone di approfondire l'aspetto della notizia e del rapporto che con essa si aveva nell'antichità. Si prende spunto dalla Natività di Gesù Cristo. Differenze tra le versioni della Nascita dei Vangeli di Luca e Matteo. L' analisi poi si sposta sul problema della contestualità tra fatto e notizia nel mondo antico, per spiegare questa esigenza nell'antichità si prende ad esempio il Censimento proposto da Augusto per fissare la popolazione dell'Impero Romano.
La nascita come notizia non fu rilevante all'epoca, infatti il simbolo vero del Cristianesimo è il Crocifisso.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Dario Edoardo Viganò
						
						
						
							In questo incontro, Dario Edoardo Viganò parla di Pace attraverso le parole e le immagini dei discorsi di Papa Francesco. 
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Umberto Eco
						
						
						
							Lezione Magistrale di Umberto Eco presso l'Università La Sapienza di Roma, in occasione dell'inaugurazione dell' A.A 2000/2001 
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Romano Prodi
						
						
						
							Il Prof. Romano dedica due lezioni ad un tema di notevole importanza “L’Europa e i nuovi scenari mondiali”.
Obiettivo di questa prima lezione è cercare di capire che cosa può fare l’Europa nell’ambito dei grandi cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo ponendo lo sguardo sull’ America e la Cina come maggiori potenze mondiali.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Romano Prodi 
						
						
						
							In questa seconda lezione si evidenzia quanto l’ importanza di un "Europa Unita" possa essere in grado di garantire la pace consentendole di aprirsi più serenamente ai rapporti con i paesi vicini dell’Est e del Sud Mediterraneo.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								
						
						
						
							Alcune sequenze, tratte dalla Veglia della giornata Mondiale dei giovani di Roma del 19 agosto 2000, si alternano con le letture di Paola Pitagora, Evita Ciri e Roberto Monti estratte dai libri di Giovanni Paolo II “Aprite  i vostri cuori, 100 insegnamenti per la vita”, “Memoria e identità”, “Non uccidere in nome di Dio”
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Dario Manfellotto
						
						
						
							In questa lezione il prof. Dario Manfellotto affronta il tema della prevenzione volgendo l’attenzione su alcuni aspetti principali: La prevenzione e il quadro epidemiologico attuale; Principi e programmi di prevenzione; Il ruolo degli ospedali nella prevenzione. Infine presenta il progetto “Un albero per la salute” una campagna di sensibilizzazione sull’interazione fra la tutela della salute delle persone e quella del nostro ecosistema ambientale, nata dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti ospedalieri internisti)