www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Collane d'autore 604 video trovati
Autore: Tatiana Kirova
Attraverso l'immagine di alcuni siti storici in paesi problematici come la Palestina, vengono analizzati alcuni monumenti, come per esempio Le Paysage "Gli ulivi della Palestina", o come "Il campo dei pastori. Gerusalemme una città dall'atmosfera magica e dalla storia millenaria, una città caratterizzata da diversi luoghi sacri tutti molti vicini tra loro. La Chiesa del Santo Sepolcro (cristianesimo), il Muro del pianto (ebraismo), la Moschea di Al Aqsa cupola della roccia (islamismo). Per Tatiana Kirova bisogna riscoprire la spiritualità dei percorsi storici. Non basta offrire somme di denaro, a questi popoli, ma cogliere il vivere quotidiano di questi spazi, occorre capire e rispettare i modi di vita tradizionali. Anche i monumenti possono essere portatori di un messaggio di pace.
Autore: Vincenzo Zeno Zencovich
Vincenzo Zeno Zencovich parla della distinzione tra il cittadino e il suddito. In Europa il concetto di cittadinanza si espande e ha delle peculiarita' specifiche a differenza di altri paesi come anche gli Stati Uniti d'America. Zencovich introduce quindi il concetto di cittadinanza digitale, sostenendo che e' legato ad eventi di natura tecnologica. Bisogna rendere i servizi digitali fruibili a tutti i cittadini. Zencovich parla della crescita dei sistemi educativi di natura digitale, e prende l'Universita' Telematica Uninettuno come esempio concreto.
Autore: Giovanni Maria Flick
Giovanni Maria Flick introduce la lezione ricordando il 1861, anno in cui Vittorio Emanuele II Re di Sardegna diventava Re d'Italia. Partendo da questo evento, lo scopo è quello di fare un'analisi obiettiva sull'unità d'Italia: Ha ancora senso di parlare di unità d'Italia? In contesto Europeo e vista la tendenza alla globalizzazione. E' ancora utile guardare al passato?. La Costituzione nasce il 1 gennaio 1948 ed è tutt'ora in vigore, in essa è presente il valore di contenuto e di laicità. La Costituzione oltre ad essere ancora attuale è poco conosciuta anche dagli addetti lavori. Vengono ricordati esplicitamente Enrico De Nicola, primo presidente della Corte Costituzionale come Alcide De Gasperi che la firmò. Attraverso l'attenta analisi dei diversi aspetti della nostra storia, dal primo al secondo risorgimento, capiamo che la Costituzione è una chiave ancora importantissima per capire e comprendere meglio il nostro paese.
Autore: Eligio Resta
Libertà: tema filosofico per eccellenza. In questa lezione viene trattato il tema dell'esperienza della libertà, ossia il rapporto tra forma e rappresentazione della libertà. Le libertà possono essere: libertà positive e negative o libertà sociali. Con la Dichiarazione di indipendenza americana viene codificato il concetto di libertà dell'uomo. L'esperienza della libertà va studiata momento per momento, nella filosofia kantiana la libertà è coniugata con l'esperienza, come ogni esperienza è esposta al pericolo, la libertà è costantemente minacciata e messa alla prova, non è mai solo declamata è cosa di fatto. Eligio Resta legge l'incipit della dichiarazione dei Diritti dell'uomo del 1948, e conclude la lezione parlando del concetto di libertà nella nostra costituzione italiana.
Autore: Tatiana Kirova
“L'artista è colui che è in grado di interpretare la sua storia per poter creare nuovi percorsi” La Prof.ssa Tatiana Kirova parla dei beni culturali non solo come oggetto di osservazione ma anche di riconoscimento per arrivare a una formazione. Beni naturalistici e beni culturali, i beni archeologici e architettonici e il luogo dal punto di vista antropologico.
