-
ATLANTE IDEOLOGICO DEL 900 - IL PENSIERO FILOSOFICO La critica della razionalizzazione: da Weber alla scuola di Francoforte -
Prof. Gianni Vattimo | 00:52:41
Lezione dedicata a Max Weber e alla scuola di Francoforte

-
Presentazione del corso "MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA DEL RESTAURO"
Prof. Claudia La Malfa | 00:10:45
Il corso si propone di trattare diversi temi relativi alla storia dei musei, dei musei come istituzioni pubbliche, delle collezioni private poi diventate pubbliche delle storie dei collezionisti e quindi della storia della museologia.

-
Presentazione del libro "La prigione di carta"
Marco Onnembo | 00:01:36
Il libro, presentato brevemente dal suo autore, è una distopia, un romanzo d ‘amore che vede al centro del racconto Malcolm King un professore idealista di scrittura creativa che insegna alla prima generazione di studenti che non sa scrivere a mano perché la scrittura e i libri cartacei sono stati a

-
VIII SUMMIT MONDIALE DEI PREMI NOBEL PER LA PACE Generazione Africa: una lotta per la vita. Dalla Lotta all'AIDS alla tubercolosi multiresistente
Betty Williams Rita Levi Montalcini | 01:01:12
Presiede: Betty Williams.
Modera: Franco Di Mare.
Partecipano: Kerry Kennedy, Presidente della Robert F. Kennedy of Europe; Rita Levi Montalcini, Presidente della Fondazione Rita Levi Montalcini onlus; Mairead Corrigan Maguire; Mario Ravaglione, OMS; Anna Cataldi, Testimonial Campagna Internazionale

-
"Stati generali della memoria"
Furio Colombo e Vittorio Pavoncello | 00:34:35
Furio Colombo, giornalista, scrittore, politico e accademico italiano, dialoga con Vittorio Pavoncello, regista, autore e artista, sui motivi che, a distanza di venti anni dall’istituzione della giornata della Memoria, hanno portato agli “Stati generali della memoria”, una serie di appuntamenti che

|