Autore: 
								Prof. Piergiorgio Picozza 
						
						
						
							Il Prof. Piergiorgio Picozza, insignito della Medaglia O'Ceallaigh per il 2019, in questa lezione  ci introduce all’emozionante studio dei segreti dell’ Universo. In particolare la sua attenzione è rivolta allo studio dell’esplorazione dell’universo dallo spazio utilizzando  il mezzo migliore che l’universo stesso mette a disposizione per la sua comprensione:  i raggi cosmici.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Louis Godart
						
						
						
							Il Prof. Louis Godart ci guida verso il Natale con una lezione dedicata alla nascita di Cristo illustrando il significato del Presepe tra i vari popoli del mondo attraverso l’analisi di alcuni dipinti dei più grandi artisti della storia.
Particolare attenzione viene rivolta ai presepi napoletani, veri capolavori d’arte, esaltandone la capacità di diffondere l’universalità ed il calore del Natale. Ogni personaggio diventa simbolo di una realtà chiara e definita. 
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Louis Godart
						
						
						
							Questa lezione celebra  l’arrivo del nuovo anno svelandoci le tradizioni presenti in  alcuni paesi emblematici della nostra cultura: la Grecia, la Spagna, la Svezia, la Gran Bretagna, la Germania il Belgio e la Francia trovando un comune denominatore non solo nei loro menu’ ma anche nello spirito che anima questa festa.
Il Prof. Louis Godart ci porta inoltre alla scoperta della Festa organizzata nel palazzo di Pilo 3000 anni fa e della festa di Capodanno che ogni anno si svolge nel palazzo del Quirinale.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								MEDFILM FESTIVAL 2019
						
						
						
							Presentazione della venticinquesima edizione del MEDFILM Festival un traguardo importante dovuto, come  sostiene il suo Presidente Ginella Vocca, al suo continuo rinnovarsi cavalcando la storia e la realtà.
Giulio Casadei, direttore artistico del Medfilm festival, espone  i temi principali di questo festival legati principalmente alla questione del mediterraneo, all’emergenza migratoria, il diritto d’ asilo, l’emancipazione femminile, le guerre passate e presenti e il tema dell eredità culturale legata al tema dell’ immigrazione. Due film hanno riflettuto su questo tema “Il paradiso probabilmente” di Elia Suleiman  e “Synonymes” di Nadav Lapid vincitore dell' Orso d’oro a Berlino.
Tra le attività principali che il Medfilmfestival realizza  c’è il Progetto   Methexis    che vede riuniti a Roma gli studenti  diplomanti delle scuole nazionali di cinema dell’area euro mediterranea.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Philip Kotler
						
						
						
							Il prof. Philip Kotler in questa lezione ci parla di Marketing. Il Marketing come arte e scienza mira ad accrescere il bene comune ed a fare in modo che più persone abbiano una vita migliore. La lezione si concentra su tre argomenti principali: La storia del Marketing;  La situazione attuale e i principali principi del marketing; Prevedere il futuro del marketing
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Louis Godart
						
						
						
							In questa lezione il Prof. Louis Godart ci parla della “Tavola Doria”  un capolavoro assoluto che ci riporta alla storia del ‘400 e  del ‘500 permettendoci di ritornare sulle tracce della battaglia di Anghiari un grande avvenimento che il 29 giugno del 1440 vide opposte le forze del duca di Milano i Visconti alle forze della signoria fiorentina alleate alle forze papali. Il dipinto, di cui si è erano perse le tracce dal 1940 è stato riportato in Italia nel giugno del 2012, grazie alle attività investigative dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Maria Immacolata Macioti
						
						
						
							In questa prima lezione la Prof. Macioti spiega come si usano i materiali qualitativi in sociologia e nelle scienze sociali. Per iniziare ad affrontare questo discorso viene preso in analisi il libro “Il contadino polacco in Europa e in America” di Thomas e Znaniecki. Il testo, scritto nei primi del  900, utilizza  materiale biografico e documenti personali di vario tipo per analizzare il processo attraverso cui la cultura di origine degli immigrati polacchi ha influenzato il loro inserimento nella comunità americana.  
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Maria Immacolata Macioti
						
						
						
							In questa seconda lezione la Prof. Macioti analizza e ci offre degli approfondimenti riguardo gli strumenti abitualmente usati per la ricerca qualitativa: Fonti, Diari, Memorie e Immagini e viene esaminata la loro utilità nella conoscenza di un singolo o di un gruppo.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Maria Immacolata Macioti
						
						
						
							In questo nuovo incontro vengono trattati tre temi importanti: La creazione di nuove fonti; Interviste in profondità, storie di vita: il singolo e il gruppo; L’arte del raccontarsi. Per chi? A che scopo?
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Donatella Jager Bedogni
						
						
						
							La docente Donatella Jager Bedogni presenta la prima di tre lezioni dedicata alla figura di un importante donna del passato, una grande italiana del Medioevo la contessa “Matilde di Canossa”.
In questo incontro viene presa in analisi la biografia di Matilde e l’importante incontro di Canossa con il Papa e l’ Imperatore.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Donatella Jager Bedogni
						
						
						
							Secondo incontro con la storia dedicato all’approfondimento della figura della Contessa Matilde di Canossa. In questa lezione viene esaminato il tema del grande scontro tra Impero e Papato e nello specifico vengono approfonditi tre argomenti principali: Matilde al fianco del Papa Gregorio VII, la seconda scomunica dell’ imperatore Enrico IV di Germania  e la lotta nelle città e nei castelli fortificati
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Prof. Donatella Jager Bedogni
						
						
						
							Terzo incontro dedicato alla figura nella storia di Matilde di Canossa in cui viene studiata sotto l’aspetto di donna e governante. La lezione si concentra su due temi principali: Matilde e il suo rapporto con la chiesa; Matilde al governo dei suoi territori.