Autore: 
								Fulvio Ervas
						
						
						
							Fulvio Ervas legge un suo inedito dal titolo "No grazie. La mia scuola è un orto (la compagnia della fotosintesi).
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Eraldo Affinati 
						
						
						
							Eraldo Affinati legge l'inedito " Penny Wirton: il sogno di una scuola".
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Alicia Giménez Bartlett 
						
						
						
							La scrittrice Alicia Giménez Bartlett legge un suo inedito dal titolo “Si. Ma”. La serata è accompagnata dalla musica dei Symposium Qaurtet.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Teresa Ciabatti - Giancarlo Liviano D’Arcangelo - Francesco Pacifico - Giordano Tedoldi
						
						
						
							Teresa Ciabatti legge l’inedito “La Madonna della Polvere”, Giancarlo Liviano D’Arcangelo legge l’inedito “In morte di un amico”, Francesco Pacifico legge l’inedito “La senatrice all’elezione del presidente  della Repubblica”, Giordano Tedoldi legge l’inedito “Il contraddittore”. La serata è accompagnata dalla musica dei Symposium Qaurtet.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Ko Un 
						
						
						
							Apre la serata la proiezione del documentario dedicato alla storia Storia di uno studentato in Toscana: RONDINE Cittadella della Pace, intervengono alcuni ragazzi di RONDINE Suha (Palestina) Manuella (Kossovo) Elmira (Arzebaigian). Lo scrittore e poeta Ko Un legge l’inedito “Nei miei sogni, la poesia”. La serata è accompagnata dalla musica della Bim Orchestra.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Marek Halter - Andrea Bajani 
						
						
						
							Marek Halter legge l’inedito “Fallo!” Andrea Bajani legge l’inedito “La macchina del perdono”.  La serata è accompagnata dalla musica della Bim Orchestra.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Zadie Smith 
						
						
						
							Presenta la serata Maria Ida Gaeta Direttrice del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Massenzio di Roma, interviene Augusto Coppola di InnovActionLab. 
La scrittrice Zadie Smith legge l’inedito dal titolo “Creatività e rifiuto” la serata è accompagnata dalle musiche di Lele Marchitelli.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Bunker Roy 
						
						
						
							Federico Mento presenta Uman Foundation, Interviene Bunker Roy fondatore del Barefoot Colleg. Bunker Roy introduce e racconta la sua storia e quella del College.
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Ildefonso Falcones
						
						
						
							Serata inaugurale della XIII Edizione del Festival Internazionale delle Letterature di Roma dal titolo “Il dove e l’altrove”.  Dalla splendida cornice del Campidoglio presentano la serata Maria Ida Gaeta e l’assessore Paolo Masini. Lo scrittore Idelfonso Falcones legge in lingua spagnola il suo inedito dal titolo “Ognuno è il centro del mondo” accompagnato dalla musica degli Gnu Quartet.  
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Sonia Bergamasco, Claudio Santamaria, Angela Terzani Staude
						
						
						
							Seconda parte della serata inaugurale della XIII Edizione del Festival Internazionale delle Letterature di Roma dal titolo “Il dove e l’altrove”. Serata dedicata allo scrittore Tiziano Terzani gli attori Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco leggono brani tratti da “Un’idea di Destino” di Tiziano Terzanani. Angela Terzani Staude legge un racconto sulla sua vita con Tiziano Terzani ricca di viaggi. 
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Roddy Doyle Hermann Koch I Parte
						
						
						
							La serata dal titolo “Adulti e più Adulti” è aperta dalla musica di Paolo Damiani Antonio Jasevoli Francesco Merenda (trio Rock). Lo scrittore Roddy Doyle legge un suo inedito in lingua inglese  dal titolo “Essere Irlandesi”. Hermann Koch legge il suo inedito in lingua tedesca dal titolo “Giorni Finlandesi”.  
						
						
					 
		
			
				
					
						
						
						
							Autore: 
								Fabio Volo II Parte
						
						
						
							La serata dal titolo “Adulti e più Adulti” è accompagnata dalla musica di Paolo Damiani Antonio Jasevoli Francesco Merenda (trio Rock). Fabio Volo legge un suo inedito dal titolo “C’è un’opera d’arte in ognuno di noi”.