Autore:
Prof. Francesco Di Nocera
Il prof. Di Nocera presenta l'obiettivo del corso: trasferire le conoscenze che mettono in grado di operare nel settore dello sviluppo di nuove tecnologie centrate sull'utente dal punto di vista degli aspetti cognitivi.
Autore:
Prof. Oronzo Parlangeli
Il Prof. Parlangeli espone l'obiettivo del corso finalizzato alla comprensione dei processi attentivi, mnemonici, emotivi, comunicativi, decisionali e di pensiero in stretta relazione con le nuove e vecchie tecnologie.
Autore:
Prof. Enrico Menduni
Il Prof. Menduni presenta gli argomenti del corso il cui obiettivo non è solo quello di definire e capire la nuova generazione di media digitali e della loro evoluzione nel tempo ma soprattutto le modalità di intervento per educare ad un uso consapevole degli stessi.
Autore:
Prof. Massimo Ammaniti
Il prof. Ammaniti presenta gli argomenti del corso: la mente nelle teorie psicoanalitiche contemporanee , i sistemi motivazionali, la mentalizzazione, l'attacamento, le teorie delle emozioni, l'intersoggettività, come si costruisce il concetto di sé, l'adolescenza ed infine il concetto di trauma.
Autore:
Prof. Andrea Gaggioli
Le lezioni del corso sono mirate ad approfondire i modi con cui è possibile utilizzare le nuove tecnologie nella promozione del benessere e della salute delle persone
Autore:
Prof. Francesca Giardini
Obiettivo di questo corso, la cui presentazione è realizzata dalla Prof. Francesca Giardini, è introdurre i fondamenti teorici delle reti sociali grazie ai contributi di tre diverse discipline: la sociologia, le scienze cognitive, la matematica
Autore:
Prof. Mario Paolucci
Questo corso si propone di presentare i diversi meccanismi sociali e mentali importanti per i social media
Autore:
Prof. Marco Casolino
La prima parte del corso si riferisce ai fondamenti della meccanica dei corpi e dei fluidi e ai concetti base della termodinamica. La seconda parte del corso tratta la fenomenologia dell’elettromagnetismo, la sua teoria classica e alcune sue applicazioni.
Autore:
Prof. Stefano Quintarelli
Questo corso cerca di fornire tutti gli elementi necessari per acquisire una consapevolezza informatica, per capire quali sono gli schemi di riferimento e quali sono i rischi e le tecnologie per diventare esperti di computer security
Autore:
Prof. Daniele Peila
I temi che verranno trattati all'interno del corso sono: lo scavo convenzionale delle gallerie, lo scavo meccanizzato delle gallerie e le procedure per la progettazione dei sostegni utilizzati nelle gallerie
Autore:
Prof. Maria Giuseppina Limongelli
Gli obiettivi del corso sono comprendere la risposta dinamica delle strutture per arrivare a capire il comportamento sismico delle costruzioni. Si parla inoltre delle filosofie di progetto che sono alla base delle norme tecniche che si utilizzano in Italia; della Micro e macrozonazione sismica che servono per la definizione delle azioni sulle strutture ed infine delle tecniche innovative di protezione sismica
Autore:
Prof. Daniele Venturini
L'obiettivo del corso è fornire una conoscenza più approfondita delle tecnologie e delle metodologie per la memorizzazione, la gestione e l’interrogazione dei big data. Il corso analizza inoltre le componenti hardware e software per la gestione dei big data.