Autore: Louis Godart
Libertà, quanti crimini sono stati compiuti in tuo nome? Inizia così una lezione che ripercorre le tappe storiche della lenta conquista dei diritti dell'uomo. Il Professor Godart parte dal primo diritto documentato della storia alla fine del terzo millennio rintracciato in Mesopatamia. Il primo codice di legge è invece quello di Hammurabi. Il Professore parla del mondo Miceneo e della Grecia che inventa la democrazia, legge alcune storie come quella di Agamennone e Clitemnestra, il discorso del Re di Argo, ritendendo questi, insegnamenti ancora molto attuali. La lezione procede con un confronto sull'evoluzione giuridica tra vecchio e nuovo testamento, attraverso la lettura di di una legge africana del Mali trasmessa oralmente del XII Secolo A.C. Dalla rivoluzione francese che fa del popolo, il protagonista della storia arriviamo all'abolizione della schiavitù del 1948. Dopo la convenzione Europea dei Diritti dell'uomo del 1950, il Professor Godard ricorda che vanno tutelate non solo le libertà dell'uomo ma anche quelle sociali, in questo senso, viene menzionato un protocollo aggiuntivo alla convenzione del 1950, avvenuto nel 1999 a seguito del Consiglio d'Europa. La lenta conquista per i diritti dell'uomo è stata anche molto travagliata, ancora oggi, ricorda il Professore, molti diritti sono negati nel mondo. Conlude la lezione sostenendo che la libertà va difesa con la mente e con il cuore.
Autore: Franco Cerri
La sua attività musicale come chitarrista inizia grazie al musicista Gorni Kramer che lo introdusse nel suo gruppo. Franco Cerri parla della musica e racconta di tutti i musicisti celebri che ha incontrato durante la sua carriera come Chet Baker o Billy Holiday ecc.. Suona dal vivo un pezzo con la chitarra accompagnato da un giovane pianista. Cerri sostiene che in Italia, non ci sia un' adeguata educazione musicale nelle scuole.
Autore: Gaetano Liguori
Gaetano Liguori suona un brano al pianoforte. La sua è una famiglia di musicisti, negli anni 70 si avvicina alla musica jazz, ma soprattutto è sensibile ai movimenti di contestazioni giovanili di quegli anni. La sua musica si lega al contesto sociale. Negli anni 80 compone brani per colonne sonore dei film.
Autore: Nicola Jappelli
Nicola Jappelli introduce la lezione suonando un "Ghiribizzo" di Niccolò Paganini, tratto da una raccolta di 43 "Ghiribizzi" dello stesso autore scritti nel 1820. Lo strumento che usa è una chitarra creata dal napoletano Giovanni Battista Fabricatore nel 1811. Jappelli musicista e compositore parla della raccolta musicale del Paganini chitarrista. Jappelli parla della sua vita e della sua carriera, si considera un compositore libero dai dogmi e dalle mode.
Autore: Ercole Pignatelli
Per Ercole Pignatelli la pittura è una molteplicità che fa parte della sfera del mistero. L'ispirazione può nascere per esempio da un brano di Mozart, non si sa esattamente da dove arrivi e nemmeno quando sopraggiunga. Per lui l'arte è in bilico, il vero pittore vive di caos e impulsi. Pignatelli critica coloro che per soldi si ripetono definendo costoro i pensionati della pittura. Ricerca e sperimentazione continua. Uno dei suoi soggetti preferiti è "la marina", l'acqua del mare in ogni sua forma, per lui il mare è fonte di ispirazione ma soprattutto simbolo di libertà. Pignatelli parla con nostalgia del suo gallerista Carlo Cardazzo che in giovane età lo scoprì. Pignatelli critica severamente i galleristi di oggi ritenendoli per la maggior parte dei mercanti improvvisati alla ricerca di denaro.
Autore: Tonino Milite
Tonino Milite legge alcune sue poesie. Durante un viaggio avvenuto tredici anni prima, il poeta racconta che ricominciò a scrivere in treno. Definisce il treno come un limbo, un luogo intermezzo che per lui fu fondamentale per il ritorno all'ispirazione. Da li ne scrisse circa seicento. Legge e commenta alcune sue poesie tra cui: "Ogni guerra", "Verranno", "Appena nato", "Almeno una volta". Conclude la lezione sostenendo che la penna ci aiuta a continuare a vivere ma soprattutto ad amare la vita.
Autore: Piero Maccarinelli
Il teatro nasce in Grecia come forma di libertà nelle Poleis del V Secolo, la grande tragedia greca di Sofocle Euripide e Eschilo. Il teatro secondo Piero Maccarinelli è libertà e comunicazione è confronto con il pubblico, è dibattito etico e politico. Il teatro necessita della libertà, tutti i regimi e i poteri forti hanno avuto paura del teatro. Il buon teatro è quello libero, che accresce le conoscenze culturali. Il teatro unisce le persone.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.