www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Selezionati per voi 199 video trovati
Autore: Muhammad Yunus
Roma 10 luglio 2014 Palazzo Montecitorio, Lectio Magistralis del Prof. Muhammad Yunus Premio Nobel per la Pace dal titolo: Social Business - Soluzioni Sostenibili alle sfide sociali più pressanti.
Autore: Louis Godart
Il Prof. Louis Godart illustra la storia dei rapporti tra la Cina e l’Occidente. Lungo l’antica Via della Seta che attraversava il vasto continente euroasiatico, l’Oriente e l’Occidente sono entrati in contatto e si sono arricchiti rispettivamente con lo scambio di merci, tecniche e informazioni di ogni genere. Missionari di varie fedi, Cristiani, Confuciani e Buddhisti, seguendo le piste della Via della Seta, si sono conosciuti, hanno dialogato e contribuito a diffondere un clima di tolleranza cha ha scavalcato le frontiere incerte degli Stati e aiutato i popoli a crescere.
Autore: MEDFILM FESTIVAL 2019
Presentazione della venticinquesima edizione del MEDFILM Festival un traguardo importante dovuto, come sostiene il suo Presidente Ginella Vocca, al suo continuo rinnovarsi cavalcando la storia e la realtà. Giulio Casadei, direttore artistico del Medfilm festival, espone i temi principali di questo festival legati principalmente alla questione del mediterraneo, all’emergenza migratoria, il diritto d’ asilo, l’emancipazione femminile, le guerre passate e presenti e il tema dell eredità culturale legata al tema dell’ immigrazione. Due film hanno riflettuto su questo tema “Il paradiso probabilmente” di Elia Suleiman e “Synonymes” di Nadav Lapid vincitore dell' Orso d’oro a Berlino. Tra le attività principali che il Medfilmfestival realizza c’è il Progetto Methexis che vede riuniti a Roma gli studenti diplomanti delle scuole nazionali di cinema dell’area euro mediterranea.
Autore: Prof. Piergiorgio Picozza
Il Prof. Piergiorgio Picozza, insignito della Medaglia O'Ceallaigh per il 2019, in questa lezione ci introduce all’emozionante studio dei segreti dell’ Universo. In particolare la sua attenzione è rivolta allo studio dell’esplorazione dell’universo dallo spazio utilizzando il mezzo migliore che l’universo stesso mette a disposizione per la sua comprensione: i raggi cosmici.
Autore: Prof. Philip Kotler
Il prof. Philip Kotler in questa lezione ci parla di Marketing. Il Marketing come arte e scienza mira ad accrescere il bene comune ed a fare in modo che più persone abbiano una vita migliore. La lezione si concentra su tre argomenti principali: La storia del Marketing; La situazione attuale e i principali principi del marketing; Prevedere il futuro del marketing
Autore: Louis Godart
In questa lezione il Prof. Louis Godart ci parla della “Tavola Doria” un capolavoro assoluto che ci riporta alla storia del ‘400 e del ‘500 permettendoci di ritornare sulle tracce della battaglia di Anghiari un grande avvenimento che il 29 giugno del 1440 vide opposte le forze del duca di Milano i Visconti alle forze della signoria fiorentina alleate alle forze papali. Il dipinto, di cui si è erano perse le tracce dal 1940 è stato riportato in Italia nel giugno del 2012, grazie alle attività investigative dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale.
Autore: Louis Godart
Il Prof. Godart dedica questa lezione alla celebrazione della nascita del Salvatore approfondendo alcuni dei momenti principali di questo Mistero centrale della cristianità: l’annunciazione, la nascita del Salvatore, il pellegrinaggio dei re magi, La fuga in Egitto e l’accoglienza ai profughi.
Autore: Dario Edoardo Viganò
In questo incontro, che ci accompagna nella notte di Natale, Dario Edoardo Viganò parla di Pace attraverso le parole e le immagini dei discorsi di Papa Francesco.
Autore: Noureddine Fatty
"Hijra – L’esilio del flautista” è un opera musicale teatrale in cui il maestro Noureddine Fatty racconta del viaggio attraverso il Mediterraneo che lo ha portato in Italia, il paese in cui ha potuto affermarsi come musicista divenendo il primo compositore musulmano a portare la propria musica in Vaticano scrivendo per il Papa l’opera “Advocata Nostra”. Noureddine si racconta in modo autoironico alternando un repertorio di canzoni scritte nelle diverse fasi vissute dal suo arrivo in Italia a oggi. La sua è la testimonianza di un uomo carico di speranza che con fatica, forza ed umiltà ha realizzato il suo grande sogno riuscendo ad affermare il suo talento.
Autore: John Barrow
Argomento della conferenza è la matematica e la religione. Il professor John Barrow parla della casualità e della probabilità. Definisce la matematica come la raccolta di tutti i modelli possibili; argomenta concetti che riguardano la geometria euclidea, la verità in matematica e l'interazione tra questioni matematiche e questioni religiose. Infine parla delle teorie di Isaac Newton e di Gottfried Wilhelm von Leibniz.
Autore: Peter Sloterdijk
Dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, lezione magistrale del filosofo Peter Sloterdijk. L'argomento trattato è sui confini e le implicazioni mediatiche. Il fenomeno dei confini del piccolo mondo, della comunicazione locale e sconfinata. La crisi moderna delle correnti filosofiche, l’orientamento difficile nel mondo moderno.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo "Una donna" di Sibilla Aleramo e della sua vita. Sibilla trascorre l'infanzia a Milano e per motivi di lavoro del padre, che dirige una fabbrica, si trasferisce a Civita Nove Marche. Sibilla non prosegue gli studi, ma è un auto didatta, sposa un impiegato dell'azienda del padre. Scrive il romanzo "Una donna" che uscirà nel 1906. Romanzo autobiografico che racconta la storia della sua vita, di una donna infelice del suo matrimonio, di quella che essa stessa definisce, una tragedia silenziosa, la protagonista del romanzo in questa infelicità compie una trasformazione interiore, a cambiare il suo destino è la maternità. Il Professor Davico Bonino parla del romanzo come della prima apologia dello spirito femminile e affronta la lettura e l'analisi di alcune pagine del romanzo. La Aleramo riuscirà ad allontanarsi dal marito e ad avere relazioni con altri uomini, tra cui Giovanni Cena e il poeta Dino Campana. Il Professor Davico Bonino legge e argomenta le critiche al romanzo dei più illustri letterati del tempo, tra cui Luigi Pirandello, e in conclusione quella di Emilio Cecchi, che scrisse per la Aleramo nel 1950 un'introduzione al suo romanzo. Il Professor Davico Bonino, parla dello stile della scrittrice, e racconta altri aneddoti sulla sua vita e le sue opere.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.